Letteratura

Romanzi e racconti

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. Le Disavventure di Pallino

Pallino, un cane randagio, soffre per una bruciatura sul fianco, causata da un cuoco crudele. Affamato e infreddolito, si ritrova a riflettere sulla misera vita dei cani randagi a Mosca, sempre in lotta per sopravvivere tra pericoli e stenti. Una sera, l’incontro inaspettato: un signore distinto esce da un negozio, nota il cane malconcio, gli offre del salame e lo invita a seguirlo nel suo elegante appartamento. Pallino, conquistato dal cibo e dal calore, accetta di buon grado, mostrando fin da subito una sincera devozione. Varcata la soglia, Pallino viene accolto da Zina, una giovane domestica, e condotto in una stanza dall’aspetto inquietante, uno studio medico. Spaventato dagli strumenti e dall’odore asettico, Pallino reagisce con aggressività, rompendo vetri e mordendo l’assistente del signore, il dottor Bormental’. Nonostante l’inizio turbolento, la bruciatura di Pallino viene curata. Il cane inizia così ad abituarsi alla lussuosa dimora del suo benefattore, il professor Preobraženskij, e osserva incuriosito il viavai di pazienti eccentrici, desiderosi di trattamenti bizzarri e di improbabili ringiovanimenti. Una sera, un comitato di condomini, guidato da Schwonder, fa irruzione nell’appartamento, reclamando una riduzione degli spazi abitativi del professore in nome di un’equa distribuzione. Preobraženskij, uomo autorevole e astuto, si oppone con fermezza, minacciando di lasciare Mosca e di interrompere la sua attività. Grazie a una telefonata a un personaggio influente, il professore riesce a far desistere il comitato, mantenendo intatto il suo ampio appartamento. Un chiaro segno del suo potere e del suo privilegio nella società sovietica.

2. La Trasformazione Problemica

Il professor Preobraženskij, il dottor Bormentàl e Pallino sono a tavola per una cena abbondante. Il professore critica la rivoluzione e i suoi effetti negativi sulla società, parlando della perdita di valori e di ordine. Pallino, nel frattempo, si gode il cibo e la sua nuova vita. Successivamente, Pallino subisce un’operazione complessa: le sue ghiandole sessuali e l’ipofisi vengono sostituite con quelle di un essere umano. Il dottor Bormentàl annota tutti i dettagli nel suo diario clinico, sottolineando i rischi dell’intervento. Il diario di Bormentàl descrive i cambiamenti di Pallino dopo l’operazione. Inizia a perdere il pelo, aumenta di peso e, soprattutto, impara a parlare. Le prime parole sono confuse, ma presto Pallino si esprime chiaramente, anche se in modo volgare. Questa nuova creatura, chiamata Pallinov, diventa sempre più umana, ma in modo negativo. È maleducato, prepotente, beve alcolici e crea problemi nell’appartamento. Ad esempio, una volta insegue un gatto e allaga il bagno. Pallinov non accetta regole e continua a comportarsi male. Durante una cena, esprime idee politiche banali, litigando con il professore e il dottor Bormentàl. L’esperimento si rivela un fallimento, e la creatura è ormai fuori controllo. Il professore, a questo punto, pensa di annullare la trasformazione.

Registrati gratis!

Senza carta di credito, basta solo un email.

Registrati ora

Già iscritto? Accedi


11. Lezioni di Medicina e Caos Rettiliano

Un’improvvisa invasione di rettili getta Mosca nel caos, spingendo la gente a fuggire in preda al terrore. Il professor Pérsikov, il cui lavoro è collegato all’arrivo di queste creature, viene preso di mira dalla folla arrabbiata. La gente, in preda alla rabbia, assale il suo istituto, uccidendolo e distruggendo le sue ricerche. Un freddo intenso e inaspettato arriva all’improvviso, spazzando via i rettili e salvando la città. Nello stesso momento, in un piccolo ospedale di campagna, un giovane medico, appena uscito dall’università, inizia a lavorare, pieno di dubbi sulle proprie capacità. Si trova subito ad affrontare casi difficili: una donna con le gambe a pezzi, una bambina che rischia di soffocare per la difterite e un parto molto complicato. Nonostante la paura e la poca esperienza, il medico non si tira indietro. Riesce a tagliare una gamba, a praticare un’apertura nella trachea per far respirare la bambina e a gestire un parto difficile. Queste esperienze difficili lo aiutano a diventare più bravo e sicuro di sé. Impara lezioni che nessun libro può insegnare, capendo quanto sia importante l’esperienza pratica per un medico. Il lavoro in campagna diventa la sua vera scuola, trasformandolo in un dottore esperto.

12. Tra Tormenta e Tenebra: Un Anno di Medicina Rurale

La quotidianità di un medico di campagna è un susseguirsi di visite e interventi, un ritmo frenetico che non concede tregua. Improvvisamente, la notizia di un incidente: la fidanzata di uno scrivano è in gravi condizioni. Il medico, seppur nel mezzo di un momento di riposo, si prepara ad affrontare una corsa contro il tempo nella tormenta. Il viaggio è un’odissea tra neve e vento, ma al suo arrivo, la giovane è già spirata.Rientrato all’ospedale, si ritrova a festeggiare il proprio compleanno con i colleghi. Tra un brindisi e l’altro, emergono storie di una medicina fatta di rimedi popolari e interventi al limite del possibile. Sono racconti di un mondo in cui la scienza si scontra con le credenze, dove l’ingegno deve sopperire alla mancanza di mezzi.Un mugnaio si presenta con i sintomi della malaria. Il medico prescrive chinino, ma un’errata interpretazione delle dosi porta il paziente a un passo dalla morte. Solo la prontezza di riflessi del medico e degli infermieri riesce a scongiurare la tragedia, un’esperienza che sottolinea la sottile linea tra la vita e la morte in questo mestiere.Un anno trascorso tra le difficoltà e le soddisfazioni della professione. Il ricordo di un’estrazione dentaria maldestra, il terrore di aver compromesso la salute di un paziente. Poi, i parti difficili, le amputazioni, le piccole e grandi vittorie che hanno forgiato il suo carattere e la sua esperienza.Ma è un ultimo caso a imprimere una svolta nel suo percorso. Una madre porta il figlio con una strana escrescenza sull’occhio. Il medico, temendo il peggio, prospetta un intervento rischioso. La madre rifiuta, spaventata. Giorni dopo, la donna torna con il bambino guarito: era solo un orzaiolo, scoppiato da solo. Un evento che scuote le certezze del medico, un monito costante sull’importanza dell’umiltà e della continua ricerca. La medicina di campagna è una maestra severa, un terreno di apprendimento senza fine, dove ogni caso è una lezione e ogni errore un’opportunità di crescita.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
Estensione del dominio della lotta
Dieci lezioni sul male. I crimini degli adolescenti