Lifestyle

Storie della guerra di Spagna – La Quinta Colonna

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. Un Gin Tonic e una Denuncia

Il bar di Chicote a Madrid, un tempo ritrovo per tutti, offriva un’atmosfera accogliente e ottime bevande. Prima della guerra, persone di ogni tipo lo frequentavano, cercando un ambiente rilassato e lontano dalla politica. Durante un bombardamento sulla Gran Via, un uomo vi cerca rifugio, trovando un riparo e un momento di pausa. Qui incontra John, un compagno greco appena tornato dal fronte, segnato dalla guerra. Mentre bevono un gin tonic, riscoperto grazie a una scorta inaspettata di acqua tonica, un cameriere si avvicina. È un volto familiare del locale e gli confida di aver riconosciuto Luis Delgado, un ex cliente, noto come tiratore di piccioni ma, soprattutto, fascista. Il cameriere è combattuto: denunciare Delgado o rimanere in silenzio? La lealtà alla Repubblica si scontra con il rispetto per un vecchio cliente. L’uomo, pur con qualche dubbio, gli fornisce il numero del controspionaggio. Il cameriere, tormentato ma deciso, sceglie di agire e denuncia Delgado. Poco dopo, mentre i due stanno per uscire, arriva un’auto della Seguridad. Agenti in borghese entrano nel bar per arrestare Delgado. Una volta fuori, l’uomo chiama Pepé, un contatto nella Seguridad. Chiede che Delgado sappia che è stato lui a denunciarlo, non il cameriere. Un gesto complesso, dettato da un vago senso di colpa, una forma di rispetto per un vecchio conoscente e il desiderio di osservare le reazioni umane in momenti estremi. I due si allontanano, lasciando Delgado al suo destino, mentre la guerra e le sue contraddizioni incombono sulla città.

2. L’Allegria Malintesa

A Madrid, durante il secondo inverno di guerra, un uomo cerca riparo dalla pioggia al bar Chicote. Il locale è pieno di gente, l’atmosfera cupa è data dalle difficoltà e dalla guerra. All’improvviso, un uomo, che sembra un pagliaccio, spruzza un cameriere con un piccolo spruzzatore. Qualcuno ride, ma l’uomo continua a spruzzare, questa volta su altri camerieri. La situazione cambia rapidamente. Un cameriere anziano, offeso, dice qualcosa con voce ferma. L’uomo con lo spruzzatore, non capendo la situazione, continua a spruzzarlo. A questo punto, alcuni soldati, seduti al bancone, si arrabbiano e lo attaccano. Parte una rissa, poi un colpo di pistola. L’uomo con lo spruzzatore muore. Arriva la polizia, chiude il locale e interroga tutti per ore. Si scopre che la pistola che ha sparato è nel bar. Il giorno dopo, si viene a sapere che l’uomo ucciso faceva il falegname. Aveva messo acqua profumata nello spruzzatore, voleva solo fare uno scherzo. Ma in quel momento di guerra e paura, il suo gesto è stato capito male, portando a una violenza che l’ha ucciso. Quella che doveva essere allegria si trasforma in tragedia, schiacciata dalla pesantezza della guerra, come una farfalla contro un carro armato.

Registrati gratis!

Senza carta di credito, basta solo un email.

Registrati ora

Già iscritto? Accedi


6. La Notte degli Incubi e delle Promesse

Philip, agente segreto, è logorato dal controspionaggio. Interroga un soldato, provando un’inaspettata empatia. Subito dopo, con Antonio, pianifica una missione rischiosa: catturare figure nemiche importanti. Un’operazione ambigua e pericolosa. La sua relazione con Dorothy è tesa. Anita, legata al suo passato, è gelosa e possessiva, e lo mette in guardia da Dorothy, considerandola un ostacolo. Dorothy desidera una vita tranquilla con Philip, un sogno impossibile nella cruda realtà della guerra. La missione notturna con Max fallisce. Tornato, Philip si confida con Dorothy, parlandole dei suoi incubi e del desiderio di fuga. Di notte, fragile, le chiede di sposarlo. Una proposta che è come un miraggio di salvezza, un sogno fragile in un mondo di guerra e incertezza. Ma la realtà incombe: Dorothy piange, e Philip resta intrappolato tra il desiderio di una nuova vita e la cruda realtà.

7. Tra Volpi e Bombe

Dorothy mostra un nuovo mantello di volpe argentata, comprato con soldi ottenuti di nascosto. Philip la rimprovera, dicendo che quel lusso costa quanto i sacrifici fatti per la guerra. Litigano sulla loro relazione e Philip dice che non vede un futuro insieme. Max arriva e interrompe la discussione. Max chiede a Philip della sua relazione con Dorothy, perché teme che possa rovinare il suo lavoro. Si parla di una missione segreta quella notte.Philip e Max entrano di nascosto in una torre bombardata, usata dai nemici per controllare i cannoni. Durante un forte bombardamento, catturano un generale tedesco e un uomo che era con lui.Philip e Max vanno al quartier generale della Seguridad per raccontare ad Antonio cosa hanno fatto. Parlano della cattura e dicono di aver lasciato un altro ufficiale nemico, troppo grosso per essere portato via. L’uomo catturato viene portato via per essere interrogato.Philip torna in albergo, triste e pensieroso. Anita lo raggiunge in camera. Il direttore dell’hotel si congratula con Philip per il successo dell’operazione, di cui parlano i giornali. Max arriva e parla con Philip della missione e dell’interrogatorio del prigioniero.Dorothy torna in albergo, sognando un futuro bello e ricco con Philip, ma lui la respinge. Le dice che la loro relazione è finita, che per lui era solo un “conforto” che ora non può più avere. Dorothy, con il cuore spezzato, parla con Petra, la cameriera, del suo amore per Philip. Nella stanza accanto, Philip, deciso, chiede ad Anita di raggiungerlo, mentre Max se ne va, capendo che tra Philip e Dorothy è tutto finito.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
Disuguaglianze
La sofferenza del Belgio