Publio Ovidio Nasone
Publio Ovidio Nasone
Publio Ovidio Nasone, noto semplicemente come Ovidio, è stato un poeta romano nato nel 43 a.C. a Sulmona, in Italia. È celebre per la sua opera Metamorfosi, un poema epico che narra una serie di miti greci e romani, esplorando il tema del cambiamento e della trasformazione. Ovidio ha studiato a Roma e ha intrapreso una carriera di successo come poeta, guadagnandosi la fama e lammirazione del pubblico. Le sue opere si caratterizzano per uno stile elegante e innovativo, con un uso sapiente della mitologia e un forte senso dellironia. Ovidio è anche noto per Le Eroidi, una serie di lettere poetiche scritte da eroine mitologiche, e Le Triste, unopera che riflette il suo esilio, imposto dallimperatore Augusto nel 8 d.C. per motivi non del tutto chiari. La vita di Ovidio è segnata da un contrasto tra il suo successo letterario e la sua espulsione da Roma, che ha influenzato profondamente la sua scrittura e il suo pensiero. La sua eredità perdura, rendendolo uno dei poeti più influenti della letteratura occidentale.


