Giovanni Verga
Giovanni Verga
Giovanni Verga 1840-1922 è uno dei più importanti scrittori italiani, noto per il suo contributo al verismo, un movimento letterario che si proponeva di rappresentare la realtà in modo oggettivo e senza idealizzazioni. Nato a Catania, Verga trascorse gran parte della sua vita in Sicilia, un ambiente che influenzò profondamente le sue opere. Le caratteristiche principali della sua scrittura includono luso di un linguaggio semplice e diretto, la focalizzazione su personaggi umili e la rappresentazione di temi come la lotta per la sopravvivenza e la condizione sociale. Verga si distinse per la sua capacità di ritrarre la vita contadina e le tradizioni siciliane, spesso con un tono malinconico. Tra i suoi lavori più celebri si trovano I Malavoglia 1881, che narra le vicende di una famiglia di pescatori, e Mastro-don Gesualdo 1889, che esplora le ambizioni e le delusioni di un contadino arricchito. La sua opera Eros non è tra le più note, ma riflette comunque il suo interesse per le passioni umane e le relazioni interpersonali.
 





