1X
🔊 100%
Contenuti del libro
Informazioni
“Settantasette ricette di cucina in ebook” di Nunzia Castaldo non è la solita raccolta di ricette, è più un invito a riscoprire la cucina naturale per il tuo benessere, puntando tutto sulla qualità degli ingredienti naturali e su come stanno bene insieme, senza stressarsi con dosi precise, tempi al secondo o l’aggiunta di tanto sale o zucchero. È come se il libro dicesse: fidati del sapore naturale delle cose! Trovi 77 ricette semplici che spaziano un sacco, usando di tutto: cereali, legumi, un sacco di verdure e frutta, anche latticini e olio extravergine d’oliva. Le preparazioni sono super facili, spesso basta bollire, mettere in forno o in padella e poi magari combinare con qualcosa di crudo. Non ci sono personaggi o posti strani, l’unico vero “luogo” è la tua cucina e la voglia di provare un approccio diverso al cibo, più intuitivo e focalizzato sul farti stare bene. È un ebook perfetto se cerchi ricette senza sale o senza zucchero e vuoi valorizzare davvero quello che mangi.Riassunto Breve
Si presenta un modo di cucinare che punta tutto sul benessere. Questo si ottiene usando ingredienti di ottima qualità e mettendoli insieme in modo che tirino fuori il loro sapore migliore. L’idea è che il cibo sia già buono di suo, senza bisogno di trucchi. Non si usano quantità precise, tempi di cottura fissi, sale o zucchero. Si fa affidamento sul gusto naturale degli alimenti. Vengono mostrate tante ricette diverse. Ci sono piatti con cereali e legumi, ricette che usano vari tipi di riso, e anche dolci, alcuni fatti con la frutta e altri senza aggiungere zucchero. Per cucinare si usano un sacco di cose naturali. Ad esempio, cereali come farro, riso, amaranto, legumi tipo fagioli, ceci, lenticchie. Tante verdure a foglia come bietole e spinaci, e altri ortaggi come broccoli, zucchine, carote, patate. Frutta fresca e secca come mele, pere, uvetta, fichi secchi. Frutta a guscio tipo mandorle e noci. Ci sono anche latticini e formaggi vari come burro, latte, parmigiano, gorgonzola, uova, olio d’oliva, farine, spezie, vino, e a volte tofu o sgombro. Le ricette sono spiegate in modo semplice. Spesso si cuociono gli ingredienti principali, magari bollendoli, al forno o in padella, e poi si uniscono ad altri ingredienti che possono essere cotti, crudi o marinati. L’importante è far risaltare il sapore che il cibo ha già.Riassunto Lungo
1. La Cucina Naturale per il Benessere
Questo approccio alla cucina mette al centro la qualità degli ingredienti e il modo in cui vengono abbinati. L’obiettivo è creare piatti che favoriscano il benessere, facendo leva sul sapore e sulla bontà che il cibo ha già in sé. Non si seguono quantità precise, né tempi di cottura rigidi, e si evita l’aggiunta di sale o zucchero.Una Varietà di Ingredienti Naturali
Le ricette proposte utilizzano una vasta gamma di ingredienti naturali e vari:- Cereali e Legumi: Farro, riso (in diverse varietà), grano, amaranto, bulgur di soia, fagioli, ceci, lenticchie.
- Verdure e Ortaggi: Bietole, spinaci, cicoria, lattuga, broccoli, zucchine, peperoni, cipolle, carote, patate, sedano, finocchio, rapa rossa.
- Frutta (fresca e secca) e Frutta a Guscio: Nespole, ananas, banane, fragole, more, pere, mele, prugne, albicocche, mandarini, arance, ciliegie, uvetta, fichi secchi, arachidi, mandorle, noci, nocciole, pistacchi, semi di zucca.
- Latticini, Formaggi e Uova: Burro, latte, yogurt, mascarpone, parmigiano, pecorino, provola, gorgonzola, emmental, groviera, formaggio di capra, bergamer, uova.
- Altri Ingredienti: Olio extravergine d’oliva, diverse farine, spezie e aromi vari, vino, tofu, sgombro.
Metodi di Preparazione Semplici
I metodi per preparare i piatti sono molto semplici. Spesso si inizia cuocendo gli ingredienti principali, usando tecniche come la bollitura, la cottura al forno o in padella. Dopo la cottura, gli ingredienti vengono combinati tra loro. A volte, si usano ingredienti crudi o marinati per completare il piatto e aggiungere un tocco finale. L’obiettivo principale in ogni passaggio è sempre quello di esaltare il sapore naturale che ogni alimento possiede.Se l’obiettivo dichiarato è il “benessere”, come si concilia l’inclusione di ingredienti come mascarpone e gorgonzola con l’assenza di indicazioni precise su quantità e tempi di cottura?
Il capitolo presenta un approccio alla cucina che mira al “benessere” attraverso ingredienti “naturali” e metodi semplici, evitando sale e zucchero aggiunti. Tuttavia, la lista degli ingredienti include elementi come formaggi molto ricchi (mascarpone, gorgonzola, emmental) e l’assenza di qualsiasi indicazione su quantità e tempi di cottura solleva seri interrogativi sulla coerenza di questo metodo con un effettivo obiettivo di benessere nutrizionale. Il concetto di “benessere” legato all’alimentazione è complesso e non può prescindere dalla composizione nutrizionale dei cibi e dal loro impatto sull’organismo, aspetti che richiedono un minimo di rigore e conoscenza. Per comprendere meglio come l’alimentazione influisce sulla salute in modo scientificamente fondato, è consigliabile approfondire le discipline della scienza della nutrizione e della dietetica, che studiano l’impatto dei diversi alimenti e dei metodi di preparazione sul nostro corpo, fornendo le basi per scelte consapevoli che vadano oltre la semplice intuizione o il “sapore naturale”.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]