Vito Teti

Vito Teti

Vito Teti è un antropologo e scrittore italiano, noto per il suo lavoro nel campo delle scienze sociali e per la sua ricerca sulle culture mediterranee. Nato in Calabria, Teti ha dedicato gran parte della sua carriera a esplorare le tradizioni e le identità culturali del Sud Italia, con un particolare focus sulla sua terra dorigine. Le sue opere si caratterizzano per un approccio multidisciplinare, combinando antropologia, storia e gastronomia. In Storia del peperoncino cibi, simboli e culture tra Mediterraneo e mondo, Teti analizza il ruolo del peperoncino non solo come ingrediente culinario, ma anche come simbolo culturale e identitario, evidenziando le sue radici storiche e il suo impatto sulle tradizioni gastronomiche. Tra i suoi altri lavori, si possono citare La Calabria e il Mediterraneo e Larte della memoria, in cui approfondisce temi legati alla memoria collettiva e allidentità culturale. Teti è riconosciuto per la sua capacità di connettere il cibo alle dinamiche sociali e culturali, rendendo le sue ricerche accessibili e coinvolgenti.