Letteratura

Tutti i romanzi, le novelle e il teatro

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. Mare Amaro

I Malavoglia, un tempo numerosi e rispettati a Trezza, erano gente di mare da generazioni. Vivevano nella casa del nespolo, possedevano la barca “Provvidenza” e seguivano principi antichi, come le dita di una mano, ognuna con il suo ruolo. Padron ‘Ntoni, il capofamiglia, era soprannominato “testa quadra” per la sua saggezza. Un evento inatteso sconvolge la loro vita: il nipote ‘Ntoni parte per la leva militare. Padron ‘Ntoni, per affrontare le difficoltà economiche, decide di comprare a credito una partita di lupini dallo zio Crocifisso, per rivenderli a Riposto. Nonostante i dubbi, Bastianazzo, figlio di Padron ‘Ntoni, salpa con la “Provvidenza” insieme a Menico della Locca. Il mare, però, si scatena in una tempesta furiosa. La “Provvidenza”, con il suo carico e i due uomini a bordo, affonda. Bastianazzo perde la vita. La notizia del naufragio si diffonde a Trezza. Maruzza, moglie di Bastianazzo, è distrutta dal dolore, mentre Padron ‘Ntoni si sente responsabile. La famiglia, oltre al lutto, deve affrontare il debito con zio Crocifisso. La comunità di Trezza, pur condividendo il dolore, commenta la disgrazia e le difficoltà economiche dei Malavoglia. La casa del nespolo è ora segnata dal lutto e dal debito. Per i Malavoglia inizia un periodo di incertezza e dolore.

2. La Casa Perduta

Mena Malavoglia viene a sapere del suo imminente matrimonio con Brasi Cipolla, un buon partito, ma la notizia la turba perché le giunge da Alfio Mosca, un carrettiere di cui è innamorata. La notizia delle nozze si diffonde rapidamente, creando tensioni in paese, soprattutto a causa dell’interesse economico di alcuni compaesani.‘Ntoni Malavoglia torna dal servizio militare, felice di ritrovare la famiglia, ma scopre che la sua amata si è sposata con un altro. Inizia a sentirsi soffocato dalla vita del pescatore, desiderando una libertà che non può più avere. Nonostante l’impegno di tutti, la famiglia Malavoglia è sempre più schiacciata dai debiti.Un nuovo lutto colpisce la famiglia: Luca, un altro dei fratelli, muore in guerra. Mena, pur promessa a Brasi, è sempre più triste, mentre Alfio Mosca lascia il paese. La situazione economica dei Malavoglia precipita, e i creditori pretendono il pagamento immediato.Il dramma si compie: i Malavoglia sono costretti a lasciare la casa del nespolo, il luogo simbolo della loro famiglia. Si trasferiscono in un’abitazione più piccola, perdendo tutto ciò che possedevano. Mena perde la speranza di un futuro felice, e la famiglia Malavoglia, distrutta e umiliata, si ritrova sola e senza più nulla.

Registrati gratis!

Senza carta di credito, basta solo un email.

Registrati ora

Già iscritto? Accedi


34. Ombre del Cuore

Mara e Nanni vivono un amore segreto e proibito. Il paese si chiede perché Mara, bellissima, non abbia ancora un marito, mentre solo i due amanti conoscono la verità. Bruno, padre di Mara, osserva tutto con sospetto e disapprovazione. Nanni, travolto dalla passione, trascura la famiglia per incontrare Mara di notte, rischiando la collera di Bruno.Il destino sceglie Mara per interpretare la Vergine in una rappresentazione sacra. Questo ruolo la mette di fronte a un dilemma, perché si sente indegna. La situazione peggiora quando Bruno, tornando a casa una notte, vede un uomo scappare da casa di Mara. Bruno, in cerca di risposte, chiede aiuto a un’indovina, che lo avverte di un male in arrivo.La verità esplode quando Nela, moglie tradita di Nanni, accusa Mara durante la processione. Mara, piena di rimorso, confessa in piazza e chiede perdono. La confessione fa infuriare Bruno, che uccide Nanni.In un mondo diverso, tra villeggiature di lusso, si intrecciano le vite della Marchesa d’Alàmia, Donna Vittoria Serralta, La Motta e altri personaggi dell’alta società. Balli, flirt e conversazioni nascondono rivalità e dinamiche complesse. Gelosie e ambizioni si rivelano tra un valzer e un incontro, in un gioco di apparenze e desideri nascosti.Giovani donne come Maria e Dolores, affrontano scelte difficili. Maria, educata in convento per diventare suora, scopre l’amore, un sentimento in contrasto con il suo destino. Dolores è divisa tra la vocazione religiosa e l’attrazione per un uomo promesso a un’altra. Queste donne rappresentano il conflitto tra i desideri del cuore e le regole della società o della religione, che portano a sacrifici e rinunce.

35. Echi di un Dramma Antico

Un barone sposa una nobildonna per avere un erede, ma il matrimonio è subito segnato dalla sua brutalità e infedeltà. Durante la festa, il barone mostra interesse per altre donne, umiliando la moglie. Il paggio Corrado, invece, è gentile e premuroso con la baronessa, creando un legame con lei. La baronessa, scoperto il tradimento, cerca conforto in Corrado e il loro rapporto si intensifica. Il barone, però, li sorprende insieme, scatenando la sua furia. Anni dopo, Matilde e suo marito Riccardo sono in un albergo vicino alle rovine del castello. Qui incontrano Luciano, una figura importante per Matilde. Una notte, Luciano li guida in una visita alle rovine e l’atmosfera si carica di tensione. Le antiche mura diventano uno scenario che ricorda vecchi drammi, quasi a rispecchiare il presente. Riccardo osserva con sarcasmo l’avvicinamento tra Matilde e Luciano. La tragedia si compie quando, tra le rovine, Matilde e Luciano cadono in un abisso, come se il destino si ripetesse.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
Storia del marxismo. Comunismi e teorie critiche nel secondo Novecento
Il Potere dell'Autoipnosi e della Meditazione Come prendere contatto con la tua mente inconscia rapidamente