Ugo Spirito

Ugo Spirito

Ugo Spirito 1896-1979 è stato un influente filosofo e teorico del corporativismo italiano, allievo di Giovanni Gentile. Nato ad Arezzo, trascorse la sua giovinezza in un contesto socio-economico difficile, che influenzò il suo pensiero. Spirito è noto per il suo approccio al corporativismo, che cercava di integrare leconomia liberale con una visione più sociale e comunitaria, sostenendo che le corporazioni potessero rappresentare gli interessi collettivi in un sistema economico. Tra le sue opere principali si annoverano Il corporativismo dalleconomia liberale al corporativismo e I fondamenti delleconomia corporativa, dove esplora le dinamiche tra capitalismo e corporativismo. Spirito ha anche firmato il Manifesto degli intellettuali fascisti nel 1925, diventando un importante teorico del regime fascista. La sua eredità intellettuale è mantenuta viva dalla Fondazione a lui dedicata, che promuove studi sul suo pensiero e sulla sua influenza nel Novecento.