1X
🔊 100%
Contenuti del libro
Informazioni
“VASO COTTURA RAPIDA Guida Pratica con Foto per Cucinare Facilmente al Microonde, a Bagnamaria ed al Forno 90 Nuove e Gustose Ricette da Conservare fino a 15 Giorni” di Benedetta Orsini ti apre le porte a un modo di cucinare pazzesco: la vasocottura. Dimentica ore passate ai fornelli, qui si cucina tutto dentro semplici vasetti di vetro chiusi ermeticamente. Il libro esplora le diverse tecniche, dal classico bagnomaria al forno, ma punta tantissimo sul microonde, mostrandoti come preparare piatti incredibili in pochi minuti. Non è solo questione di velocità; la cottura in vasetto mantiene i sapori super intensi e ti permette di ottenere un sottovuoto casalingo che conserva i tuoi piatti, che siano ricette vasocottura microonde salate come primi, secondi, zuppe o contorni, o ricette dolci vasetto come cheesecake e panna cotta, in frigo fino a 15 giorni. È una guida pratica che ti insegna a cucinare in vasetto in modo semplice e sicuro, rivoluzionando il modo in cui prepari e conservi cibi. Se cerchi ricette veloci e un metodo per avere sempre qualcosa di buono e sano pronto, questo libro sulla vasocottura rapida è quello che fa per te.Riassunto Breve
La vasocottura è un modo di cucinare che si fa dentro vasetti di vetro che si chiudono bene. Servono vasetti fatti apposta, con coperchi che tengono l’aria fuori, a volte hanno ganci di metallo o tappi a vite. Si mettono gli ingredienti nel vasetto, si condiscono e poi si cuociono. Ci sono vari modi per cuocere. Nel microonde è veloce e comodo, il tempo dipende da quanto è potente il microonde e da quanto è grande il vasetto; bisogna fare una prova con l’acqua per capire bene la potenza giusta. Per cose come latticini o frutta si usa metà potenza. Non si cucinano cose che lievitano o carne con l’osso nel microonde. I ganci di metallo vanno bene se sono fatti con il materiale giusto e i vasetti si mettono nel modo corretto. C’è anche la cottura a bagnomaria, che è un sistema più vecchio e lento, si usano vasetti con tappo a vite e si può controllare meglio la cottura. I vasetti si mettono nell’acqua fredda e si calcola il tempo da quando l’acqua bolle. La cottura in forno va bene per piatti che vogliono tanto caldo o che devono lievitare. Se una cosa deve lievitare, si cuoce senza coperchio e senza ganci, che si mettono solo alla fine per fare il sottovuoto. È meglio usare un forno a vapore o mettere un po’ di liquido nel vasetto. Un altro modo è cuocere in lavastoviglie, che usa il vapore quando asciuga, è ecologico ma lento e non si controlla bene la cottura. Dopo aver cotto, i vasetti devono diventare freddi per fare il sottovuoto. Per aprirli, si scaldano di nuovo nel microonde per la metà del tempo che si è usato per cuocerli all’inizio, così si forma vapore. Se i vasetti sono in frigo, prima di aprirli devono stare un po’ fuori per tornare a temperatura normale. I vantaggi di questo metodo sono che i cibi sono più sani perché serve meno condimento, si cucina in poco tempo, si possono tenere in frigo per tanto (anche due settimane), è facile e sicuro. Le cose meno buone sono che non si possono aggiungere ingredienti mentre si cucina e non va bene per certi cibi, tipo alcuni lievitati o pezzi di carne rossa. Non si devono riempire i vasetti più di tre quarti, tranne per le verdure, così c’è spazio per il vapore. È importante usare ingredienti che cuociono nello stesso tempo o cuocerli un po’ prima. Scegliere il vasetto giusto è importante, ce ne sono di diversi tipi e marche. Con la vasocottura si possono fare tanti piatti diversi in modo facile e veloce. Si possono preparare antipasti, brodi, vellutate, e piatti unici come il gâteau di patate. Usare il vasetto fa risparmiare tempo, specialmente per i brodi che di solito ci mettono ore. Si possono fare brodi di carne e vegetali mettendo gli ingredienti tagliati nel vasetto, aggiungendo acqua fino a tre quarti e cuocendo nel microonde. Il brodo di carne cuoce per quindici minuti a seicento Watt, quello vegetale per dieci minuti a seicento Watt, un vasetto alla volta. Questi brodi si tengono in frigo fino a quindici giorni. Si può fare anche il gâteau di patate, cuocendo le patate al vapore, schiacciandole e mescolandole con altre cose, poi mettendo tutto nel vasetto a strati con prosciutto e formaggio e cuocendo nel microonde per cinque minuti a settecentocinquanta Watt. Questa tecnica è veloce per fare piatti sia classici che nuovi in meno tempo. Si possono preparare dolci come cheesecake, marmellata, panna cotta, e cose salate come frittate, tortini di verdure, pasta e gnocchi. Per ogni piatto ci sono scritte le cose che servono, quanto tempo ci vuole per preparare e cuocere, quanto è difficile, quanto tempo deve riposare e quanti vasetti servono e di che misura. I tempi per preparare e cuocere sono corti, spesso solo pochi minuti. Si preparano gli ingredienti, si mettono nei vasetti, si chiudono bene e si cuociono nel microonde con la potenza giusta. Per la pasta e gli gnocchi, non si possono tenere a lungo dopo cotti perché continuano a cuocere dentro il vasetto. La vasocottura nel microonde è un modo semplice e rapido per fare tanti piatti diversi. Si possono fare primi piatti, salse, creme o vellutate di verdure. Per la pasta, come le mezze penne all’amatriciana, si mettono gli ingredienti nei vasetti e si cuociono. Come detto, la pasta cotta così non si conserva per tanto. Altri piatti come orzo con verdure, ragù, sugo al tonno, creme e vellutate di verdure, zuppe di cereali, si fanno allo stesso modo. Si mettono verdure, cereali o carne con liquidi e condimenti nei vasetti, si chiudono e si cuociono nel microonde. A volte si soffriggono un po’ gli ingredienti prima. Questi piatti, a differenza della pasta, si possono tenere in frigo per giorni o anche due settimane. La potenza e i tempi nel microonde cambiano per ogni piatto. Per le creme e vellutate, si usa un frullatore a immersione dopo la cottura per farle diventare lisce. Questo sistema è veloce per preparare pasti diversi usando cose che si hanno in cucina e facendo passaggi semplici. Si possono cucinare zuppe, secondi di carne e contorni in poco tempo. Si tagliano gli ingredienti e si mettono nei vasetti. Si aggiungono cose per dare sapore come olio, sale, pepe, erbe o spezie. Ogni vasetto si chiude bene. Si cuociono i vasetti nel microonde, uno alla volta. I tempi e la potenza cambiano per ogni piatto. Per esempio, la zuppa di zucchine cuoce per sei minuti a settecentocinquanta Watt, una bistecca di manzo vuole cinque minuti a ottocento Watt. I cavolfiori cuociono per dodici minuti a settecentocinquanta Watt. Questo sistema è un modo rapido per preparare pasti completi. Si possono fare piatti come scaloppine di pollo, salsiccia con patate o spinaci. Per gli spinaci con aglio e peperoncino, si cuociono prima aglio e peperoncino nell’olio per due minuti, poi si mettono gli spinaci e si cuoce per altri sei minuti. Alcuni piatti, come gli spinaci, si possono tenere in frigo per giorni dopo averli cotti. Si possono preparare anche diversi dolci, come una crostatina di ciliegie, una macedonia, mele cotte, un tortino al cioccolato e una panna cotta. Per ogni dolce ci sono scritte le cose che servono, quanto tempo ci vuole per preparare, cuocere e riposare, quanto è difficile, quante porzioni vengono e la misura dei vasetti. Per fare i dolci si usano attrezzi come il mixer o il frullatore. Si cuoce quasi sempre nel microonde, con potenze e tempi diversi. Il tortino al cioccolato è uno dei pochi che si cuoce in forno. Si mescolano gli ingredienti, che possono essere frutta, biscotti, burro, latte condensato, uova, cioccolato, panna, zucchero, spezie e cose per far addensare. Gli ingredienti si lavorano e si mettono nei vasetti. I vasetti chiusi si cuociono o si scaldano. Dopo la cottura, quasi tutti i dolci devono stare un po’ a riposare, di solito in frigo, così i sapori si uniscono o il composto diventa più sodo. A volte ci sono consigli su come servire il dolce alla fine.Riassunto Lungo
1. Vasocottura: Tecnica e Applicazioni
La vasocottura è una tecnica di cucina che avviene direttamente dentro vasetti di vetro, chiusi in modo ermetico. Per praticarla, servono vasetti specifici con coperchi che garantiscano una chiusura a tenuta stagna, spesso dotati di ganci in metallo o tappi a vite. Si mettono gli ingredienti scelti nel vasetto, si condiscono e poi si procede alla cottura.I metodi di cottura
Esistono diverse maniere per cuocere i cibi nei vasetti. La cottura nel microonde è molto veloce e comoda. I tempi cambiano in base alla potenza del microonde e alla grandezza del vasetto; per capire quanto tempo serve, è utile fare una prova iniziale con un po’ d’acqua. Per alimenti delicati come latticini e frutta, è meglio usare una potenza ridotta della metà. È importante sapere che non si possono cuocere lievitati o carni con ossa in microonde. I ganci metallici sui vasetti sono sicuri se sono fatti con materiali adatti e se i vasetti sono posizionati correttamente nel forno.La cottura a bagnomaria è un sistema più classico e lento. Si usano vasetti con tappo a vite e questo metodo permette di controllare meglio come procede la cottura. I vasetti vengono messi in acqua fredda e la cottura inizia da quando l’acqua comincia a bollire.La cottura in forno è giusta per piatti che richiedono temperature alte o che devono lievitare. Se si preparano lievitati, si cuoce senza il coperchio e i ganci, che si aggiungono solo alla fine per creare il sottovuoto. È consigliabile usare un forno a vapore o aggiungere un po’ di liquido dentro il vasetto per mantenere l’umidità.C’è anche la possibilità di cuocere in lavastoviglie, un metodo che sfrutta il vapore del ciclo di asciugatura. È un sistema lento e non dà la possibilità di controllare con precisione i tempi di cottura.Dopo la cottura: raffreddamento e apertura
Una volta terminata la cottura, i vasetti devono raffreddarsi completamente. Questo passaggio è fondamentale perché è durante il raffreddamento che si forma il sottovuoto, sigillando il contenuto. Per aprire un vasetto che è stato cotto, si deve scaldarlo di nuovo nel microonde per un tempo pari alla metà del tempo di cottura iniziale; questo scalda il contenuto e crea vapore che elimina il sottovuoto. Se i vasetti sono stati conservati in frigorifero, è necessario lasciarli tornare a temperatura ambiente prima di scaldarli per aprirli.Consigli pratici per la vasocottura
Quando si preparano i vasetti, è meglio non riempirli oltre i tre quarti della loro capacità. Questo spazio vuoto è necessario per permettere al vapore di formarsi durante la cottura, tranne nel caso delle verdure che possono essere messe più abbondantemente. È importante scegliere ingredienti che abbiano tempi di cottura simili tra loro. Se si usano ingredienti con tempi diversi, quelli che richiedono più tempo andrebbero precotti prima di essere messi nel vasetto. La scelta del vasetto giusto è importante, poiché ne esistono diverse misure e tipi adatti a questa tecnica.Vantaggi e svantaggi
Usare la vasocottura porta diversi benefici. Permette di cucinare cibi sani usando meno grassi e condimenti. I tempi di cottura sono spesso ridotti. I cibi conservati in frigorifero mantengono la loro freschezza a lungo, anche fino a due settimane. È una tecnica semplice da seguire e sicura. Tuttavia, ci sono anche degli aspetti negativi. Non si possono aggiungere ingredienti nel vasetto mentre la cottura è in corso. Inoltre, questa tecnica non è adatta per tutti i tipi di alimenti, come alcuni lievitati o certi tagli di carne rossa.Ma siamo sicuri che sia davvero “sicura” come tecnica, o il capitolo tralascia dettagli cruciali sulla sicurezza alimentare?
Il capitolo descrive la vasocottura come una tecnica sicura, ma non affronta in modo sufficientemente dettagliato i potenziali rischi legati alla conservazione sottovuoto, in particolare per quanto riguarda la proliferazione batterica in assenza di ossigeno. Per una comprensione completa della sicurezza di questa pratica, è indispensabile approfondire i principi della microbiologia alimentare e le normative vigenti in materia di conservazione domestica, consultando testi o esperti nel campo della sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti.2. Ricette Veloci in Vasetto
La tecnica della vasocottura permette di preparare diversi tipi di piatti in modo semplice e rapido. Si spazia dagli antipasti ai brodi e vellutate, fino a piatti unici come il gâteau di patate. L’uso del vasetto riduce notevolmente i tempi di preparazione, specialmente per i brodi, che con i metodi tradizionali richiedono ore di cottura. La cottura avviene direttamente in vasetti chiusi ermeticamente, sfruttando diverse tecniche come il bagnamaria o il microonde. Questa versatilità rende la vasocottura adatta a molte preparazioni diverse.Cheesecake Salata allo Speck
Un esempio gustoso di piatto unico è la cheesecake salata allo speck. Si prepara in vasetti da 500 ml e si cuoce a bagnamaria, un metodo delicato che assicura una cottura uniforme. Bastano circa 20 minuti per ottenere una consistenza perfetta. Si inizia con una base croccante fatta di biscotti salati tritati e burro fuso, pressata sul fondo del vasetto. Sopra la base, si aggiunge una crema morbida preparata con ricotta, uovo, sale, pepe e pezzetti di speck saporito. Tutto viene poi cotto insieme direttamente nel vasetto, creando un piatto unico e saporito, pronto da gustare.Gâteau di Patate
Anche il gâteau di patate, un classico piatto unico, si presta benissimo alla cottura in vasetto. Questo si realizza in vasetti da 500 ml e richiede solo 5 minuti di cottura, utilizzando il microonde a una potenza di 750 Watt. Le patate vengono prima cotte al vapore per renderle tenere e facili da lavorare. Successivamente, vengono schiacciate e mescolate con ingredienti saporiti come burro, aglio tritato, prezzemolo fresco, sale e pepe, legando il tutto con le uova. Il composto di patate viene poi stratificato nei vasetti alternandolo a fette di prosciutto cotto e scamorza filante, prima di essere cotto rapidamente.Brodi di Carne e Vegetale
Anche la preparazione di brodi diventa estremamente rapida e pratica con la vasocottura. Si possono ottenere facilmente sia un classico brodo di carne che un leggero brodo vegetale. Basta inserire gli ingredienti tagliati a pezzi nel vasetto da 500 ml e aggiungere acqua fino a coprire circa tre quarti del volume del contenitore. La cottura avviene nel microonde: per il brodo di carne servono 15 minuti a 600 Watt, mentre per il brodo vegetale bastano 10 minuti alla stessa potenza. È importante cuocere un vasetto alla volta per garantire una cottura uniforme ed efficiente. Una volta pronti, questi brodi si conservano comodamente in frigorifero fino a 15 giorni, rimanendo sempre a portata di mano per ogni necessità in cucina.Quali sono i fondamenti scientifici e le precauzioni di sicurezza che rendono la vasocottura in microonde rapida e sicura, specialmente per la conservazione dei brodi?
Il capitolo esalta la velocità e la praticità della vasocottura, in particolare quella al microonde, citando tempi di cottura brevissimi e lunghe durate di conservazione per i brodi. Tuttavia, non vengono approfonditi gli aspetti cruciali legati alla sicurezza alimentare e alla microbiologia. La cottura rapida in contenitori chiusi e la successiva conservazione prolungata sollevano interrogativi sui processi che garantiscono l’eliminazione dei patogeni e la stabilità del prodotto nel tempo. Per comprendere appieno questi aspetti, è necessario approfondire discipline come la scienza degli alimenti, la microbiologia alimentare e i principi della conservazione termica, esplorando autori che trattano di sicurezza nelle tecniche di cottura e conservazione casalinga.3. L’Arte della Vasocottura Rapida
La vasocottura rapida è una tecnica che permette di preparare diversi piatti direttamente all’interno di vasetti. Questo metodo sfrutta principalmente il microonde come strumento di cottura, rendendo il processo molto veloce. La sua versatilità è notevole, spaziando ampiamente tra diverse tipologie di ricette. Si possono preparare dolci come cheesecake, marmellata e panna cotta, ma anche piatti salati come frittate, tortini di verdure, pasta e gnocchi. È un approccio culinario che semplifica la preparazione quotidiana.Dettagli e Procedura del Metodo
Per ogni piatto realizzato con questa tecnica, vengono fornite indicazioni precise: gli ingredienti necessari, i tempi esatti di preparazione e cottura, il livello di difficoltà, il tempo di riposo richiesto e, naturalmente, il numero e la dimensione adeguata dei vasetti. I tempi dedicati alla preparazione sono sempre ridotti, e la cottura è altrettanto rapida, spesso limitata a pochi minuti per ogni singolo vasetto o per l’intero lotto. Il procedimento generale da seguire è semplice: si preparano gli ingredienti, si dispongono con cura all’interno dei vasetti, si chiudono in modo ermetico e si cuociono nel microonde regolando la potenza come specificato. È un dettaglio importante da considerare che per alcuni alimenti, come la pasta e gli gnocchi, la conservazione dopo la cottura dovrebbe essere limitata a poche ore. Questo accorgimento serve a evitare che continuino a cuocere passivamente dentro il vasetto, compromettendo la loro consistenza ideale. Questo metodo di cottura al microonde si conferma come una soluzione pratica e veloce per realizzare un’ampia varietà di piatti.Ma questo metodo, che sigilla il cibo sotto pressione in un forno a microonde, è supportato da evidenze scientifiche sulla sicurezza alimentare, o stiamo giocando alla roulette russa con i nostri vasetti?
Il capitolo descrive una tecnica di cottura rapida, ma sorvola su aspetti cruciali legati alla sicurezza. Cucinare alimenti in contenitori ermeticamente chiusi nel microonde solleva dubbi sulla distribuzione uniforme del calore, essenziale per eliminare i patogeni, e sul rischio di pericolosi aumenti di pressione. Per valutare l’affidabilità di tale metodo, sarebbe necessario consultare studi specifici sulla sicurezza alimentare applicata alla cottura a microonde e approfondire le ricerche nel campo della microbiologia degli alimenti e della fisica dei materiali in condizioni di stress termico. Esperti di sicurezza alimentare e tecnologi alimentari sono le figure da cui attingere per ottenere informazioni basate su dati concreti.6. Guida ai Dessert in Vasetto
Il capitolo presenta una raccolta di ricette per preparare dolci direttamente in vasetto. Vengono descritte nel dettaglio la crostatina di ciliegie, una fresca macedonia, le classiche mele cotte, un goloso tortino al cioccolato fondente e una delicata panna cotta ai frutti rossi. Per ciascuno di questi dessert, si trovano tutte le indicazioni necessarie per la preparazione: gli ingredienti con le dosi precise, i tempi richiesti per preparare, cuocere e lasciare riposare il dolce, il grado di difficoltà della ricetta, il numero di porzioni che si possono ottenere e la dimensione ideale dei vasetti da utilizzare.Ingredienti e Strumenti
Per realizzare queste ricette, si utilizzano una varietà di ingredienti che spaziano dalla frutta, sia fresca che essiccata, ai biscotti, al burro, al latte condensato. Non mancano poi uova, cioccolato, panna e zucchero, elementi fondamentali della pasticceria. Vengono anche impiegate spezie come cannella e anice stellato per arricchire i sapori, e addensanti come la colla di pesce o l’amido di riso per dare la giusta consistenza. Per lavorare gli ingredienti, le ricette suggeriscono l’uso di strumenti comuni in cucina, come il mixer o il frullatore, utili per tritare, mescolare o rendere liquidi alcuni componenti.La Preparazione e la Cottura
Il procedimento generale per ogni dolce inizia con la lavorazione degli ingredienti. Questi vengono tritati, sciolti, frullati o semplicemente mescolati tra loro seguendo le istruzioni specifiche di ogni ricetta. Una volta che il composto è pronto, viene versato nei vasetti. La cottura è un passaggio cruciale e per la maggior parte dei dessert si sfrutta la praticità del microonde, impostando potenze e tempi diversi a seconda del tipo di dolce. Solo il tortino al cioccolato fondente richiede una cottura tradizionale in forno.Riposo e Servizio
Dopo aver riempito i vasetti e averli chiusi in modo ermetico, si procede con la cottura o un semplice riscaldamento. Terminata questa fase, quasi tutti i dolci necessitano di un periodo di riposo. Questo avviene solitamente in frigorifero ed è fondamentale per permettere ai sapori di legarsi al meglio e al composto di raggiungere la consistenza desiderata, diventando più sodo. Per completare l’esperienza, in alcuni casi vengono offerti consigli su come presentare al meglio il dolce al momento di servirlo.Perché privilegiare la cottura al microonde per i dessert, e quali sono le implicazioni di questa scelta?
Il capitolo descrive l’uso prevalente del microonde per la cottura dei dolci in vasetto, ma non offre alcuna giustificazione per questa scelta metodologica. Non vengono esplorati i motivi per cui il microonde sarebbe preferibile rispetto ad altri metodi, né vengono discussi i potenziali effetti di questo tipo di cottura sulla struttura, sul sapore o sulla conservazione dei dessert rispetto alla cottura tradizionale in forno, che viene menzionata solo per una singola ricetta. Per colmare questa lacuna, sarebbe utile approfondire la scienza della cottura e l’impatto delle diverse fonti di calore sugli alimenti, magari consultando testi o articoli sulla tecnologia alimentare o sulla chimica in cucina.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]