Victor Hugo

Victor Hugo

Victor Hugo, nato il 26 febbraio 1802 a Besançon, Francia, è uno dei più celebri scrittori del XIX secolo, noto per il suo ruolo nel movimento romantico. La sua vita è stata segnata da eventi drammatici, tra cui la morte della moglie e lesilio politico dopo la caduta di Napoleone III. Hugo ha vissuto gran parte della sua vita a Parigi, dove ha scritto opere che riflettono le ingiustizie sociali e le lotte umane. Le sue caratteristiche stilistiche includono una prosa lirica e appassionata, con un forte impegno sociale. I miserabili, pubblicato nel 1862, è la sua opera più famosa, che esplora temi di redenzione, giustizia e amore attraverso le vite di personaggi come Jean Valjean e Javert. Altri lavori significativi includono Notre-Dame de Paris 1831, che racconta la storia della campanara Esmeralda e del deforme Quasimodo, e numerosi poemi e drammi. Hugo è anche noto per il suo attivismo politico, sostenendo la libertà e i diritti umani fino alla sua morte nel 1885.