“Undead. Gli immortali” di Dacre Holt ti catapulta di nuovo nel mondo oscuro creato da Bram Stoker, ma anni dopo gli eventi di Dracula, in un’epoca che sta per cambiare per sempre. Questo non è solo un altro sequel di Dracula; è un tuffo profondo nelle conseguenze di quella battaglia, con personaggi che conosciamo come Mina e Jonathan Harker, Van Helsing e Holmwood che devono affrontare nuove, terrificanti minacce. La storia si sposta tra una Parigi misteriosa e una Londra piena di ombre, dove il ricordo di Jack Seward e Lucy Westenra ancora pesa. Ma il vero terrore arriva con la Contessa Bathory, una figura storica di orrore che si intreccia con il mito del vampiro, e l’ombra inquietante di Jack lo Squartatore. Al centro di tutto c’è Quincey Harker, il figlio di Mina e Jonathan, che cerca la sua strada tra ambizioni teatrali e segreti di famiglia che lo legano indissolubilmente al passato e a figure come l’enigmatico attore Basarab. Preparati per un viaggio che esplora l’eredità di Bram Stoker, portandoti da Whitby fino all’inaspettato scenario del Titanic, in una lotta contro forze immortali che non si fermano mai.
Riassunto Breve
Il dottor Jack Seward si trova a Parigi, tormentato dal passato e alla ricerca della contessa Elizabeth Bàthory, una figura oscura che compie rituali di sangue. A Marsiglia, Seward assiste a un omicidio brutale da parte della contessa, rafforzando la sua determinazione. Intanto, a Parigi, il giovane Quincey Harker persegue il sogno del teatro, incontrando l’attore Basarab. Seward raggiunge Parigi, avvertendo Basarab. Al Théâtre de l’Odéon, Quincey incontra Basarab, ma l’incontro è interrotto da un attacco di vampire al servizio della contessa. Seward interviene, ma muore inseguendo le creature, vittima della contessa. A Londra, Mina Harker, madre di Quincey e moglie di Jonathan, ha visioni della morte di Seward ed è preoccupata per il marito. L’ispettore Cotford indaga sulla morte di Seward, trovando legami con eventi passati, Lucy Westenra e Abraham Van Helsing, e sospettando un collegamento con Jack lo Squartatore. Quincey torna a Londra, in conflitto con la madre per la sua scelta teatrale. Bram Stoker, proprietario del Lyceum Theatre, ha problemi con la produzione teatrale di “Dracula”. Quincey propone Basarab per il ruolo. Un anziano in Olanda (Van Helsing) legge della morte di Seward e teme il ritorno del male. Quincey incontra Basarab a Parigi, gli propone il ruolo di Dracula e scopre le origini storiche del personaggio. Jonathan Harker si occupa del testamento di Seward, tormentato dai ricordi di Dracula. Viene attaccato da una vampira e poi ucciso da una nebbia cremisi. Cotford indaga sulla morte di Jonathan e di una donna vampira, sospettando una forza sovrumana e mettendo sotto pressione Mina, rivelando di conoscere il suo passato e i suoi legami con Van Helsing. Mina cerca Quincey, che ha scoperto i segreti di famiglia e giura vendetta per la morte del padre. Van Helsing giunge a Londra, percependo di essere osservato. Cotford indaga sulla tomba di Lucy e accusa Van Helsing di omicidio. La contessa Bàthory osserva Cotford e uccide una prostituta. Quincey cerca aiuto da Arthur Holmwood, ma lo trova cambiato. Mina, sotto l’effetto del laudano, ha una visione: lei uccide Dracula, ma emerge Bàthory come la vera minaccia. Quincey e Basarab tornano in Inghilterra. Cotford interroga Holmwood, mostrando i diari di Seward e accusando Holmwood e Van Helsing. Van Helsing si prepara allo scontro con Dracula. Basarab manipola Deane per incontrare Stoker. Stoker si scontra con Basarab sulla natura di Dracula e ha un malore. Quincey osserva le prove. Holmwood decide di dare la caccia a Dracula. Van Helsing avverte Quincey. Mina studia Bàthory, scoprendo il legame con Dracula e la sua malvagità. Quincey trova in Holmwood un alleato. Trovano lettere di Seward che collegano Basarab a Jack lo Squartatore/Dracula. Van Helsing subisce un attacco fatale da Dracula. Mina scopre una forza interiore. Holmwood rivela che Dracula potrebbe essere lo Squartatore, Mina identifica Bàthory come la vera minaccia e parente di Dracula. Quincey incontra Basarab al Lyceum. Bàthory appare, sfida Basarab e incendia il teatro, uccidendo Basarab. Mina e Arthur arrivano. Quincey cerca Basarab tra le fiamme. Mina sconfigge una vampira, scoprendo la forza del sangue di Dracula in sé. Cotford sospetta Mina. Quincey e Holmwood fuggono dalla polizia, guidati da un telegramma di Van Helsing al Midland Grand Hotel. Bram Stoker muore attaccato da un’entità, lasciando un messaggio: “BUGIE!” sul suo romanzo. Quincey e Holmwood incontrano Van Helsing, stranamente sereno. Cotford teorizza che Van Helsing manipoli Quincey. Van Helsing rivela che Basarab è Dracula (Vladimir Basarab). Una nebbia rossa appare, causando distruzione. Marrow muore, Cotford si sacrifica per salvare Mina. Van Helsing rivela che Bàthory è la vera nemica e che Dracula voleva fermarla. Van Helsing si trasforma in vampiro e uccide Arthur. Mina affronta Bàthory sulla metropolitana. Dracula interviene per proteggere Mina, combatte Bàthory ma sembra soccombere. Mina sconfigge Bàthory, gettandola dal treno. Van Helsing e Arthur sono morti. Quincey comprende la manipolazione di Dracula, acquisisce forza dal suo sangue. Arthur morente lo esorta a usare il potere contro Dracula e Bàthory. Guidato da Mina, Quincey si dirige a Whitby. Mina soccorre Dracula ferito e lo porta a Whitby. Bàthory si ristabilisce, recupera un pugnale con il sangue di Dracula e giura vendetta, dirigendosi verso l’Inghilterra. Quincey cavalca verso Whitby. Mina e Dracula giungono all’abbazia di Carfax. A Carfax, Mina e Dracula discutono di Bàthory e Quincey. Dracula propone a Mina di diventare vampira per combattere insieme. Mina accetta. Il rituale avviene, il sangue di Mina guarisce Dracula. Quincey arriva, vede Mina emergere vampira da una bara. Mina riconosce Quincey e controlla la sua sete, ma Quincey fugge inorridito. Bàthory arriva e sfida Dracula. Lo scontro ferisce gravemente Dracula. Mina si nutre di topi per controllare la sete. Dracula uccide Bàthory, ma è ferito mortalmente. Quincey arriva e si prepara ad affrontare Dracula, ignorando Mina. Quincey affronta Dracula in un cimitero. Dracula, indebolito, rivela di essere il padre di Quincey. Mina conferma telepaticamente. Quincey rifiuta Dracula come padre. Dracula si getta da una scogliera, morendo. Mina, addolorata, si getta anch’essa. John Coffey incontra Quincey, che si presenta come dottor Fielding, imbarcandosi sul Titanic per l’America. Coffey accetta denaro per farlo salire, provando un oscuro presagio. La narrazione si svolge nel 1912, collegando il mito di Dracula al Titanic. Questo racconto esplora il personaggio di Dracula, riconsiderandolo e onorando la visione di Bram Stoker, riportando in vita temi e personaggi. Il progetto nasce dalla volontà di onorare Stoker, usando i suoi appunti che suggeriscono un seguito. L’analisi degli appunti rivela finali alternativi e dettagli trascurati, spingendo a colmare le lacune. L’inclusione di Jack lo Squartatore e Bàthory deriva da spunti nelle prefazioni e racconti di Stoker. Si fonde il Dracula letterario con Vlad l’Impalatore per un personaggio più complesso. Il sequel risponde alle interpretazioni distorte di Dracula, mirando a riportare l’essenza del romanzo, pur accogliendo elementi popolari come la storia d’amore Mina-Dracula e abilità vampiresche rese celebri dai film, giustificandole scientificamente. Si rispondono a domande irrisolte di Stoker, esplorando relazioni e motivazioni. L’obiettivo è rendere giustizia all’opera di Stoker con un sequel fedele e innovativo, celebrando un’eredità immortale.
1. L’Ombra della Contessa a Parigi
Il dottor Jack Seward, a Parigi, è tormentato dal ricordo di Lucy e dipendente dalla morfina. La sua vita è un’ombra, segnata dalla perdita e dalla lotta contro i demoni interiori. Solo il ricordo di un amore passato a Londra gli dà conforto. Ma la realtà di Parigi lo richiama alla sua missione: fermare la contessa Elizabeth Báthory, un essere oscuro e potente. A Marsiglia, in una villa isolata, Seward è testimone di un orrore indicibile: la contessa e due complici torturano e uccidono una giovane donna in un rituale di sangue. La brutalità di ciò che vede alimenta la sua determinazione. Sa che la contessa è diretta a Parigi. Con l’aiuto dell’aviatore Henri Salmet, Seward la precede, volando verso la capitale francese. Nel frattempo, a Parigi, Quincey Harker, giovane studente di legge con ambizioni teatrali, si esibisce come attore di strada. La sua performance è interrotta dall’arrivo del famoso attore Basarab, che cattura l’attenzione di tutti. Quincey, affascinato, decide di andare a vedere il suo spettacolo al Théâtre de l’Odéon. Seward, arrivato a Parigi, invia un telegramma di avvertimento a Basarab. Si prepara allo scontro, mentre Quincey, ignaro del pericolo, si reca a teatro con una lettera per il suo idolo. I destini di Seward, Quincey e della contessa convergono nel cuore di Parigi, al Théâtre de l’Odéon, dove l’ombra della violenza incombe.
2. Intrighi Teatrali e Presagi Funesti
Quincey Harker, dopo aver assistito a una rappresentazione di Riccardo III, rimane affascinato dall’interpretazione di Basarab. Invitato nel camerino dell’attore, scopre un interesse comune per la recitazione e un passato segnato dal conflitto con il padre. L’atmosfera cambia all’improvviso quando l’allarme interrompe il loro incontro: due “Donne in Bianco”, creature vampire, attaccano il teatro. Seward, presente tra il pubblico, interviene in difesa di Quincey e Basarab, affrontando le vampire.Seward riesce a metterle in fuga, ma, inseguendole, cade vittima di una misteriosa carrozza, morendo sul colpo. Quincey, testimone della scena, viene allontanato. La mandante dell’attacco è la contessa Bàthory, una vampira che viaggia con le due assalitrici. La contessa ripensa alla sua giovinezza, segnata dalla ribellione e dalla scoperta del piacere con la zia Karla, eventi che l’hanno allontanata dalla fede.A Londra, Mina Harker è inquieta. Una visione della morte di Seward la tormenta, così come l’assenza del marito Jonathan e le tensioni nel loro rapporto. Ricorda il loro primo incontro, l’impegno sociale di lui, la passione condivisa. La notizia della morte di Seward, letta sul giornale, conferma il suo presagio. Jonathan torna a casa, turbato, ma minimizza l’accaduto, aumentando i timori di Mina.Nel frattempo, l’ispettore Colin Cotford di Scotland Yard indaga sulla morte di Seward a Parigi. L’appartamento della vittima, pieno di libri sull’occulto e simboli religiosi, rivela un interesse per il soprannaturale. Tra gli oggetti, Cotford trova diari e una foto di Lucy Westenra, indizi di un legame con eventi passati. Le ricerche negli archivi di Scotland Yard portano Cotford e il sergente Lee a vecchi casi: gli omicidi di Whitechapel, Jack lo Squartatore e il nome di Abraham Van Helsing, un sospettato collegato sia ai crimini che ai diari di Seward, aprendo nuove e inquietanti domande.
In un cimitero, Quincey affronta Dracula, spinto dal desiderio di vendicare la sua famiglia. Il sole indebolisce Dracula, che rivela una verità sconvolgente: è lui il padre di Quincey. Mina, madre di Quincey, conferma questa rivelazione con la telepatia, legata com’è a Dracula da un amore oscuro e tormentato. Quincey è sconvolto, ma rifiuta di accettare Dracula come padre. Si proclama figlio di Jonathan Harker e di Dio. Dracula, rassegnato, si getta da una scogliera, ponendo fine alla sua vita terrena. Mina, distrutta dal dolore e dalla perdita del suo amore, lo segue, gettandosi anche lei nel vuoto. Nel porto di Queenstown, John Coffey, un marinaio ancora provato dai postumi di una sbornia, è di servizio sul transatlantico Titanic. Un passeggero misterioso attira la sua attenzione. Si presenta come il dottor Fielding, ma in realtà è Quincey Harker, in fuga dal suo passato e diretto in America. Coffey, in cambio di una grande somma di denaro, lo fa salire a bordo, anche se ha dei dubbi sulla sua vera identità. Il Titanic salpa e Coffey è assalito da un oscuro presagio, temendo per la sorte della nave e dei suoi passeggeri. Il 1912 è un’epoca di progresso, ma anche di ombre. Il viaggio inaugurale del Titanic si intreccia con il mito di Dracula, un’ombra che continua ad allungarsi sulle vite dei sopravvissuti e sul loro futuro.
14. L’Eredità di Bram Stoker
Dacre e Ian, spinti dal desiderio di onorare il lavoro di Bram Stoker, iniziano a progettare un sequel di “Dracula”. L’idea, inizialmente vista con incertezza da Dacre, prende forma grazie alla risolutezza di Ian e al supporto di esperti e di uno storico. La scrittura procede in modo inaspettatamente scorrevole, quasi guidata dagli appunti di Bram Stoker, che sembrano quasi indicare la via per un possibile seguito.Questi appunti svelano finali alternativi e dettagli inediti del romanzo originale. Questo spinge i due autori a immaginare un sequel che possa completare l’opera di Stoker. Figure come Jack lo Squartatore e la Contessa Bathory, già presenti in alcune prefazioni e nel racconto “L’ospite di Dracula”, diventano personaggi chiave del nuovo romanzo, aggiungendo un velo di mistero e orrore storico alla trama.Un elemento fondamentale è la figura di Dracula. Gli autori uniscono il personaggio del romanzo con la figura storica di Vlad l’Impalatore, una fusione necessaria dato che le due figure sono ormai unite nell’immaginario comune. Il risultato è un Dracula più complesso, con radici storiche, ma che conserva gli elementi amati dai lettori del romanzo.Il sequel vuole anche essere una risposta alle molte versioni cinematografiche e letterarie di Dracula, che spesso si sono allontanate dall’opera originale. Dacre e Ian cercano di recuperare l’essenza del romanzo di Stoker, pur inserendo elementi popolari, come la storia d’amore tra Mina e Dracula e alcuni poteri dei vampiri, resi famosi dai film. Questi elementi vengono però giustificati in modo scientifico, per rendere la figura del vampiro moderna, ma coerente con lo spirito di Stoker. Il romanzo approfondisce le relazioni tra i personaggi e spiega motivazioni rimaste in sospeso, dando una risposta alle domande lasciate aperte da Bram Stoker.
Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.