1X
🔊 100%
Contenuti del libro
Informazioni
“Smarrimenti” di Hjalmar Söderberg ti catapulta nella Stoccolma di fine Ottocento, seguendo le vicende di Tomas Weber, un giovane che cerca di farsi strada tra aspirazioni mediche e le complessità dell’amore borghese. È un romanzo svedese che non ti risparmia niente: c’è la ricerca di un futuro stabile, le difficoltà economiche che ti mettono alle strette (Tomas deve chiedere prestiti e inventarsi garanti!), e soprattutto le relazioni. Tomas è diviso tra Märta, la ragazza “giusta” di buona famiglia, e Ellen, una storia segreta basata sull’attrazione fisica. Il libro ti fa sentire il peso delle sue scelte, i segreti che nasconde, la crisi che lo porta quasi al limite. Söderberg dipinge questa Stoccolma non come una cartolina, ma come il palcoscenico di vite complicate, piene di desideri nascosti e un senso di smarrimento generale. C’è un pessimismo di fondo, un’idea che la felicità sia difficile da afferrare, ma raccontato con una leggerezza e un’ironia che ti catturano. È un viaggio nelle inquietudini giovanili e nella società dell’epoca, dove l’amore e le convenzioni si scontrano di continuo.Riassunto Breve
Il romanzo *Smarrimenti* pubblicato nel 1895 riceve subito critiche negative, specialmente da parte dei conservatori. Il libro viene considerato indecente perché parla di amore e attrazione senza dare giudizi morali. L’autore spiega che il suo modo di scrivere è basato sull’estetica, sulla bellezza della scrittura, non sulla morale o sulla discussione dei problemi sociali come faceva la letteratura di quel tempo. Nonostante apprezzi le idee di scrittori come Strindberg, pensa che l’arte debba avere un valore suo, non solo servire a discutere temi importanti. Il romanzo racconta la storia di Tomas Weber, un giovane laureato a Stoccolma che cerca di farsi strada. Ha ambizioni di successo come medico e sogna di sposare Märta Brehm, una ragazza di buona famiglia. La loro relazione è complicata dalla mancanza di soldi. Allo stesso tempo, Tomas ha una relazione segreta basata solo sull’attrazione fisica con Ellen Karlsson, una ragazza che lavora in un negozio. Questa relazione nascosta serve a Tomas come distrazione mentre cerca di conquistare Märta. La vita di Tomas è piena di difficoltà economiche, dipende dal padre che ha problemi con il gioco e deve chiedere prestiti. Arriva a firmare una cambiale usando nomi di persone importanti senza il loro permesso per ottenere soldi. Quando Märta scopre di aspettare un bambino, la loro storia finisce e lei parte. Il debito di Tomas viene scoperto, e in un momento di disperazione, tenta di togliersi la vita, ma fallisce. Dopo questo evento, decide di provare a cambiare, ad affrontare i suoi problemi e a diventare una persona migliore. Il romanzo usa uno stile leggero e ironico per parlare di come le regole della società borghese rendano difficili le relazioni amorose. Non è un libro politico, ma osserva la società di Stoccolma con attenzione ai dettagli visivi, descrivendo la città come il luogo dove avvengono queste storie borghesi. Sotto questa leggerezza, però, c’è un forte senso di tristezza e pessimismo. Le esperienze dei personaggi mostrano che cercare l’amore e la felicità spesso non porta a nulla, lasciando un senso di vuoto. Questa visione triste è tipica di alcuni scrittori scandinavi di quel periodo. L’amore rimane un tema centrale e difficile da risolvere nel romanzo, separato dalle idee morali comuni.Riassunto Lungo
1. Gli artigli della critica
Un libro pubblicato dieci anni prima viene ristampato in una nuova edizione. L’autore ricorda con gioia il periodo della scrittura e la convinzione iniziale nella qualità dell’opera. Questa fiducia viene però messa in discussione da una recensione negativa, che definisce il libro “letteratura da porcile”. La critica provoca sorpresa e dispiacere, spingendo l’autore a rispondere pubblicamente.La risposta alla critica
La replica viene pubblicata su una rivista, con toni duri e attacchi personali al critico. Nonostante ciò, l’autore riconosce una certa ipocrisia, data la precedente stima per il critico e la comprensione delle pressioni nel mondo della critica. Si ritiene che il giudizio negativo non fosse sincero, ma dettato da ragioni personali. La decisione di reagire è motivata dalla necessità di difendere la propria opera pubblicamente.Lo scontro verbale
Il critico risponde con insulti in francese, dimostrando una maggiore abilità nel confronto verbale. Nonostante l’asprezza dello scambio, la controversia ha un effetto inaspettato: il libro non cade nell’oblio e non rimane invenduto, evitando il destino di un “usignolo” editoriale. Per questo risultato, l’autore riconosce un debito verso il critico.Un incontro inaspettato
Anni dopo, l’autore incontra il critico, ormai malato. Nonostante il passato conflitto, il critico mostra coraggio e assenza di rancore, lasciando un’impressione profonda. Questo incontro chiude il capitolo con una riflessione sulla complessità delle relazioni umane e sul valore inatteso delle critiche.Se una critica definita “letteratura da porcile” e la conseguente rissa verbale sono ciò che salva un libro dall’oblio, non si sta forse riducendo il valore di un’opera al suo potenziale di generare scandalo e dibattito, piuttosto che alla sua qualità intrinseca?
Il capitolo presenta la controversia scatenata dalla critica negativa come l’elemento che ha impedito al libro di finire nel dimenticatoio. Questa prospettiva, che lega il successo (o la sopravvivenza) editoriale al clamore mediatico, anche se negativo e basato su attacchi personali, merita una riflessione più ampia. Per comprendere meglio la complessa relazione tra critica, ricezione pubblica e mercato editoriale, si potrebbero approfondire gli studi sulla sociologia della letteratura e sull’economia della cultura. Autori come Pierre Bourdieu hanno analizzato le dinamiche del campo letterario, inclusi i ruoli dei critici e le strategie di distinzione e riconoscimento che influenzano la circolazione e la valutazione delle opere.2. Aspirazioni e Segreti
Tomas Weber, un giovane appena laureato, si muove nella società di Stoccolma durante la primavera. Frequenta amici come Johannes Hall, un uomo benestante senza occupazione, e Gustav Wannberg, uno studente interessato a questioni generali. Tomas coltiva l’ambizione di una carriera medica di successo e sogna un futuro con Märta Brehm, una ragazza di buona famiglia che incontra a eventi sociali. Le loro interazioni, inizialmente formali, diventano più intime, ma la relazione è condizionata dalla giovinezza e dalla mancanza di mezzi economici.Relazioni e segreti
Parallelamente, Tomas intraprende una relazione segreta con Ellen Karlsson, una ragazza che lavora in un negozio di guanti. Questo rapporto, basato sull’attrazione fisica, si svolge in incontri privati. Tomas lo considera una valvola di sicurezza mentre persegue Märta, mantenendolo nascosto. La relazione con Ellen continua, ma Tomas riflette sulla sua natura e sul bisogno di romperla, decidendo invece di usarla come diversivo.Vita sociale e personaggi
La vita sociale di Tomas include pranzi e serate a teatro, dove incontra varie figure della società borghese. Tra queste emergono:- Gabriel Mortimer: Un funzionario statale con un passato sentimentale legato alla signora Wenschen, la quale a sua volta mostra interesse per il barone Grothusen.
- Karl Hammer: Un impiegato con aspirazioni letterarie segrete, che nasconde i suoi sogni dietro una facciata di normalità.
- Il pastore Caldén: Un uomo di fede con profondi conflitti interiori, che lotta per conciliare le sue credenze con le tentazioni del mondo.
Difficoltà economiche e riflessioni
La situazione finanziaria di Tomas è precaria; dipende dal padre, che ha problemi di gioco. Chiede prestiti per gestire le spese. La primavera avanza verso l’estate, e le relazioni si sviluppano. Tomas e Märta si vedono meno spesso, scambiandosi brevi messaggi. Giovani e adulti cercano il loro posto, affrontano difficoltà economiche e nascondono aspetti della loro vita, rivelando una condizione di incertezza e smarrimento personale e sociale.Davvero la relazione segreta è solo una “valvola di sicurezza”?
Il capitolo, nel descrivere il rapporto tra Tomas ed Ellen Karlsson, lo riduce a una mera funzione strumentale per il protagonista (“valvola di sicurezza”, “diversivo”). Questa semplificazione rischia di appiattire la complessità delle relazioni umane e delle motivazioni psicologiche che le sottendono. Una relazione, anche se basata inizialmente sull’attrazione fisica e mantenuta segreta, implica dinamiche emotive, etiche e sociali che vanno oltre la pura funzionalità strategica. Per comprendere appieno le sfaccettature di tali rapporti e le pressioni interne ed esterne che li influenzano, sarebbe utile approfondire lo studio della psicologia delle relazioni interpersonali e della sociologia dei costumi dell’epoca. Autori come Ibsen o Flaubert, noti per la loro capacità di scavare nelle motivazioni nascoste dei personaggi e nel peso delle convenzioni sociali, possono offrire spunti preziosi per esplorare la profondità che il capitolo sembra solo sfiorare.3. L’estate inquieta di Tomas
Tomas vive un’estate segnata dall’incertezza e dal turbamento. Dopo un incontro intimo con Märta durante la mezza estate, che la lascia addolorata, si sente in colpa e cerca una via di fuga. Decide di recarsi sull’isola di Utö, sperando di trovare pace, ma il viaggio non porta i risultati sperati. Il vasto mare riflette la sua inquietudine, e i suoi pensieri continuano a tornare a Märta.Il ritorno e la relazione con Ellen
Al ritorno, Tomas si confronta con la sua relazione con Ellen. Durante una visita a casa di lei, si rende conto della sua sofferenza e di come sia stata trascurata. Nonostante l’intenzione di chiudere il rapporto, cede all’emozione e la bacia, riaccendendo in lei una miscela di speranza e paura. Con l’inizio di settembre, Tomas si trasferisce in una stanza in affitto, separandosi dalla famiglia. La relazione con Ellen diventa sempre più difficile, segnata dalla diffidenza di lei e dalla stanchezza di lui.Le difficoltà finanziarie e l’incontro con Märta
Contemporaneamente, Tomas deve affrontare problemi economici. Vende libri e cerca un prestito, rivolgendosi a un “commerciante di mattoni”, un uomo che gli sembra familiare. L’uomo accetta di considerare un prestito di 300 corone, ma richiede garanti e verifica che Tomas sia maggiorenne. Tomas si rende conto di dover trovare qualcuno disposto a garantire per lui. Nel frattempo, Märta lo cerca, esprimendo la sua dipendenza da lui e assumendosi la responsabilità dell’accaduto. Si incontrano, e lei gli dichiara il suo bisogno. Iniziano a frequentarsi nella sua nuova stanza, ma un senso di incertezza sul futuro persiste. Tomas continua a lottare con le sue relazioni e le difficoltà finanziarie, spinto dalla necessità di ottenere i soldi per i quali deve trovare garanti.Come può un tentato suicidio fallito e una generica “nuova concezione del mondo” risolvere istantaneamente una crisi esistenziale profonda?
Il capitolo descrive un passaggio repentino dalla disperazione suicida a una decisa volontà di vivere per il personaggio di Tomas. Tuttavia, la transizione appare psicologicamente affrettata e non pienamente giustificata dagli eventi narrati, in particolare dall’influenza di una “nuova concezione del mondo” della sorella che rimane indefinita. Per comprendere meglio la complessità dei percorsi di superamento di crisi esistenziali e tentativi di suicidio, sarebbe utile approfondire gli studi sulla resilienza psicologica e sulla ricerca di significato. Autori come Viktor Frankl o Irvin Yalom offrono prospettive preziose su questi temi.6. Levità e Ombre su Stoccolma
Hjalmar Söderberg pubblica Smarrimenti nel 1895, suscitando reazioni negative nella critica conservatrice. Il romanzo viene definito indecente per la sua rappresentazione dell’amore e dell’attrazione erotica senza giudizi morali. La voce narrante non moralizza sugli eventi, e Söderberg stesso chiarisce che il suo approccio è estetico e letterario, non morale. Questa posizione lo distingue sia dalla critica conservatrice sia dalla letteratura sociale degli anni ’80, che mirava a discutere esplicitamente i problemi del tempo. Söderberg apprezza le idee di Strindberg, ma ritiene che l’arte debba avere un valore estetico proprio, non solo funzionale alla discussione sociale.L’amore e le convenzioni borghesi
Smarrimenti affronta il tema dell’amore ostacolato dalle convenzioni borghesi con leggerezza e un’ironia sottile, senza diventare un testo politico. Il romanzo mostra una forte attenzione estetica per Stoccolma, descrivendo la città con dettagli visivi, il che lo avvicina al neoromanticismo degli anni ’90. Tuttavia, si concentra sulla Stoccolma contemporanea e borghese, non sulla provincia o le tradizioni. La città è il luogo dei rapporti borghesi, osservati criticamente dall’interno.Pessimismo esistenziale
Il romanzo presenta un profondo pessimismo esistenziale. Le esperienze dei personaggi portano a un senso di vuoto e paralisi. L’amore e la ricerca della felicità si rivelano spesso illusori, destinati a fallire. Questa visione pessimistica, che si lega a scrittori scandinavi di fine Ottocento, coesiste con la levità iniziale. Nelle opere successive, il pessimismo di Söderberg si accentua, e l’amore rimane un nodo centrale e irrisolto, slegato dalla morale comune.Se Söderberg apprezzava le idee di Strindberg, come si concilia la sua ricerca di ‘valore estetico proprio’ con le istanze della letteratura sociale che Strindberg rappresentava?
Il capitolo accenna alla distinzione di Söderberg dalla letteratura sociale degli anni ’80 e al suo apprezzamento per Strindberg, ma non approfondisce sufficientemente la natura di tale movimento e delle idee strindberghiane. Questa lacuna rende meno chiara la posizione estetica e tematica di Söderberg e il contesto polemico in cui si inserisce il romanzo. Per comprendere meglio questa dinamica, sarebbe utile approfondire la storia della letteratura scandinava di fine Ottocento, in particolare il “Modern Breakthrough” e le sue figure chiave come August Strindberg. Approfondire la critica letteraria dell’epoca può aiutare a cogliere le tensioni tra realismo sociale, naturalismo e le nascenti tendenze estetiche degli anni ’90.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]