Søren Kierkegaard

Søren Kierkegaard

Søren Kierkegaard 1813-1855 è un filosofo danese considerato il padre dellesistenzialismo. Nato a Copenaghen, visse in un contesto di forte religiosità e crisi esistenziale, influenzando profondamente il pensiero moderno. La sua vita fu segnata da una continua tensione tra fede e ragione, e da una riflessione profonda sulla condizione umana. Kierkegaard si distinse per il suo approccio soggettivo alla filosofia, enfatizzando limportanza dellindividuo e delle scelte personali. Le sue opere sono caratterizzate da uno stile letterario innovativo, spesso utilizzando pseudonimi per esplorare diverse prospettive. Tra i suoi lavori più noti ci sono Timore e tremore, dove affronta il tema della fede attraverso la figura di Abramo, e La malattia mortale, che esplora langoscia e la disperazione. La sua influenza si estende oltre la filosofia, toccando la teologia, la psicologia e la letteratura, rendendolo una figura centrale nel pensiero occidentale.