Ludwig Wittgenstein
Ludwig Wittgenstein
Ludwig Wittgenstein 1889-1951 è stato un filosofo austriaco, considerato uno dei pensatori più influenti del XX secolo. Nato a Vienna in una famiglia benestante, studiò ingegneria e filosofia, sviluppando un interesse per il linguaggio e la logica. La sua opera principale, il Tractatus Logico-Philosophicus, affronta la relazione tra linguaggio e realtà, proponendo che il significato delle proposizioni è legato alla loro capacità di rappresentare fatti. Dopo il Tractatus, Wittgenstein si allontanò dalla filosofia per un periodo, lavorando come insegnante e giardiniere. Tornò alla filosofia con Ricerche Filosofiche, dove criticò le idee precedenti, enfatizzando luso pratico del linguaggio e la sua natura contestuale. La sua opera Della certezza esplora la natura della conoscenza e della certezza, sostenendo che le credenze fondamentali non possono essere giustificate razionalmente, ma sono invece basate su forme di vita condivise. Le sue idee hanno influenzato vari campi, dalla linguistica alla psicologia, rendendolo una figura centrale nella filosofia analitica e nella filosofia del linguaggio.

