Letteratura

Sodoma e Gomorra

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. La Scoperta Inattesa e il Ballo dei Guermantes

Nel cortile dei Guermantes, l’iniziale osservazione della natura si trasforma in un’inattesa scoperta. Nascosto, il narratore osserva l’incontro tra il barone di Charlus e il sarto Jupien. Ciò che appare incomprensibile all’inizio, svela una realtà celata del barone: la sua omosessualità, mascherata da un’apparenza di virilità e nobiltà. Questo incontro rivela un mondo di desideri nascosti e identità segrete, simile a una società occulta. L’attenzione si sposta poi al ricevimento dei Guermantes. La paura di non essere invitato svanisce quando il narratore entra nel palazzo, dove si trova immerso in un intricato mondo di regole sociali e personaggi di spicco. Incontra figure come un professore, studioso di medicina, il marchese di Vaugoubert, Madame de Souvré e Madame d’Arpajon, ognuno rappresentante delle finzioni e delle gerarchie del mondo aristocratico. Cercare di farsi presentare al principe di Guermantes è un’impresa difficile, tra timori e rigide regole di comportamento. Charlus, presente al ricevimento, mostra un atteggiamento ambiguo, tra l’accoglienza e il distacco, che riflette la complessità dei rapporti umani. La serata è caratterizzata da conversazioni eleganti ma vuote, pettegolezzi e critiche, mostrando un mondo in cui l’immagine e il rango sociale contano più dei sentimenti veri. Appare Swann, figura segnata dalla tristezza e dalla malattia. Attorno a lui si sviluppano discorsi che mescolano giudizi sulla morale e curiosità, mentre il narratore, da osservatore, coglie le diverse sfaccettature di un mondo in cui la vita sociale si intreccia con le profondità dell’animo umano.

2. Intermittenze del Cuore e Salotti Mondani

Swann rivela al Principe di Guermantes le sue simpatie dreyfusarde, scoprendo che anche il Principe e la Principessa condividono segretamente queste idee. Nonostante ciò, Swann evita di esporsi pubblicamente, temendo pregiudizi legati al suo nome e all’antimilitarismo. La salute di Swann peggiora, portandolo a riflettere sulla vita, sull’arte e sul valore dei ricordi. Intanto, il Barone di Charlus corteggia Madame de Surgis, scatenando pettegolezzi sulla sua sessualità. Il narratore è tormentato dall’ansia e dalla gelosia per il ritardo di Albertine. La loro telefonata svela dinamiche di potere e controllo. L’arrivo di Albertine è seguito da un commento di Françoise, che insinua dubbi sulla sua onestà. I salotti parigini di Madame Swann e Madame Verdurin sono in continua evoluzione. Il salotto di Madame Swann, grazie a Bergotte, guadagna prestigio, mentre i Verdurin diventano punto di riferimento per i dreyfusardi. Odette de Crécy, con l’eredità di Gilberte e l’atteggiamento di Swann sull’Affare Dreyfus, consolida la sua posizione sociale. Il narratore, giunto a Balbec, è sopraffatto dal dolore per la perdita della nonna. Il Grand Hotel e la spiaggia riaccendono ricordi dolorosi. Nonostante la possibilità di nuove conoscenze, il narratore è consumato dal lutto, vivendo le “intermittenze del cuore”. L’arrivo della madre e la visita di Albertine non alleviano il dolore, ma lo intensificano, sottolineando l’assenza definitiva della nonna.

Registrati gratis!

Senza carta di credito, basta solo un email.

Registrati ora

Già iscritto? Accedi


6. Intrighi e Rivelazioni

Il principe di Guermantes fallisce nel tentativo di incontrare Morel, che fugge spaventato da una possibile trappola di Charlus. Il principe rimane solo, mentre Charlus è inconsapevolmente protetto da un’infedeltà. A Balbec, il conte di Crécy, nobile ma non ricco, si distingue per la sua conversazione e la sua conoscenza delle genealogie, godendo dell’ospitalità altrui e mostrando una predilezione per lussi che non può permettersi. I Cambremer, nel tentativo di migliorare la propria posizione sociale, cercano di entrare nel circolo di Madame Verdurin e di fare colpo su persone importanti come i Féré. Tuttavia, i loro tentativi goffi e la paura di offendere Charlus creano tensioni. Invitano Morel e Cottard a un pranzo, escludendo Madame Verdurin e scatenando la sua ira. Morel, influenzato da Charlus, rifiuta l’invito. Brichot si innamora della marchesa di Cambremer, ma Madame Verdurin interviene, causando dolore al professore. I Cambremer, irritati, si allontanano sia da Charlus che dai Verdurin. Durante i viaggi in treno con Albertine, il narratore osserva incontri mondani nelle stazioni, con figure come il signor di Chevregny e il conte di Crécy. Questi incontri, un tempo affascinanti, diventano routine, togliendo a Balbec il suo fascino iniziale. Il narratore scopre che Albertine conosce l’amica di Mademoiselle Vinteuil, rievocando immagini inquietanti e scatenando una gelosia ossessiva. Temendo che Albertine possa raggiungere l’amica a Trieste, il narratore le chiede impulsivamente di sposarlo e di trasferirsi a Parigi. Il narratore assiste all’incontro segreto tra Charlus e Jupien, scoprendo l’omosessualità di Charlus. Questa rivelazione cambia la comprensione del suo comportamento e delle sue relazioni.

7. Gelosia e Mondanità

Il ricevimento dei principi di Guermantes, dietro un’apparente normalità, nasconde dinamiche intricate. Il protagonista, inizialmente incerto, viene accolto nell’alta società aristocratica. Figure come Charlus, Swann e i duchi di Guermantes emergono subito, circondati da conversazioni e pettegolezzi. L’affare Dreyfus si insinua nei dialoghi, mostrando il cambio di opinione dei principi di Guermantes e l’imbarazzo dei duchi nel parlare con Swann, ora sostenitore di Dreyfus. Charlus, invece, mostra un interesse ambiguo per Madame de Surgis e i suoi figli, nascondendo la propria omosessualità dietro l’apparenza. Il protagonista si ritrova a Balbec per la seconda volta, segnato dal dolore per la nonna scomparsa. Questo dolore si alterna al desiderio per Albertine, la cui presenza è fonte di inquietudine. Le parole di Cottard insinuano dubbi sui rapporti di Albertine con altre giovani, soprattutto Andrée, alimentando la gelosia del protagonista. La relazione tra Charlus e Morel è complessa, fatta di gelosie, finte passioni e tentativi di controllo. Charlus, ossessionato da Morel, passa da momenti di dominio a sottomissione, mentre Morel ne approfitta. Episodi come il finto duello di Charlus e la visita al bordello di Maineville mostrano la natura tormentata del loro legame. A Balbec, la vita sociale si svolge tra visite ai Verdurin, tensioni con i Cambremer e incontri sul trenino. Il protagonista è tormentato dalla gelosia per Albertine, che rivela la sua amicizia con Mademoiselle Vinteuil, ricordando al protagonista la scena di Montjouvain. Questa confessione trasforma i sospetti in certezza: il protagonista decide di sposare Albertine, non per amore, ma per controllarla. La partenza immediata per Parigi segna questo nuovo inizio.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
Castelli d'acciaio
Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare