Giorgio Bocca
Giorgio Bocca
Giorgio Bocca 1920-2011 è stato un influente giornalista, scrittore e saggista italiano, noto per il suo impegno nel raccontare la storia e la società italiana del Novecento. Nato a Cuneo, Bocca ha vissuto esperienze significative durante la Seconda Guerra Mondiale, che hanno plasmato la sua visione del mondo. Dopo la guerra, ha iniziato la sua carriera giornalistica, collaborando con importanti testate come LEspresso e La Repubblica. Le sue opere si caratterizzano per uno stile incisivo e una profonda analisi critica della realtà italiana. Fratelli coltelli. 1943-2010. LItalia che ho conosciuto è uno dei suoi lavori più noti, in cui riflette sulle trasformazioni sociali e politiche del paese, evidenziando contraddizioni e sfide. Bocca ha scritto numerosi libri, tra cui Il fascismo e La guerra civile, affrontando temi come la memoria storica e lidentità nazionale. La sua eredità è quella di un intellettuale impegnato, capace di stimolare il dibattito pubblico e di offrire una visione critica della società italiana.



