Contenuti del libro
Informazioni
“Theodore Roosevelt: L’ascensione al potere” di Edmund Morris è una biografia incredibile che ti porta dentro la vita di uno dei presidenti americani più dinamici. Questo libro, basato su un’approfondita ricerca, racconta l’ascesa di Theodore Roosevelt, partendo dalla sua infanzia difficile a New York, segnata da problemi di salute come l’asma, fino alla sua trasformazione fisica e mentale attraverso l’esercizio e l’avventura. Seguiamo il suo percorso attraverso le aule di Harvard, le sfide della politica di New York come Assembleista e poi Commissario di Polizia, dove combatte la corruzione con una determinazione quasi ciclonica. Il racconto si sposta poi nelle vaste praterie del Dakota, dove Roosevelt diventa un rancher e un cacciatore, affrontando la solitudine e la dura vita del West, un’esperienza che lo segnerà profondamente. Ma la politica lo richiama, portandolo a Washington come Commissario del Servizio Civile e poi Assistente Segretario della Marina, dove spinge per la preparazione navale e l’espansione americana. La Guerra Ispano-Americana lo vede guidare i suoi leggendari Rough Riders a Cuba, guadagnandosi fama nazionale e diventando l’uomo più famoso d’America. Questa popolarità lo catapulta nella politica statale, diventando Governatore di New York, dove si scontra con boss politici come Thomas Collier Platt, lottando per riforme audaci. Nonostante la sua riluttanza iniziale, la sua ambizione e il destino lo portano alla Vice Presidenza, un ruolo che sembrava un vicolo cieco, ma che, come l’epilogo suggerisce, lo posizionerà per un futuro inaspettato. Attraverso perdite personali devastanti e trionfi politici, Morris dipinge il ritratto vivido di un uomo di straordinaria energia, intelligenza e integrità, la cui “ascensione al potere” è una storia avvincente di carattere, coraggio e l’evoluzione dell’America stessa.Riassunto Breve
Theodore Roosevelt nasce nel 1858, un bambino vivace ma afflitto da asma e salute fragile. Il padre, Theodore Senior, un uomo forte e dedito al sociale, lo incoraggia a “costruire il suo corpo” per superare le debolezze fisiche. Teedie si dedica con determinazione all’esercizio fisico, alla boxe e alle attività all’aperto, migliorando notevolmente la sua salute e sviluppando un amore per la natura e la caccia. Studia a Harvard, dove si distingue per la sua energia e i suoi interessi, ma la morte improvvisa del padre lo segna profondamente. Si dedica alla scrittura, pubblicando lavori sulla storia navale e sulla caccia nel West. Incontra e sposa Alice Lee, ma la perde tragicamente insieme alla madre nello stesso giorno. Questo dolore lo spinge a cercare rifugio nella solitudine del Dakota Badlands, dove vive come rancher, affrontando sfide e pericoli, e guadagnando rispetto tra i cowboy. Nonostante le difficoltà finanziarie del ranch, l’esperienza lo trasforma. Torna alla vita politica a New York, prima come Assembleista, combattendo la corruzione, poi come Commissario di Polizia, dove implementa riforme e si scontra con i boss politici come Thomas Platt. La sua determinazione e il suo approccio diretto lo rendono una figura pubblica di spicco. Con lo scoppio della guerra ispano-americana, si dimette per unirsi all’esercito, guidando i Rough Riders e guadagnando fama nazionale per il suo coraggio nella battaglia di San Juan Hill. Rientra in patria come l’uomo più famoso d’America. Viene eletto Governatore di New York, dove continua la sua lotta contro la corruzione e il potere delle corporazioni, scontrandosi nuovamente con Platt. La sua crescente popolarità e le sue posizioni riformiste preoccupano i leader del partito, che lo spingono, nonostante la sua riluttanza, ad accettare la candidatura a Vice Presidente nel 1900 per allontanarlo da New York. Viene eletto con McKinley, ma la sua breve esperienza da Vice Presidente è segnata da un senso di incertezza sul futuro, che si interrompe bruscamente nel settembre 1901 con l’attentato al Presidente McKinley.Riassunto Lungo
Capitolo 1: La persona molto piccola
Il 27 ottobre 1858, il re Olaf entrò a New York, mentre la signora Theodore Roosevelt attendeva il suo secondo figlio, Theodore Roosevelt, Junior. Il bambino nacque facilmente, senza necessità di anestesia, e pesava otto e mezzo libbre. La nonna lo descrisse come un “caro piccolo” mentre la madre lo paragonò a una tartaruga.La famiglia Roosevelt
Theodore Roosevelt, Senior, era un uomo di grande forza e salute, noto per il suo impegno sociale e la sua compassione per i più deboli. A ventisette anni, era già un partner in un’importante azienda e si dedicava a opere di beneficenza, insegnando in scuole missionarie e aiutando i bambini di strada. Era un uomo affascinante e generoso, amato da tutti, e il suo aspetto fisico era descritto come imponente. Martha “Mittie” Roosevelt, la madre di Teedie, era l’opposto del marito: piccola e delicata, con una bellezza che colpiva tutti. Proveniente da una piantagione della Georgia, portava con sé un’eredità di eleganza e raffinatezza.L’infanzia di Teedie
A dieci mesi, il bambino ricevette il soprannome di “Teedie” e mostrava già segni di vivacità, ma soffriva di asma che comprometteva la sua salute. Teedie ereditò dal padre un carattere robusto e dalla madre tratti aristocratici. La famiglia Roosevelt aveva radici olandesi, con una lunga storia di prosperità e contributi alla società americana. Teedie crebbe in un ambiente equilibrato, ma la sua salute era compromessa dall’asma e da altre malattie.La Guerra Civile e il suo impatto sulla famiglia
Con l’inizio della Guerra Civile, la situazione familiare si complicò. Theodore Senior, diviso tra il dovere verso la famiglia e il suo impegno per l’Unione, assunse un soldato sostituto per evitare di combattere. Tuttavia, la sua coscienza lo spinse a contribuire in modo significativo alla causa, lavorando per migliorare le condizioni dei soldati. Durante l’assenza del padre, Teedie e i suoi fratelli soffrirono di malattie. Teedie mostrava segni di debolezza e fragilità, mentre la madre, già provata dalla guerra, iniziava a mostrare segni di malessere.Il viaggio in Europa e il ritorno a New York
Nel 1869, la famiglia Roosevelt intraprese un viaggio in Europa. Teedie, nonostante la sua salute precaria, mantenne un diario dettagliato delle sue esperienze, mostrando una curiosità vivace per il mondo che lo circondava. Il viaggio, sebbene faticoso, arricchì la sua vita e la sua educazione. Il capitolo si conclude con il ritorno della famiglia a New York, segnando un’importante fase della vita di Teedie, che continuava a lottare con la sua salute, ma anche a sviluppare un amore per la natura e la storia.Come può essere possibile che un bambino affetto da asma e altre malattie sia stato in grado di mantenere un diario dettagliato durante il viaggio in Europa?
Il capitolo non fornisce informazioni sufficienti sulla gestione delle condizioni di salute di Teedie durante il viaggio, il che solleva interrogativi sulla sua capacità di mantenere un diario dettagliato. Per approfondire l’argomento, è utile studiare la storia della medicina e le pratiche di gestione delle malattie croniche nel XIX secolo. Un libro come “The Great Influenza” di John M. Barry potrebbe offrire alcuni spunti interessanti.Capitolo 2: La mente, ma non il corpo
Teedie, un ragazzo vivace e curioso, trascorre l’estate e l’autunno del 1870 a New York, dedicandosi a letture e attività all’aperto. Le sue annotazioni nel diario diventano brevi e semplici. Durante questo periodo, la sua salute è fragile e il padre, Theodore Senior, decide di incoraggiarlo a sviluppare il suo corpo per sostenere la sua mente.La sfida di Teedie
Dopo una visita medica, il dottor Rockwell consiglia esercizio fisico e aria fresca, sottolineando la necessità di migliorare la sua capacità polmonare. Theodore Senior comunica a Teedie che deve “costruire il suo corpo”. Teedie accetta la sfida con determinazione e inizia a frequentare il ginnasio, dove si allena con pesi e attrezzature atletiche. La sua routine di esercizi diventa intensa, e i risultati sono evidenti: per la prima volta in anni, non si ammala durante il mese di agosto del 1871.Progressi e nuove passioni
La sua forza fisica aumenta e si dedica anche a osservazioni naturalistiche più dettagliate, identificando varie specie animali. Durante l’inverno e la primavera del 1872, Teedie continua il suo programma di allenamento e apprende nuove lingue e tassidermia. In estate, riceve il suo primo fucile, ma scopre di avere problemi di vista, che vengono risolti con l’uso di occhiali. Questa nuova visione del mondo gli apre un universo di dettagli e colori, influenzando il suo futuro stile di scrittura.L’esperienza in Europa
Nell’ottobre del 1872, la famiglia Roosevelt parte per un viaggio in Europa, che include l’Egitto e la Terra Santa. Teedie affronta il viaggio con un approccio scientifico, documentando le sue osservazioni ornitologiche. All’età di quattordici anni, Teedie si presenta come un adolescente goffo e imbarazzante. Nonostante ciò, continua a dedicarsi alla scienza e alla caccia, accumulando esperienze uniche e collezionando esemplari.La famiglia Minkwitz e gli studi a Dresda
Dopo il viaggio, la famiglia si trasferisce a Dresda, dove Teedie inizia un rigoroso programma di studi. La famiglia Minkwitz lo ospita e lo istruisce, e Teedie si dedica intensamente all’apprendimento della lingua tedesca e delle scienze. Nonostante le sue eccentricità, guadagna il rispetto della famiglia e continua a collezionare esemplari di fauna locale.La preparazione per Harvard
Nel 1875, Teedie supera gli esami di ammissione a Harvard e si prepara per il college. La sua vita sociale inizia a svilupparsi, e il suo interesse per Edith Carow cresce. Durante l’estate del 1876, Teedie e Edith trascorrono del tempo insieme, mentre lui si prepara per la sua nuova avventura accademica.Come possiamo essere sicuri che l’approccio di Theodore Senior per migliorare la salute di Teedie sia stato efficace e non abbia causato danni a lungo termine?
Il capitolo sembra enfatizzare l’importanza dell’esercizio fisico e dell’aria fresca per migliorare la salute di Teedie, ma non fornisce informazioni sufficienti sui potenziali rischi o effetti collaterali di questo approccio. Per approfondire l’argomento, è utile consultare fonti mediche attendibili e studiare la storia della medicina del XIX secolo. Un libro come “The Cambridge History of Medicine” potrebbe fornire un contesto più ampio e una comprensione più approfondita delle pratiche mediche dell’epoca.Capitolo 3: L’uomo con il mattino nel volto
La notte del 26 ottobre 1876, le strade di Cambridge, Massachusetts, furono animate da una manifestazione studentesca a sostegno del candidato repubblicano alla presidenza, Rutherford B. Hayes. Gli studenti, entusiasti per la prospettiva di una riforma del servizio civile dopo anni di scandali, si radunarono per esprimere il loro sostegno. Tra di loro c’era Theodore Roosevelt, un giovane di diciotto anni, che mostrò un forte senso di indignazione quando un senior democratico lo derise.La vita universitaria
Cambridge nel 1876 era una tranquilla cittadina accademica, con Harvard College al centro. Gli studenti, pur beneficiando di nuove politiche amministrative, mantenevano un atteggiamento di indifferenza verso il mondo esterno, come evidenziato dai versi di George Pellew, che celebravano l’indifferenza. Tuttavia, Roosevelt si distinse per il suo carattere ardente e la sua energia.Roosevelt si unì rapidamente a un club di ristorazione esclusivo, preferendo la compagnia dei giovani benestanti di Boston. La sua personalità vivace e le sue molteplici attività lo resero popolare tra una ristretta cerchia di amici, ma la sua indifferenza verso la maggior parte degli studenti limitò la sua popolarità.Le attività extracurriculari
Roosevelt si dedicava a sport, studi e attività sociali, mostrando una vitalità sorprendente. La sua energia era tale che il padre, Theodore Senior, temeva che potesse sopraffarlo. Roosevelt si scontrava spesso con le norme sociali di Harvard, reagendo impulsivamente alle provocazioni.Nonostante le sue eccentricità, era un conversatore affascinante, capace di discutere vari argomenti con entusiasmo. Durante il suo primo anno, si stabilì in una camera accogliente, arredandola con i suoi oggetti preferiti, tra cui animali tassidermizzati.La passione per l’ornitologia
Nel 1877, dopo aver ospitato alcuni amici a New York, Roosevelt pubblicò il suo primo lavoro, “The Summer Birds of the Adirondacks”, che rifletteva la sua passione per l’ornitologia. Nonostante il successo, il padre lo avvertì della serietà di una carriera scientifica.La perdita del padre
Nel febbraio 1878, la salute del padre si deteriorò rapidamente, culminando nella sua morte. Questo evento devastò Roosevelt, che si sentì perso senza il consiglio e il supporto del padre. La sua sofferenza si manifestò in un intenso sfogo di emozioni nei suoi diari, ma con il tempo iniziò a trovare conforto nei ricordi.Dopo la morte del padre, Roosevelt tornò a Harvard e si dedicò intensamente agli studi, mantenendo il suo impegno verso la salute e la moralità, come insegnato dal padre.La vita sociale e l’incontro con Alice Lee
Nel settembre 1878, Roosevelt tornò a Cambridge e accettò un invito a unirsi al prestigioso club Porcellian, dopo aver inizialmente rifiutato. La sua vita sociale si arricchì di nuove amicizie, in particolare con Dick Saltonstall, e iniziò a frequentare la famiglia Lee, dove conobbe Alice Lee, una giovane che suscitò il suo interesse romantico.Il capitolo si conclude con Roosevelt che riflette sulla sua vita, sul suo passato e sulla sua crescita personale, mentre si prepara ad affrontare nuove sfide e opportunità.Come possiamo essere sicuri che la nomina di Roosevelt a vicepresidente sia stata una scelta giusta, considerando le sue iniziali riserve e la sua successiva accettazione?
Il capitolo sembra presentare la nomina di Roosevelt come un evento naturale e inevitabile, ma non approfondisce a sufficienza le motivazioni dietro la sua iniziale riluttanza e la sua successiva accettazione. Per comprendere meglio la politica e le dinamiche di potere coinvolte, potrebbe essere utile approfondire la storia politica americana del periodo e le biografie dei personaggi coinvolti. Un libro come “The Rise of Theodore Roosevelt” di Edmund Morris potrebbe fornire una prospettiva più approfondita sugli eventi descritti nel capitolo.Capitolo Epilogo: Settembre 1901
La musica chiude la narrazione con un lamento funerario. I servizi formali di Theodore Roosevelt come Vice-Presidente durarono dal 4 all’8 marzo 1901. Dopo l’adunanza del Senato, Roosevelt tornò a Oyster Bay, chiedendo consiglio al Giudice Associato Edward D. White riguardo al riprendere gli studi legali, segno di confusione e pessimismo. La primavera a Sagamore era bella, con fiori e canti di uccelli.Un cambiamento in Roosevelt
Un’amica, Fanny Smith Dana, lo visitò e notò un cambiamento in lui, assente il “brio del combattimento”. A maggio, accompagnò Edith all’Esposizione Pan-Americana a Buffalo e, nei mesi estivi, intraprese viaggi in Colorado e Minnesota, affermando di sentirsi più un occidentale che un orientale. Questi viaggi sembravano aver aiutato Roosevelt a trovare un nuovo equilibrio, ma la sua vita stava per cambiare drasticamente.L’attentato a McKinley
Il 4 settembre 1901, Roosevelt arrivò a Rutland, Vermont, per una serie di discorsi. Quel giorno, il suo treno incrociò quello del Presidente McKinley, diretto a Buffalo. Due giorni dopo, il 6 settembre, partecipò a un pranzo dell’Associazione di Pesca e Caccia del Vermont. Durante l’evento, ricevette una chiamata che lo portò a entrare in casa dell’ex Governatore Nelson W. Fisk, dove la porta venne chiusa e bloccata. La folla intuì che il Presidente era stato colpito. Roosevelt informò i presenti che McKinley era stato attaccato da un anarchico, Leon Czolgosz, che gli aveva sparato due colpi.La condizione di McKinley
McKinley era in stato critico e subiva un intervento chirurgico. Mentre il senatore Redfield Proctor informava la folla, Roosevelt e i suoi collaboratori partirono immediatamente per Buffalo. Il 7 settembre, la condizione di McKinley apparve migliorare, ma il suo stato rimaneva grave. Il 10 settembre, Roosevelt fu informato che non era più necessario rimanere al suo capezzale e che sarebbe stato meglio per la pubblicità che lasciasse Buffalo. Così, partì per una breve vacanza negli Adirondacks, dove la sua famiglia lo aspettava.La salita sul Monte Marcy
La scelta della meta, Camp Tahawus, rassicurò l’opinione pubblica sulla stabilità della situazione. Una volta arrivato, organizzò un’escursione sul Monte Marcy. Il 12 settembre, iniziò la salita con la famiglia e alcuni amici. Il giorno successivo, il gruppo raggiunse il Lago Colden, ma le donne e i bambini decisero di tornare indietro a causa del maltempo. Roosevelt, invece, continuò la salita con gli uomini. Alle 11:52, si trovò su una grande roccia, godendo della vista, sebbene la nebbia coprisse il paesaggio. Un raggio di sole squarciò le nuvole, illuminando il panorama.La notizia della morte di McKinley
Nonostante la sua natura non riflessiva, la situazione di McKinley risvegliò in lui una nostalgia per i giorni passati. Scrisse a Jacob Riis di un’ombra che si era posata sul suo cammino, separandolo dalla giovinezza. Mentre rifletteva sulla sua vita e sulle vette raggiunte, le nebbie tornarono. Scese di cinquecento piedi fino al Lago Tear-of-the-Clouds, dove si fermò per un pranzo. Durante il pasto, un ranger si avvicinò correndo, portando un telegramma. Roosevelt intuì immediatamente il contenuto del messaggio.Perché Theodore Roosevelt, nonostante la sua natura non riflessiva, sembra avere una nostalgia per i giorni passati?
Il capitolo non approfondisce la tematica della nostalgia in Theodore Roosevelt, il che può causare confusione. Per approfondire l’argomento, è utile analizzare la psicologia umana e le motivazioni che possono portare una persona ad avere nostalgia per il passato. Un buon libro per farlo è “La nostalgia: sentimentale, ironica e un pò anche pericolosa” di Simon Bunke.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]