1X
🔊 100%
Contenuti del libro
Informazioni
“SuperFreakonomics: Il raffreddamento globale, le prostitute patriottiche e perché i kamikaze dovrebbero stipulare un’assicurazione sulla vita” di Steven D. Levitt e Stephen J. Dubner è un libro che ti fa vedere il mondo in modo totalmente nuovo, usando l’economia non convenzionale e l’analisi dei dati per esplorare domande assurde ma affascinanti. Ti chiedi mai cosa lega la prostituzione a Chicago al divario salariale o perché la data di nascita possa influenzare il successo sportivo? Gli autori scavano a fondo in questi temi, analizzando il crimine, l’effetto spettatore nel caso Kitty Genovese, e come soluzioni semplici, tipo quelle scoperte da Ignatz Semmelweis per la salute pubblica, possano avere impatti enormi. Non si fermano qui: affrontano anche problemi globali come il cambiamento climatico, discutendo di riscaldamento globale, geoingegneria e persino le motivazioni dietro il terrorismo. È un viaggio tra storie incredibili e scoperte contro-intuitive che dimostrano come gli incentivi nascosti e i dati possano spiegare quasi tutto del comportamento umano, dall’altruismo all’apatia, in luoghi diversi come le strade di Chicago o gli ospedali del XIX secolo.Riassunto Breve
Guardando i dati e usando un po’ di economia, si scoprono cose inaspettate su come funziona il mondo e perché le persone si comportano in certi modi. Ad esempio, si analizza la prostituzione non solo come un problema sociale, ma come un mercato con domanda e offerta, dove le donne come LaSheena prendono decisioni economiche basate sui guadagni e sui rischi, anche se i guadagni orari possono essere buoni ($27 all’ora in uno studio a Chicago), i pericoli sono alti, con molta violenza dai clienti. Si vede anche che il divario salariale tra uomini e donne esiste ancora, con donne laureate che guadagnano molto meno, a causa di scelte di carriera, pause lavorative per la famiglia e discriminazioni.Si scopre che anche cose come il mese di nascita possono influenzare la vita, come i bambini nati durante il Ramadan che possono avere problemi di salute o apprendimento a causa del digiuno materno, o i giocatori sportivi nati all’inizio dell’anno che hanno più opportunità. Il successo sembra venire dalla pratica mirata, ma anche l’eredità familiare conta. Riguardo al terrorismo, si nota che i terroristi spesso non sono poveri o ignoranti, ma vengono da famiglie istruite e sono motivati da idee politiche, non soldi. Gli attacchi terroristici creano molta paura con poche risorse e hanno costi nascosti, come più morti in incidenti stradali dopo l’11 settembre perché la gente aveva paura di volare. Analizzare i dati bancari può aiutare a trovare schemi nel comportamento dei sospetti.Si esaminano anche idee comuni sull’altruismo e l’apatia. Il caso di Kitty Genovese, dove si diceva che trentotto persone non avessero chiamato aiuto, ha fatto pensare all’indifferenza, ma studi successivi e nuove indagini mostrano che la situazione era più complicata e alcuni hanno chiamato. Esperimenti economici, come il gioco del dittatore, mostrano che le persone a volte condividono anche senza essere obbligate, ma esperimenti sul campo suggeriscono che il comportamento cambia molto a seconda se si è osservati o se si può approfittare degli altri. Questo fa capire che le persone non sono solo buone o cattive, ma le loro azioni dipendono molto dalla situazione e dagli incentivi. Si guarda anche all’aumento della criminalità negli anni ’60, cercando cause come la crescita della popolazione giovane o l’arrivo della televisione, che sembrava legata a più arresti per reati violenti.Si osserva come il mondo sia migliorato in tanti aspetti rispetto al passato, come la salute. Un esempio forte è la riduzione della mortalità materna nel parto, passata da centinaia di morti a quasi zero nei paesi ricchi. Questo è successo grazie a scoperte semplici, come quella di Ignatz Semmelweis nel XIX secolo che capì che i medici dovevano lavarsi le mani per non trasmettere infezioni mortali. Questo mostra che soluzioni semplici e poco costose possono salvare tantissime vite. Però, a volte, leggi fatte con buone intenzioni possono avere effetti negativi inaspettati, come le leggi per i disabili che hanno portato meno assunzioni perché i datori di lavoro avevano paura di problemi. Altre innovazioni semplici e potenti sono state l’uso dell’ammonio nitrato per l’agricoltura, il petrolio che ha sostituito la caccia alle balene, i vaccini contro la poliomielite e le cinture di sicurezza nelle auto, che Robert McNamara ha introdotto alla Ford nonostante la resistenza iniziale. Cambiare il comportamento delle persone, anche per il loro bene, resta difficile. Si pensa anche a idee semplici per problemi enormi, come usare galleggianti per raffreddare l’oceano e fermare gli uragani.Infine, si affronta un problema globale come il cambiamento climatico, che una volta si temeva portasse a un raffreddamento e ora a un riscaldamento. Si guarda a fonti di emissioni spesso dimenticate, come le mucche, e si capisce che studiare il clima è difficile perché non si possono fare esperimenti e i modelli sono complessi. Gli economisti provano a calcolare i costi e i rischi, anche quelli catastrofici, e si discute quanto bisognerebbe spendere per evitarli, ma la gente non vuole spendere per problemi futuri incerti. Si parla di come il movimento contro il riscaldamento globale a volte sembra una religione. Il problema è che chi inquina non paga per i danni che causa agli altri (le esternalità). Una soluzione potrebbe essere tassare le emissioni, ma è difficile farlo a livello mondiale. Si esplorano anche idee di geoingegneria, come imitare l’effetto di un’eruzione vulcanica (come il Monte Pinatubo) iniettando sostanze nell’aria per raffreddare il pianeta, o spruzzare acqua salata per rendere le nuvole più riflettenti.Riassunto Lungo
Capitolo 1: Come è una prostituta di strada simile a un Babbo Natale di un grande magazzino?
LaSheena, una donna di ventinove anni, vive nel progetto abitativo Dearborn Homes a Chicago e guadagna da vivere attraverso diverse attività, tra cui furti, taglio di capelli e prostituzione. Nonostante guadagni meno dalla prostituzione rispetto ad altre attività, riconosce che il denaro potrebbe influenzare la sua decisione di continuare. La storia delle donne mostra che storicamente hanno affrontato più difficoltà rispetto agli uomini, ma i progressi recenti in molti paesi sviluppati hanno migliorato le loro condizioni di vita. Tuttavia, esiste ancora un significativo divario salariale tra uomini e donne. Le donne con laurea che lavorano a tempo pieno guadagnano circa il 40% in meno degli uomini. Questo divario è attribuibile a vari fattori, tra cui la scelta di carriere meno remunerative e l’interruzione della carriera per motivi familiari.La prostituzione come opportunità economica
L’analisi della prostituzione rivela che nonostante sia illegale negli Stati Uniti, continua a prosperare. Durante il periodo in cui era tollerata, molte donne sceglievano volontariamente di entrare nel settore per motivi economici. I dati storici indicano che le prostitute guadagnavano somme significative, superiori ai salari medi dell’epoca. Oggi, il mercato della prostituzione è influenzato da domande e offerte. La domanda di sesso rimane alta, ma la concorrenza da parte di donne disposte a offrire sesso gratuitamente ha ridotto i guadagni delle prostitute.Le dinamiche del mercato della prostituzione
Le norme sociali sono cambiate e il sesso prematrimoniale è diventato più comune, diminuendo così la necessità di ricorrere ai servizi sessuali a pagamento. Il sociologo Sudhir Venkatesh ha condotto uno studio su circa 160 prostitute a Chicago per raccogliere dati sulle loro attività. Ha scoperto che le prostitute lavorano in media 13 ore alla settimana e spesso guadagnano circa $27 all’ora. Tuttavia, il rischio associato alla prostituzione è elevato: molte donne subiscono violenza dai clienti. Le dinamiche del mercato della prostituzione evidenziano come le tariffe varino in base al tipo di servizio richiesto e alle caratteristiche dei clienti.Strategie di discriminazione dei prezzi e rischi per la salute
Le differenze nei prezzi sono influenzate da fattori come etnia e luogo dell’incontro. Le prostitute tendono anche a utilizzare strategie di discriminazione dei prezzi. Inoltre, l’uso dei protettivi durante i rapporti sessuali è sorprendentemente basso, il che aumenta i rischi per la salute delle prostitute. Nonostante le condizioni difficili in alcune aree come Washington Park, dove i salari sono più bassi e la violenza è più comune, ci sono picchi temporanei nella domanda durante eventi speciali.La prostituzione come scelta lavorativa
Infine, si osserva che la prostituzione può essere vista come un’opportunità economica per alcune donne in cerca di flessibilità lavorativa e alti guadagni. Allie, una donna che ha scelto questa professione dopo esperienze lavorative tradizionali, gestisce con successo un’attività autonoma ad alto reddito grazie all’uso strategico del marketing online. Il capitolo conclude con una riflessione su come l’evoluzione delle opportunità lavorative per le donne abbia influenzato diversi settori professionali nel corso degli anni.Perché il capitolo non approfondisce maggiormente i rischi per la salute e la violenza associati alla prostituzione, che potrebbero influenzare la scelta delle donne di intraprendere questa professione?
Il capitolo sembra concentrarsi principalmente sugli aspetti economici della prostituzione, ma trascura di discutere a fondo le conseguenze negative per la salute e la sicurezza delle prostitute. Questo potrebbe essere un aspetto cruciale da considerare quando si valuta la prostituzione come scelta lavorativa. Per comprendere meglio questo tema, sarebbe utile approfondire la letteratura sulla salute pubblica e sulla violenza contro le donne, ad esempio attraverso gli studi di Judith Butler o di bell hooks.Capitolo 2: Perché i kamikaze dovrebbero comprare un’assicurazione sulla vita?
La nascita in determinati mesi può influenzare significativamente la salute e le capacità di apprendimento degli individui. Studi dimostrano che i bambini nati durante il mese di Ramadan, sia in Uganda che in Michigan, presentano maggiori probabilità di sviluppare disabilità visive, uditive o di apprendimento. Queste conseguenze sono legate al digiuno delle madri musulmane durante la gravidanza. Inoltre, le condizioni di nascita non sono rare e possono avere effetti duraturi. Ad esempio, i bambini concepiti durante la pandemia dell’influenza spagnola del 1918 mostrano tassi più elevati di malattie fisiche e reddito inferiore nell’età adulta.L’impatto della data di nascita sul successo
La data di nascita può influenzare anche il successo sportivo; nei campionati giovanili, i giocatori nati nei primi mesi dell’anno hanno maggiori probabilità di essere selezionati per le squadre. L’analisi dei dati suggerisce che il talento non è innato, ma piuttosto acquisito attraverso la pratica deliberata. La pratica efficace richiede obiettivi specifici, feedback immediato e attenzione alla tecnica. In ambito sportivo, le date di nascita influenzano anche le opportunità professionali. I giocatori di baseball, ad esempio, hanno maggiore probabilità di emergere se nati in agosto rispetto a luglio. Tuttavia, il fattore più determinante nel successo sportivo rimane l’eredità familiare.Il terrorismo e le sue motivazioni
Contrariamente alle aspettative comuni, i terroristi spesso provengono da famiglie benestanti e istruite. Analisi su gruppi terroristici come Hezbollah e Hamas mostrano che molti membri avevano un livello d’istruzione superiore rispetto alla media della popolazione. Il terrorismo è motivato da fattori politici piuttosto che economici; i terroristi tendono a essere civicamente impegnati e motivati da ideali piuttosto che da guadagni personali. L’atto terroristico è progettato per generare paura e destabilizzare le normali vite delle persone. Gli attacchi terroristici hanno costi indiretti significativi, inclusa una maggiore paura collettiva e perdite economiche derivanti dalla sicurezza aumentata.L’efficienza del terrorismo e le strategie preventive
Un altro aspetto critico è l’efficienza del terrorismo: piccoli gruppi possono causare grandi paure con risorse limitate. Le reazioni sociali e politiche a questi attacchi possono avere ripercussioni durature su vari aspetti della vita quotidiana. La gestione delle emergenze negli ospedali ha subito cambiamenti significativi dopo eventi traumatici come l’11 settembre. Si è evidenziata la necessità di migliorare la capacità delle strutture sanitarie nel gestire situazioni critiche. Inoltre, l’uso dei dati bancari per identificare potenziali terroristi ha rivelato schemi distintivi nel comportamento finanziario degli individui sospetti. Indicatori come il tipo di transazioni effettuate possono aiutare a creare algoritmi predittivi utili nella lotta contro il terrorismo. Questi approcci dimostrano che la comprensione dei fattori socioeconomici e comportamentali può migliorare notevolmente le strategie preventive contro attacchi futuri.Come è possibile che le date di nascita influenzino le opportunità professionali nello sport e perché questo fenomeno non è più diffuso nella società in generale?
Il capitolo presenta un’analisi interessante sul rapporto tra data di nascita e successo sportivo, ma non approfondisce a sufficienza il perché questo fenomeno non si verifichi con la stessa frequenza in altri settori. Per comprendere meglio questo aspetto, potrebbe essere utile approfondire studi di psicologia dello sviluppo e sociologia dello sport. Un autore da approfondire potrebbe essere Mihaly Csikszentmihalyi, noto per le sue ricerche sulla motivazione e il flusso nell’attività umana.Capitolo 3: Storie incredibili su apatia e altruismo
Nel marzo del 1964, a New York, una donna di ventotto anni, Kitty Genovese, fu assassinata mentre tornava a casa. L’evento divenne emblematico dell’apatia umana quando si scoprì che trentotto testimoni avevano assistito all’aggressione senza chiamare aiuto. L’assassino, Winston Moseley, attaccò Genovese in tre occasioni diverse, ma nessuno intervenne. Il crimine suscitò un dibattito intenso sulla natura umana e sull’“effetto spettatore”, dove la presenza di più persone può ridurre l’intervento in situazioni di emergenza.L’analisi della criminalità
Gli studi successivi rivelarono che il tasso di criminalità negli Stati Uniti stava aumentando rapidamente negli anni ’60, con fattori come il boom demografico e cambiamenti nel sistema giudiziario che contribuirono a questo fenomeno. L’analisi della criminalità suggerisce che il calo delle condanne e l’aumento della popolazione giovane potessero spiegare solo una parte dell’aumento della violenza. Un’altra ipotesi interessante è il ruolo della televisione: le città che ricevettero la TV in anticipo mostrarono tassi di criminalità più elevati rispetto a quelle che la ricevettero più tardi. La ricerca indicava che ogni anno di esposizione alla TV durante l’infanzia aumentava le probabilità di arresto per reati violenti e contro la proprietà.L’altruismo in discussione
Inoltre, l’apporto degli economisti sull’altruismo ha messo in discussione l’idea tradizionale dell’uomo come essere puramente egoista. Gary Becker e altri hanno esaminato come le decisioni altruistiche possano avere motivazioni strategiche. Esperimenti come il “gioco del dittatore” hanno dimostrato che le persone tendono a condividere risorse anche in assenza di incentivi diretti. Tuttavia, John List ha messo in discussione i risultati ottenuti nei laboratori attraverso esperimenti sul campo. Le sue osservazioni hanno mostrato che le persone possono comportarsi diversamente quando non sono sotto osservazione. Ha condotto varianti del gioco del dittatore e ha scoperto che i comportamenti altruistici diminuiscono quando gli individui possono approfittare degli altri.La realtà distorta dai media
Infine, la narrazione intorno al caso Genovese è stata rivisitata da storici locali che hanno messo in dubbio la veridicità della storia dei trentotto testimoni passivi. Alcuni residenti affermarono di aver effettivamente chiamato aiuto dopo aver assistito alla scena. Questo suggerisce che la realtà potrebbe essere stata distorta dai media, contribuendo così alla leggenda dell’apatia collettiva. Il capitolo si conclude sottolineando che gli esseri umani sono capaci sia di comportamenti altruistici sia di atti di indifferenza, lasciando aperta la questione su quale sia il vero impulso dietro le loro azioni nella società contemporanea.Il capitolo esamina in modo esaustivo le cause dei progressi significativi rispetto al passato, o mancano alcune informazioni chiave?
Il capitolo sembra ignorare completamente il ruolo della religione e delle leggi nella società odierna, limitandosi a considerare soltanto leggi e politiche benintenzionate. Non spiega come abbia influito sulla storia umana e sulla società moderna. Per un approfondimento della tematica legata alla religione nella società moderna, un buon autore da approfondire è Richard Dawkins. Per quello che riguarda l’argomento leggi e politiche, invece, è utile dare una lettura a C. Geertz.Capitolo 5: Cosa hanno in comune Al Gore e il Monte Pinatubo?
Il cambiamento climatico è un tema che ha subito una trasformazione significativa nel corso degli anni. Negli anni ’70, gli esperti di clima allarmavano riguardo ai cambiamenti climatici, temendo un raffreddamento globale. Articoli avvertivano che il calo della temperatura media dell’emisfero settentrionale potesse portare a carestie catastrofiche. Tuttavia, oggi il focus è sul riscaldamento globale, con un consenso crescente tra gli scienziati sul fatto che le attività umane contribuiscano significativamente a questo fenomeno. Le emissioni di gas serra derivanti da automobili e aerei sono spesso sottovalutate rispetto all’impatto degli animali ruminanti, come le mucche, che producono metano, un gas serra molto più potente.Le sfide del cambiamento climatico
Il cambiamento climatico presenta sfide uniche. Gli scienziati non possono condurre esperimenti diretti e la complessità dei modelli climatici rende difficile prevedere il futuro. Le incertezze riguardanti l’aumento della temperatura rendono complicata la valutazione dei costi e benefici delle azioni da intraprendere. L’economista Martin Weitzman ha stimato una possibilità del 5% di scenari catastrofici di aumento della temperatura oltre i 10 gradi Celsius. Nicholas Stern suggerisce di investire annualmente l’1,5% del PIL globale per affrontare il problema. Tuttavia, le persone tendono a essere riluttanti a spendere per prevenire problemi futuri incerti.Il ruolo delle esternalità e le possibili soluzioni
La questione centrale del cambiamento climatico è quella delle esternalità: le conseguenze delle azioni di qualcuno ricadono su altri senza compensazione. Ad esempio, chi guida un’auto inquina l’aria senza pagare direttamente per i danni causati. Le soluzioni proposte includono tasse sulle emissioni per internalizzare i costi ambientali. Tuttavia, la mancanza di consenso internazionale rende difficile implementarle efficacemente. Il movimento contro il riscaldamento globale assume toni religiosi, con figure come Al Gore che esortano alla riduzione del consumo per salvaguardare la Terra. Critiche emergono da chi considera tali posizioni come opprimenti e poco pratiche.La geoingegneria come possibile soluzione
La discussione si sposta poi su geoingegneria come possibile soluzione al riscaldamento globale. L’eruzione del Monte Pinatubo nel 1991 ha dimostrato che l’iniezione di anidride solforosa nella stratosfera può raffreddare temporaneamente il pianeta. Progetti come “Budyko’s Blanket” propongono metodi economici e semplici per raggiungere risultati simili attraverso tecnologie relativamente accessibili. Infine, si esplorano alternative meno controverse alla geoingegneria, come l’aumento della riflettività delle nuvole oceaniche tramite spruzzi d’acqua salata, suggerendo che anche piccole modifiche potrebbero avere impatti significativi sul clima globale.Perché il capitolo sembra minimizzare l’impatto delle emissioni di gas serra derivanti da automobili e aerei rispetto a quelle degli animali ruminanti?
Il capitolo sembra presentare una visione parziale del problema delle emissioni di gas serra, concentrando l’attenzione sugli animali ruminanti come principale fonte di metano, un gas serra potente. Tuttavia, questo potrebbe essere fuorviante, poiché le emissioni derivanti da attività umane come il trasporto e l’industria sono anch’esse significative. Per comprendere meglio l’impatto relativo di queste diverse fonti di emissioni, è utile approfondire l’argomento della chimica dell’atmosfera e del bilancio del carbonio. Alcuni autori come James Hansen e Katharine Hayhoe offrono approfondimenti utili su questi temi.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]