Werner Heisenberg

Werner Heisenberg

Werner Heisenberg 1901-1976 è stato un fisico tedesco, noto per il suo ruolo fondamentale nello sviluppo della meccanica quantistica e per la formulazione del principio di indeterminazione, che stabilisce che non è possibile conoscere simultaneamente la posizione e la quantità di moto di una particella con precisione assoluta. Nato a Würzburg, Heisenberg studiò fisica a Monaco e, nel 1927, pubblicò il suo lavoro più famoso, Die physikalischen Prinzipien der Quantentheorie, che ha rivoluzionato la comprensione della fisica. Durante la Seconda Guerra Mondiale, lavorò sul programma nucleare tedesco, ma dopo la guerra si dedicò alla ricostruzione della scienza in Germania e alla promozione della pace attraverso la scienza. Le sue caratteristiche distintive includono un approccio filosofico alla fisica, come evidenziato nel suo libro Fisica e filosofia, dove esplora le implicazioni filosofiche della meccanica quantistica. Heisenberg ricevette il Premio Nobel per la Fisica nel 1932 e rimane una figura centrale nella storia della scienza moderna.