Letteratura

Un delitto, un mistero e un matrimonio

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. Promesse e Rivelazioni Inattese

John Gray, contadino di un piccolo villaggio del Missouri, spera di migliorare le proprie condizioni economiche facendo sposare la figlia Mary con un buon partito. Mary frequenta Hugh Gregory, un giovane stimato e con un futuro promettente. Tutta la famiglia Gray, compresa Mary, è felice di questa relazione. Quando Hugh chiede la mano di Mary, l’annuncio del fidanzamento è accolto con grande entusiasmo.La quiete della famiglia viene interrotta dall’arrivo del Reverendo Hurley. Il Reverendo porta una notizia che cambia tutto: David Gray, il ricco fratello di John, ha deciso di lasciare tutta la sua eredità a Mary. John Gray, sconvolto dalla notizia, cambia completamente idea. La prospettiva di un’enorme eredità lo convince a impedire il matrimonio di Mary con Hugh, che ora considera un partito non all’altezza.Mentre riflette sulle nuove opportunità, John Gray trova un uomo privo di sensi nella neve. L’uomo, vestito in modo elegante e con gioielli preziosi, si rianima parlando lingue sconosciute. Dopo un primo momento di confusione, l’uomo rivela di saper parlare inglese. La famiglia Gray lo accoglie in casa e, con l’aiuto del medico, cerca di prendersi cura di lui. L’identità e il motivo della presenza di questo misterioso straniero rimangono un enigma.

2. Intrighi e Rivelazioni Nobiliari

Sei mesi dopo, la famiglia Gray è ancora divisa. David Gray rifiuta ogni contatto con il fratello, mostrando interesse solo per Mary. Nonostante le difficoltà, Mary e Hugh si incontrano di nascosto, confermando il loro amore e scambiandosi pegni del loro affetto. La lontananza, però, rende la loro relazione triste. Nel villaggio, intanto, arriva un forestiero, Mister George Wayne, che si fa notare per la sua cultura e i suoi modi eleganti, insegnando diverse materie. I Gray lo ospitano e, come tutti in paese, iniziano a fidarsi di lui. Alla fine, Mister Wayne svela la sua vera identità: è il conte Hubert di Fontenblò, un nobile dalla Francia. La notizia si diffonde, creando scalpore e curiosità. John e Mistress Gray, saputo del titolo e della ricchezza del conte, pensano che sia il marito perfetto per Mary. Anche se Mary ama ancora Hugh, i genitori la incoraggiano ad accettare le attenzioni del conte. Il conte, capendo che Mary è infelice, le confessa il suo amore. Tuttavia, con grande nobiltà, decide di rinunciare a lei per non impedirle di essere felice con Hugh. Mary è colpita da questo gesto e inizia a riflettere sui suoi sentimenti e sulla vera natura del conte.[/membership]

Registrati gratis!

Senza carta di credito, basta solo un email.

Registrati ora

Già iscritto? Accedi

3. Salvezza all’altare

Il conte di Fontainebleau, tormentato dalla lontananza, supplica John Gray di poter rivedere Mary. Lei accorre e si ritrova di fronte a una dichiarazione d’amore ossessiva: il conte non può vivere senza di lei. Mary, toccata, cerca di confortarlo. Ma l’arrivo improvviso di John Gray interrompe il momento: David è stato assassinato e Hugh Gregory è in arresto.La notizia scuote il villaggio. Hugh è accusato dell’omicidio, con prove che sembrano non lasciare scampo: un pezzo della sua giacca sul luogo del delitto, sangue sui suoi abiti, vecchi litigi e questioni di eredità. Persino un coltello insanguinato trovato nel suo materasso. Lui si dichiara innocente, ma tutti, tranne Mary, dubitano. Anche la fiducia di Mary vacilla quando il padre intercetta una lettera di Hugh, manipolandola per farle credere di essere stata respinta.Mary, affranta e convinta della colpevolezza di Hugh, cede al dolore e accetta di sposare il conte, fissando le nozze per il 29 giugno. Nel frattempo, il processo contro Hugh si conclude rapidamente con una condanna a morte: l’esecuzione è prevista proprio per il giorno del matrimonio.Il 29 giugno, l’atmosfera è cupa. La grazia per Hugh non è arrivata. Un pastore, sostituendone un altro che si è rifiutato, celebra le nozze, raccontando di essere appena stato al patibolo, dove Hugh ha gridato la sua innocenza per l’ultima volta. Ma, mentre la cerimonia ha inizio, un rumore cresce: è la folla che avanza, festante. Hugh Gregory entra, accompagnato dallo sceriffo. L’innocenza di Hugh è stata provata: il vero assassino, il conte di Fontainebleau, è stato smascherato dalla confessione di un complice. La grazia arriva. John Gray, senza indugio, ordina che la cerimonia continui, ma questa volta per unire Mary e Hugh.

4. La Spirale di Menzogne e Ombre

Jean Mercier, condannato per l’omicidio di David Gray, racconta la sua vita, un percorso segnato dall’incontro con lo scrittore Jules Verne. Mercier, uomo di talento e ambizione, si ritrova a lavorare per Verne, che trasforma le sue esperienze in storie romanzate. Questa continua alterazione della verità, umilia profondamente Mercier, lo allontana dai suoi amici e alimenta un forte risentimento verso Verne.Le esagerazioni di Verne, che raggiungono l’apice in opere come “Ventimila leghe sotto i mari” e “Il giro del mondo in ottanta giorni”, portano Mercier a un punto di rottura. Durante un viaggio in mongolfiera, in preda alla rabbia, Mercier getta Verne nel vuoto. Invece di trovare la morte, Mercier si ritrova misteriosamente nel Missouri, dove assume una falsa identità e inizia a corteggiare Mary Gray, attratto dalla sua ricchezza.La situazione si complica quando Mercier scopre un testamento che favorisce Mary. Decide quindi di sposarla e, per assicurarsi l’eredità, uccide il padre di lei, David Gray. Con astuzia, Mercier riesce a far ricadere la colpa su Gregory, sfruttando l’ingenuità della comunità locale. La confessione di Mercier si fonde con la riflessione di Mark Twain sul suo progetto di una storia collaborativa, intitolata “Un delitto, un mistero e un matrimonio”, che analizza le elezioni del 1876. Questi eventi segnano un cambiamento profondo nella visione del mondo di Twain e nella sua scrittura.Attraverso il personaggio di Mercier e l’analisi della società americana dopo la guerra civile, Twain esplora i temi dell’innocenza perduta, della colpa e della complessa eredità della schiavitù. L’ossessione di Twain per l’innocenza emerge in molte sue opere, raggiungendo il culmine in “Le avventure di Huckleberry Finn”, dove innocenza e vergogna si scontrano in un contesto sociale corrotto. La narrazione di Twain, caratterizzata da umorismo nero e disillusione, riflette una profonda preoccupazione per la natura umana e le sue contraddizioni.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
Montagne russe per imprenditori
I Testamenti