Sant’Agostino
Sant’Agostino
SantAgostino, noto anche come Agostino dIppona, è una figura centrale nella filosofia e nella teologia cristiana. Nato nel 354 d.C. a Tagaste, nellattuale Algeria, visse una giovinezza tumultuosa, caratterizzata da una ricerca di piaceri terreni e da uneducazione classica. La sua conversione al cristianesimo avvenne nel 386 d.C., influenzata dalle opere di Platone e dalle prediche di SantAmbrogio. Le sue Confessioni, scritte tra il 397 e il 400 d.C., sono unopera autobiografica che esplora la sua vita, la sua conversione e la sua relazione con Dio, segnando unimportante transizione verso la scrittura autobiografica nella letteratura occidentale. SantAgostino è noto per la sua riflessione sul concetto di tempo, la natura del peccato e la grazia divina. Oltre alle Confessioni, le sue opere principali includono La città di Dio, in cui difende il cristianesimo dalle accuse di responsabilità per la caduta di Roma, e De Trinitate, unanalisi della Trinità. La sua influenza si estende attraverso i secoli, rendendolo uno dei padri della Chiesa più studiati e rispettati.
