Letteratura

Uno studio in rosso

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. L’Arte della Deduzione e l’Enigma in Rosso

Il dottor Watson, reduce dalla guerra in Afghanistan, cerca un alloggio a Londra e incontra Sherlock Holmes, un investigatore consulente dal metodo deduttivo straordinario. Holmes stupisce Watson intuendo dettagli sul suo passato, e presto i due si trovano coinvolti in un caso complesso. Gregson di Scotland Yard chiede aiuto per un omicidio misterioso: Enoch J. Drebber, un americano, è stato trovato morto in una casa vuota, senza ferite ma circondato da sangue. Holmes esamina la scena del crimine, notando dettagli cruciali come l’altezza e le scarpe dell’assassino, l’odore di sigari Trichinopoly e la parola “RACHE” (vendetta, in tedesco) scritta col sangue. Holmes capisce che l’apparente ubriaco visto dall’agente Rance, il primo sulla scena, è una figura chiave. Per attirare l’assassino, Holmes pubblica un annuncio su una fede nuziale trovata vicino al luogo del delitto, convinto che il colpevole cercherà di recuperarla.

2. La Trappola Scatta

La ricerca della verità prende una piega inaspettata con l’arrivo di una visitatrice. Un’anziana, che dice di chiamarsi Sawyer, afferma di essere la madre della proprietaria di un anello trovato a Brixton Road, luogo del crimine. Il suo racconto, però, non convince Holmes, che sospetta un diversivo. Infatti, quando prova a seguirla, la donna riesce a far perdere le proprie tracce. Intanto, i giornali si riempiono di ipotesi sul “Mistero di Brixton”, immaginando cause politiche e lodando il lavoro degli investigatori Lestrade e Gregson. Quest’ultimo si presenta da Holmes annunciando l’arresto di Arthur Charpentier, figlio della proprietaria della pensione dove Drebber, la vittima, risiedeva. La madre del giovane ha testimoniato di un litigio tra i due, fornendo a Gregson un movente. Improvvisamente, Lestrade porta una notizia che cambia le carte in tavola: anche Joseph Stangerson, segretario di Drebber, è stato ucciso nella sua stanza. Vicino al corpo, la scritta “RACHE” fatta col sangue, la stessa del primo omicidio. Lestrade mostra delle pillole trovate nella stanza. Intuitone il valore, Holmes ne prova una su un cane, scoprendo che una è innocua, l’altra letale. A questo punto, Holmes afferma di sapere chi sia l’assassino. Con un colpo di scena, smaschera il cocchiere venuto a prenderlo: è Jefferson Hope, il responsabile degli omicidi. Dopo una breve lotta, Hope è arrestato, mettendo la parola fine al mistero.[/membership]

Registrati gratis!

Senza carta di credito, basta solo un email.

Registrati ora

Già iscritto? Accedi

3. Il Prezzo della Fede

Nel cuore dell’America, un deserto inospitale fa da sfondo al dramma di un uomo e una bambina, stremati dalla fatica. I due vengono soccorsi da una carovana di mormoni e accolti nella comunità della Valle del Lago Salato. John Ferrier, questo il nome dell’uomo, prospera nella nuova comunità, ma rifiuta la pratica della poligamia, mentre la piccola Lucy cresce e diventa una bellissima giovane donna. L’amore sboccia tra Lucy e Jefferson Hope, un uomo estraneo alla fede mormone, ma i capi della comunità osteggiano questa relazione. Brigham Young, il capo dei mormoni, impone a Ferrier di dare Lucy in sposa a un membro della comunità, scegliendo tra i figli degli anziani Drebber e Stangerson. Ferrier rifiuta con decisione e sceglie di fuggire con Lucy e Jefferson. Inizia così una fuga disperata attraverso le montagne, inseguiti dai mormoni. John Ferrier viene raggiunto e ucciso, mentre Lucy è costretta a tornare indietro e a sposare Drebber. Il dolore per la perdita del padre e per il matrimonio forzato consumano la giovane, che muore poco dopo le nozze. Jefferson Hope, devastato dalla perdita e divorato dalla sete di vendetta, giura di punire i responsabili della tragedia. Si rifugia tra le montagne, meditando vendetta contro i carnefici di John e Lucy, e dedica la sua intera esistenza a questo unico scopo.

4. La confessione del vendicatore

A Londra, dopo una lunga e ossessiva ricerca, Jefferson Hope trova Drebber e Stangerson. Il ricordo di Lucy Ferrier, morta a causa loro, alimenta la sua sete di vendetta. Hope, travestito da vetturino, li pedina, aspettando il momento giusto per colpire. Prepara così un duello mortale: due pillole, una innocua, l’altra letale. Costringe Drebber a scegliere, spiegandogli il motivo della sua condanna. Drebber muore avvelenato e Hope, con il suo stesso sangue, scrive “RACHE” sul muro, un messaggio che svierà le indagini. Successivamente, affronta Stangerson in un albergo, offrendogli la stessa scelta. Stangerson reagisce con violenza e Hope, per difendersi, lo uccide. Catturato da Sherlock Holmes, Hope racconta la sua storia. Rivela di avere un aneurisma, consapevole che la sua vita è appesa a un filo. La sua non è una confessione di pentimento, ma la rivendicazione di una giustizia personale, compiuta in nome di Lucy e di suo padre. Sherlock Holmes risolve il caso, ma il merito ufficiale va a Lestrade e Gregson. Hope muore in prigione, prima del processo, portando con sé il segreto del complice che lo aveva aiutato a ritrovare l’anello di Lucy, un dettaglio che Holmes aveva intuito. L’investigatore spiega il suo metodo deduttivo, basato sull’analisi a ritroso, accettando con una punta di amarezza che il suo contributo non venga riconosciuto pubblicamente.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
Amarcord Fellini. L'alfabeto di Federico
Maleducati. Educazione, disinformazione e democrazia in Italia