1. Ritorno alle Origini
Lena Knecht è diretta a Berlino, spinta da un libro intitolato “La ribellione”. Scritto quasi un secolo prima nella Berlino della Repubblica di Weimar, il libro è sopravvissuto ai roghi nazisti del 1933, che costrinsero all’esilio il suo autore, Joseph Roth. Tra le pagine, una mappa disegnata a mano da un precedente proprietario, il professore ebreo Glückstein, indica un luogo segreto, un ricordo personale che Lena vuole decifrare. Il libro, un tempo salvato dalle fiamme dal nonno di Lena, narra la storia di Andreas Pum, un veterano della Prima Guerra Mondiale che trova nella ribellione la sua unica via d’uscita dopo essere stato tradito dalla società. Lena, artista newyorkese, sente il richiamo di Berlino, la città natale del libro e, durante il suo viaggio, si interroga sul futuro, incerto come i tempi in cui viviamo. Arrivata a Berlino, Lena incontra Julia, una gallerista d’arte, ma la loro prima serata insieme è segnata da un evento inaspettato: il furto della borsa di Lena, che conteneva, tra le altre cose, proprio “La ribellione”. Il libro, testimone di un passato tumultuoso, si ritrova così di nuovo solo e abbandonato, sotto la pioggia, nella città che lo ha visto nascere.2. Il Libro Profugo e le Sue Storie
In un parco, tra spacciatori e ratti, giace un libro abbandonato. Armin, un giovane appassionato di lettura, lo trova e lo porta a casa. La storia che scopre è quella di Andreas Pum, un invalido di guerra che si guadagna da vivere suonando l’organetto per le strade. La vita di Andreas, segnata dal successo musicale, dall’amore e dal matrimonio, è anche un percorso ad ostacoli tra difficoltà sociali e ingiustizie. La sua esistenza, dipendente dalla benevolenza della comunità, subisce un duro colpo quando un uomo lo accusa ingiustamente di frode, discriminandolo. Questo episodio gli costa la licenza di musicista ambulante, simbolo della sua fragile accettazione sociale. Il libro che narra queste vicende è un’opera di Joseph Roth. Durante il rogo dei libri nazista, i suoi scritti, paradossalmente, trovano rifugio in una sezione speciale della biblioteca di Berlino, scampando alle fiamme. Anni dopo, questa stessa copia giunge nelle mani del nonno di Lena. Per proteggerla dalla censura, la nasconde all’interno di un altro libro, “Effi Briest” di Fontane, mascherandone l’identità. Il nonno di Lena, un tempo legato al professor Glückstein, autore della mappa misteriosa contenuta nel libro, subisce l’interrogatorio di uomini sospetti alla ricerca del libro. Per proteggere il segreto, mente, affermando di averlo bruciato durante il rogo. Il libro, carico di storie e segreti, riemerge nel presente quando Armin lo porta con sé a Berlino, dove lavora come perito misurando spazi urbani. In una barberia, però, un uomo sconosciuto glielo sottrae. Prende i soldi nascosti tra le pagine e strappa una pagina cruciale: quella in cui Andreas Pum subisce l’ingiustizia sul tram. Dopo aver rivolto commenti razzisti ad Armin, l’uomo si allontana, portando via con sé un frammento del libro e della sua storia.9. Segreti Nascosti e Amori Perduti
Un romanzo, specchio di un matrimonio, narra di un uomo che cerca onestà in un mondo alterato e corrotto, affrontando anche un tradimento. Intanto, Jürgen e Zeta comprano una casa con un rifugio antiatomico, simbolo delle paure del tempo. Lena e Mike iniziano una relazione a Berlino, ma la loro storia si complica quando Lena svela il suo progetto artistico con Armin e la ricerca di un tesoro, nascosto nel libro e legato alla mappa. Mike, turbato, si allontana. Ritorna in albergo di notte, osserva la mappa e riparte senza svegliare Lena. Al risveglio, Lena scopre la sua partenza, ma riceve un messaggio da Mike: un invito a Bucarest. Lena e Armin, seguendo le indicazioni, si recano in campagna e trovano la fattoria abbandonata indicata. Lì, scoprono l’altalena e il luogo dove David Glückstein aveva nascosto una scatola. La mappa, un disegno del 1933, si rivela un ricordo di un giorno speciale per David e Angela, un indizio di un tesoro nascosto e di un amore passato.10. Archeologia del Ricordo
Lena e Armin trovano una scatola di metallo in una vecchia fattoria. Dentro, c’è una penna a sfera azzurra, rotta. Sembra un oggetto da poco, ma ha una storia da raccontare. Apparteneva ad Angela Kaufmann e ricorda il suo amore per David Glückstein, finito male. Il loro matrimonio fu interrotto dalla violenza nazista. Mentre Lena e Armin sono lì, arriva Bogdanov, un uomo pericoloso che li ha seguiti. Inizia una lotta e Armin viene ucciso. La penna, insieme al libro che avevano con loro, finisce in una mostra d’arte a Berlino. La mostra è un modo per ricordare Armin, ma anche per pensare alla memoria e alla perdita. Ci sono immagini di bambini morti in guerra e radiografie del corpo di Armin, con il proiettile che lo ha ucciso. Mike, che ama Lena in modo ossessivo, la salva da Bogdanov. La sua presenza, grazie a una tecnologia di sorveglianza avanzata, mostra un controllo esagerato. Lena piange Armin sotto una quercia, ricordando la sua vita. La mostra, che prende spunto dalla storia di Joseph Roth e dalla sua lotta contro la censura, diventa un funerale artistico. Un luogo per onorare chi non c’è più e riflettere su quanto sia fragile la vita.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]