1X
🔊 100%
Contenuti del libro
Informazioni
“Vocabolario Italiano-Portoghese Brasiliano per Studio Autodidattico 3000 Parole” di Andrey Taranov è tipo una mappa super dettagliata per chi vuole imparare l’italiano da solo, partendo dal portoghese brasiliano. Non è solo una lista di parole, ma ti guida attraverso un sacco di argomenti fondamentali. Inizi con le basi, tipo i pronomi personali, i saluti, le parole interrogative, le preposizioni e gli avverbi, che sono essenziali per costruire frasi. Poi passi ai numeri, i colori, le unità di misura. Il libro ti porta nel vivo con i verbi comuni, il calendario, i giorni della settimana, i mesi, le stagioni e tutto il vocabolario per viaggiare, tipo i mezzi di trasporto come treno e aereo, gli hotel e le visite turistiche. Esplori la città, i negozi, l’abbigliamento, la cura personale, e anche cose più specifiche come il denaro, la banca, il telefono e lo studio delle lingue. C’è spazio per la vita di tutti i giorni, dai pasti e la ristorazione alle informazioni personali e la famiglia. Non dimentica il corpo umano, la salute, la casa con tutto l’arredamento e gli elettrodomestici. E per finire, ti porta fuori, nella natura, parlando di animali, piante e i paesi del mondo. È un vocabolario pratico, pensato per coprire un sacco di situazioni reali con 3000 parole chiave.Riassunto Breve
Si presentano gli elementi base per comunicare, come i pronomi personali, i saluti e le espressioni di cortesia per iniziare e finire le interazioni, chiedere come si sta, ringraziare e scusarsi. Si usano parole specifiche per fare domande su persone, oggetti, luoghi, tempi, motivi e modi. Le preposizioni mostrano le relazioni tra le parole nello spazio, nel tempo o in modo logico, indicando unione, assenza, direzione, argomento, posizione e origine. Avverbi e altre parole grammaticali aggiungono dettagli su luogo, tempo, modo, quantità, possibilità e legami logici, includendo termini per posizione, frequenza, certezza, dubbio, aggiunta e causa. Si imparano i numeri cardinali e ordinali, i colori principali e le loro variazioni. Si conoscono le unità di misura per peso, dimensioni, volume e altre quantità, insieme a termini per quantità e dimensioni generali, e i nomi di vari contenitori comuni. Si studiano i verbi più usati per descrivere azioni e stati. Si affrontano i termini legati al tempo e al calendario, come giorni della settimana, parti del giorno, ore, mesi, stagioni ed espressioni per indicare momenti specifici. Si acquisisce il vocabolario per viaggiare e soggiornare in hotel, inclusi mezzi di trasporto come treno e aereo, bagagli, documenti come passaporto e biglietto, tipi di alloggio e camere, servizi alberghieri come mezza pensione o pensione completa, strutture interne come ristorante e ascensore, e termini per le visite turistiche come monumenti e azioni come fare foto. Si approfondiscono i mezzi di trasporto principali: l’aereo con aeroporto, compagnie, personale, procedure come check-in e dogana, parti dell’aereo e azioni come decollo e atterraggio; il treno con stazioni, tipi di treni, personale, carrozze, scompartimenti, cuccette e orari; la nave con porti, tipi di imbarcazioni, capitano, equipaggio, parti della nave e azioni come salpare e ormeggiare. In città si usano mezzi pubblici come autobus, tram, metropolitana e taxi, con itinerari, orari e fermate, e si affronta il traffico. La città ha strade, piazze, parchi, edifici e servizi come negozi, ristoranti, banche e ospedali, con cartelli informativi e di divieto. Si fanno acquisti nei negozi, comprando prodotti come abbigliamento, calzature e alimentari, provando vestiti e verificando prezzi e sconti. L’abbigliamento include vari capi con dettagli come bottoni e cerniere. La cura personale richiede prodotti come dentifricio e sapone, e strumenti per capelli e unghie. Gli orologi indicano l’ora. Le attività finanziarie riguardano l’uso di denaro, monete e cambi, la gestione del denaro tramite banche con operazioni come versamenti, prelievi, prestiti e pagamenti con contanti o carte, e si affrontano spese, imposte e multe. La comunicazione avviene tramite servizi postali per spedire lettere e pacchi usando indirizzi e codici postali, e tramite telefono per chiamate locali e internazionali, usando numeri e funzioni come la segreteria. I telefoni cellulari hanno schermo, tasti, batteria e contatti. Gli strumenti per scrivere e organizzare includono penne, matite, taccuini, agende e calcolatrici. Lo studio delle lingue straniere implica imparare grammatica, lessico e fonetica usando manuali e materiali audio/video, praticando lettura, scrittura, ascolto e parlato. I pasti e la ristorazione richiedono la preparazione della tavola con posate e piatti. Nei ristoranti si consulta il menù, si ordina e si paga il conto. I pasti principali sono colazione, pranzo e cena. Il cibo si prepara cucinando in vari modi e include pietanze come insalate, carne, pesce, verdure, frutta, pane e dolci con vari gusti. Le informazioni personali comprendono nome, cognome, data e luogo di nascita, nazionalità, domicilio e professione. Le relazioni si basano sulla famiglia con ruoli specifici, e si distinguono amici, colleghi e conoscenti. Lo stato civile può essere sposato, celibe, divorziato o vedovo. Il corpo umano ha diverse parti come testa, viso, naso, bocca, occhi, capelli, mano, braccio, gamba, petto, schiena, e caratteristiche fisiche come nei e tatuaggi. La salute include malattie comuni come raffreddore e influenza, altre condizioni come diabete e cancro, sintomi come febbre e dolore, e cure con ospedali, diagnosi, trattamenti medici, operazioni, vaccinazioni, iniezioni, medicinali come compresse e sciroppi, e accessori medici come termometri. Gli spazi abitativi si dividono in appartamenti con stanze come camera da letto, sala da pranzo, salotto, studio e bagno. Le stanze hanno soffitto, pavimento e angoli. L’arredamento comprende mobili come tavoli, sedie, letti, divani, armadi e specchi. La biancheria da letto include cuscini e coperte. La cucina contiene elettrodomestici come fornelli e frigoriferi, e utensili come pentole e piatti. Il bagno ha rubinetti, vasca, doccia, water e lavandino, e prodotti per l’igiene. Altri elettrodomestici comuni sono televisori, radio, telefoni, lavatrici e aspirapolvere. Il mondo naturale comprende l’universo con galassie, stelle, pianeti e satelliti, e la Terra con continenti, oceani, mari, isole e punti cardinali. Il paesaggio terrestre include montagne, fiumi, foreste e laghi. Le risorse naturali come minerali e petrolio si estraggono da depositi. Il tempo atmosferico varia con sole, pioggia, neve e nebbia, e si manifesta in eventi estremi come temporali e terremoti. Si presentano diverse categorie di animali, inclusi mammiferi predatori come tigre e leone, altri mammiferi selvatici come scoiattolo ed elefante, animali domestici come gatto e cane, uccelli come colombo e aquila, pesci e animali marini come carpa e squalo, anfibi e rettili come serpenti e rane, e insetti come farfalle e formiche. La flora si articola in alberi come quercia e pino, arbusti come vite e roseto, frutti e bacche come mela e fragola, fiori comuni come rosa e tulipano, e cereali come grano e riso, indicando anche parti delle piante. Infine, si elenca una vasta serie di paesi del mondo.Riassunto Lungo
1. Gli Elementi Fondamentali
Per comunicare in modo efficace, è fondamentale conoscere gli elementi di base che permettono di identificare chi parla o chi ascolta, come i pronomi personali. È altrettanto importante saper iniziare e terminare un’interazione, usando saluti appropriati e espressioni di cortesia per chiedere come sta qualcuno, ringraziare o scusarsi. Per ottenere informazioni, si usano le parole interrogative, che servono a formulare domande su persone, oggetti, luoghi, momenti specifici, motivi o modi in cui accadono le cose. Questi elementi costituiscono la base per avviare e gestire le conversazioni quotidiane.Relazioni e Circostanze
Le preposizioni sono essenziali per mostrare le relazioni tra le parole, indicando legami spaziali, temporali o logici. Permettono di specificare concetti come l’unione tra elementi, l’assenza di qualcosa, la direzione di un movimento, l’argomento di cui si parla, la posizione di un oggetto o l’origine di qualcosa o qualcuno. Gli avverbi e altre parole grammaticali aggiungono dettagli, precisando le circostanze di un’azione o di uno stato. Descrivono dove si trova qualcosa (qui, lì, vicino, lontano), quando accade, in che modo, in quale quantità, se è possibile o meno, e stabiliscono connessioni logiche tra le frasi. Specificano anche la frequenza di un evento, il grado di certezza o dubbio, e permettono di aggiungere informazioni o indicare una causa.Descrivere il Mondo
Per descrivere il mondo che ci circonda e quantificare le cose, si usano i numeri, sia cardinali che ordinali, partendo dalle cifre più semplici fino a quelle più elevate e alle posizioni in una sequenza. I colori principali e le loro variazioni permettono di specificare l’aspetto visivo degli oggetti. Le unità di misura comuni sono indispensabili per parlare di peso, dimensioni fisiche, volume e altre grandezze, insieme ai termini che indicano quantità e dimensioni generiche. Infine, è utile conoscere i nomi dei diversi tipi di contenitori che si usano quotidianamente.Ma sono davvero questi gli unici ‘elementi fondamentali’ per comunicare in modo efficace, o manca qualcosa di cruciale?
Il capitolo presenta un elenco di strumenti linguistici utili, ma definire quali siano gli “elementi fondamentali” richiede una comprensione più profonda della struttura e del funzionamento del linguaggio stesso. Mancano riferimenti a concetti centrali come la frase, il ruolo dei verbi e dei nomi, o i principi che governano la combinazione di questi elementi per creare significato. Per capire cosa sia veramente fondamentale nella comunicazione umana, è utile esplorare la linguistica, in particolare la sintassi e la semantica. Approfondire il pensiero di autori come Noam Chomsky o Ferdinand de Saussure può offrire una prospettiva più strutturata sul linguaggio.2. Lessico Essenziale: Verbi, Calendario e Turismo
Imparare una lingua nuova inizia dalle parole che usiamo più spesso. Tra queste, i verbi sono fondamentali perché descrivono azioni e stati, permettendoci di raccontare cosa facciamo o come ci sentiamo. Conoscere i verbi più comuni è il primo passo per costruire frasi e comunicare in modo efficace nella vita di tutti i giorni.Il Tempo e il Calendario
Parlare del tempo è essenziale per organizzare la giornata e gli impegni. È utile conoscere i nomi dei giorni della settimana, le diverse parti del giorno come mattina, pomeriggio e sera, e saper indicare le ore precise. Anche i mesi e le stagioni sono importanti per descrivere periodi più lunghi o pianificare attività future. Esistono molte espressioni comuni per riferirsi a momenti specifici, come dire “oggi”, “domani”, “la settimana scorsa” o “fra un’ora”, che aiutano a collocare gli eventi nel tempo.Viaggi e Soggiorni
Quando ci si sposta o si alloggia fuori casa, è necessario un vocabolario specifico. Questo include i nomi dei mezzi di trasporto più comuni, come il treno o l’aereo, e i termini legati ai bagagli e ai documenti necessari per viaggiare, come il passaporto o il biglietto. È importante anche conoscere le parole per descrivere i diversi tipi di alloggio, le camere disponibili e i servizi offerti negli hotel, come la mezza pensione o la pensione completa. Anche le strutture interne come il ristorante, il bar o l’ascensore hanno nomi specifici. Quando si visitano luoghi nuovi, si parla di monumenti, palazzi e castelli, e si compiono azioni come fare foto o, a volte, perdersi. Per ogni parola o frase presentata, viene fornita la traduzione e la pronuncia nella lingua di riferimento, rendendo l’apprendimento più accessibile.È sufficiente conoscere parole e la loro pronuncia per comunicare “in modo efficace nella vita di tutti i giorni”?
Il capitolo pone una forte enfasi sull’acquisizione di vocabolario essenziale come primo passo per la comunicazione. Tuttavia, la comunicazione efficace non si limita alla conoscenza di singole parole o frasi isolate, per quanto comuni. Mancano nel capitolo elementi cruciali come la struttura grammaticale, le sfumature pragmatiche nell’uso del linguaggio in contesti diversi, la comprensione orale e la produzione spontanea. Per approfondire come si sviluppa realmente la capacità comunicativa in una nuova lingua, è utile esplorare le discipline della linguistica applicata e della glottodidattica, magari leggendo autori che si sono occupati di acquisizione della seconda lingua, come Stephen Krashen.3. Il Vocabolario del Mondo Quotidiano
Si incontrano molti termini legati ai modi in cui ci spostiamo. Il viaggio in aereo inizia in aeroporto, dove si trovano gli aerei e le compagnie aeree. Il personale, come i controllori di volo, gestisce le operazioni. Qui si seguono le procedure per le partenze e gli arrivi, si controllano i bagagli, si fa il check-in e si passa la dogana. L’aereo ha parti specifiche come le ali, i motori e la cabina, ed è guidato da un equipaggio che include il comandante, il pilota e le hostess. Ogni volo prevede momenti cruciali come il decollo e l’atterraggio.Viaggiare via terra e via mare
Se ci si sposta via terra, si usano i treni, che possono essere di vario tipo. Essi viaggiano su rotaie e raggiungono le stazioni, dove si seguono gli orari per le partenze e gli arrivi. A bordo dei treni lavorano macchinisti e controllori, e le carrozze offrono scompartimenti o cuccette per i viaggiatori. Per i viaggi via mare, si utilizzano navi e imbarcazioni di dimensioni diverse. Queste sono condotte da capitani e dai loro equipaggi. Le navi sono dotate di ponti, alberi, vele e stive, e quando arrivano a destinazione si ormeggiano nei porti. Le manovre in mare includono il momento di salpare, quando la nave parte, e quello di gettare l’ancora, quando si ferma.La vita in città
Nelle aree urbane, ci si sposta spesso con i mezzi pubblici. Tra questi ci sono gli autobus, i tram, i filobus e la metropolitana, che seguono itinerari e orari precisi fermandosi in punti stabiliti. Anche i taxi sono un mezzo comune per muoversi in città. Il traffico può essere intenso e causare ingorghi. La città stessa è fatta di strade, piazze, parchi e vari edifici. Offre anche molti servizi essenziali come negozi, ristoranti, uffici postali, banche e ospedali. Per orientarsi o seguire le regole, si trovano cartelli che forniscono informazioni utili o indicano divieti.Fare acquisti e curare sé stessi
Quando si desidera comprare qualcosa, si va nei negozi. Qui si trovano prodotti di ogni tipo, come abbigliamento, calzature, cosmetici e alimentari. Nei negozi di vestiti, si possono provare i capi scelti, verificare i prezzi e cercare sconti. L’abbigliamento copre molte categorie, dai soprabiti ai vestiti, dalla biancheria intima ai copricapi e alle scarpe. Ogni capo ha i suoi dettagli, come bottoni o cerniere. Per l’igiene e la cura personale, si usano prodotti specifici come dentifricio, sapone, shampoo e vari cosmetici per prendersi cura del viso e del corpo. Si utilizzano anche strumenti per sistemare i capelli e le unghie. Infine, per sapere che ora è, si guardano gli orologi, che possono essere da polso o da muro. Questi mostrano l’ora tramite le lancette sul quadrante e funzionano grazie a delle pile.Ma cosa ci dice davvero sul ‘mondo’ un semplice inventario di parti del corpo, mobili e fenomeni naturali?
Il capitolo presenta una lista di elementi, ma fallisce nel fornire un contesto o un’analisi che ne spieghi il significato, le interconnessioni o il ruolo nella vita umana. Ridurre il ‘mondo’ a un catalogo di oggetti e concetti visibili ignora le complesse relazioni che li definiscono e il modo in cui li esperiamo. Per comprendere veramente come corpo, casa e natura si intrecciano e acquisiscono senso, è indispensabile rivolgersi a discipline come l’antropologia, la sociologia e la filosofia, che studiano le dimensioni culturali, sociali ed esistenziali di questi elementi. Pensatori come Michel Foucault o Maurice Merleau-Ponty, ad esempio, offrono strumenti concettuali per analizzare il corpo e lo spazio abitato in modi che vanno ben oltre la mera descrizione fisica.6. Fauna, Flora e Nazioni
Vengono presentate diverse forme di vita e luoghi del mondo, offrendo una panoramica della varietà naturale e geografica.Il Mondo Animale
Il mondo animale è esplorato attraverso diverse categorie, mostrando la ricchezza della fauna che popola la terra e l’acqua.- Mammiferi: Si incontrano predatori come la tigre, il leone, il lupo e la volpe. Altri mammiferi includono lo scoiattolo, il riccio, l’orso, l’elefante e la giraffa, insieme a specie marine come la balena e il delfino. Tra gli animali domestici ci sono il gatto, il cane, il cavallo, la mucca, la pecora e il maiale. Vengono anche menzionate strutture legate all’allevamento come la fattoria e la stalla.
- Uccelli: La varietà di uccelli include il colombo, il passero, il corvo, l’aquila, il falco, il cigno e il pappagallo.
- Pesci e Animali Marini: Tra le specie acquatiche troviamo la carpa, il salmone, il tonno, lo squalo, il granchio e il polpo.
- Anfibi e Rettili: Questi gruppi comprendono serpenti, lucertole, tartarughe, rane e coccodrilli.
- Insetti: Vengono elencati insetti come farfalle, formiche, mosche, zanzare, ragni e api.
Il Mondo Vegetale
Il mondo vegetale è altrettanto vario e comprende diverse forme di vita essenziali per l’ecosistema.- Alberi: Si incontrano specie come la quercia, il pino e la palma.
- Arbusti: Questo gruppo include la vite e il roseto.
- Frutti e Bacche: Tra questi figurano la mela, la pera, la fragola, l’uva e l’arancia.
- Fiori: Fiori comuni presentati sono la rosa, il tulipano, la margherita e il papavero.
- Cereali e Granaglie: Vengono menzionati il grano, il mais, il riso e le lenticchie.
Sono anche indicate parti specifiche delle piante e azioni legate al loro ciclo vitale.
Le Nazioni del Mondo
Per ampliare la prospettiva geografica, viene presentato un elenco di numerose nazioni sparse per il mondo.
Qual è il filo conduttore che lega la fauna e la flora alle nazioni del mondo?
Il capitolo, nel presentare separatamente elenchi di organismi viventi e di entità politiche, non chiarisce il legame che giustifica la loro presenza congiunta. Questa mancanza di contesto rende poco evidente il proposito del capitolo. Per comprendere come fauna, flora e nazioni possano essere interconnesse, sarebbe utile esplorare discipline come la biogeografia, la storia ambientale o la geografia umana. Autori come Jared Diamond hanno affrontato temi che collegano l’ambiente naturale allo sviluppo delle società umane.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]