Gesualdo Bufalino
Gesualdo Bufalino
Gesualdo Bufalino 1920-1996 è stato un importante scrittore e poeta italiano, noto per il suo stile ricco e complesso. Nato a Comiso, in Sicilia, Bufalino trascorse gran parte della sua vita a Catania, dove lavorò come insegnante e traduttore. La sua esperienza durante la Seconda Guerra Mondiale e il successivo periodo di isolamento influenzarono profondamente la sua scrittura. Le sue opere si caratterizzano per una prosa densa e lirica, spesso intrisa di riferimenti culturali e letterari. Bufalino esplora temi come la memoria, il tempo e lidentità, utilizzando una narrazione che mescola realtà e fantasia. Tra i suoi lavori più noti si trovano Diceria delluntore 1973, un romanzo che affronta la malattia e la solitudine, e Il Gattopardo 1958, unopera che riflette sulla decadenza della nobiltà siciliana. Saldi dautunno è una delle sue opere che evidenzia la sua abilità nel catturare lessenza della vita quotidiana attraverso una prosa evocativa e poetica. Bufalino rimane una figura centrale nella letteratura italiana del Novecento, apprezzato per la sua originalità e profondità.
