Letteratura

Ritratto in seppia

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. Il Letto Fiorentino e le Trame del Destino

La voce narrante nasce nel 1880 a San Francisco, nella casa labirintica dei nonni materni, un luogo avvolto da segreti e storie non dette. Tutto ha inizio nel 1862, quando Paulina del Valle commissiona un letto monumentale a Firenze, un anno dopo l’incoronazione di Vittorio Emanuele II. Questo letto, simbolo di un’intera epoca, viaggia per mare fino a San Francisco, portato dal capitano John Sommers, bisnonno della narratrice. Paulina del Valle è una donna cilena fuori dal comune, giunta in California e diventata ricca grazie al suo intuito negli affari marittimi. Sposata con Feliciano Rodríguez de Santa Cruz, è indipendente, eccentrica e astuta. L’arrivo del letto a San Francisco, però, non è un semplice evento: Paulina lo trasforma in uno scandalo pubblico, una mossa audace per mettere in imbarazzo il marito infedele. Intanto, nella vita di Paulina, si intrecciano le vicende di Eliza Sommers, nonna della narratrice e figlia del capitano, e di suo marito Tao Chi’en, stimato medico cinese. La coppia ha due figli, Lucky e Lynn, destinati a diventare parte di questa intricata storia familiare. Dalla lontana Cile giunge a San Francisco Severo del Valle, nipote di Paulina. Il giovane instaura un legame speciale con la zia e con il cugino Matías, figlio maggiore di Paulina e Feliciano. Matías, però, è l’opposto di Severo: un dandy dedito ai piaceri, disinteressato agli affari di famiglia. Severo, studioso e serio, si sente invece attratto dalla giovane Lynn Sommers. Matías, cinico e amante delle scommesse, lancia una sfida ai suoi amici: sedurre Lynn in sole tre mosse. Il destino vuole che l’incontro tra Matías e Lynn avvenga nello studio di un artista, dove la ragazza posa per una statua. Lynn, ingenua e sognatrice, si lascia incantare da Matías, ignara del suo gioco crudele. Mentre la loro relazione ha inizio, Severo, testimone nascosto della scommessa, è combattuto tra i sentimenti nascenti per Lynn e il disprezzo per il piano del cugino.

2. Intrighi Familiari e Partenze Inattese

Tao Chi’en ed Eliza Sommers si presentano dai Del Valle per discutere della gravidanza di Lynn con Matías, il quale però nega ogni responsabilità e rifiuta di sposarla. Severo del Valle, cugino di Matías, prova vergogna per questo comportamento. Nonostante ciò, Severo inizia a frequentare Lynn e la sua famiglia, sviluppando un legame con loro. Lynn, pur non amandolo, accetta la proposta di matrimonio di Severo, e le nozze vengono celebrate in privato poco prima che lui parta per la Guerra del Pacifico. Lynn muore subito dopo aver dato alla luce Aurora, a causa di complicazioni del parto. Severo, devastato, va in guerra sperando di trovarvi la morte. Paulina del Valle, madre di Matías, vorrebbe prendere Aurora con sé, ma Severo insiste affinché rimanga con i nonni materni. In Cile, Severo viene ferito gravemente, perdendo una gamba. Nívea, sua cugina e promessa sposa, lo raggiunge e lo sposa, mostrando un amore incondizionato. Paulina, rimasta vedova, si trasferisce in Cile con Aurora, affidatale da Eliza Sommers, la quale a sua volta parte per la Cina dopo la morte di Tao. Prima del trasferimento, Williams, il maggiordomo di Paulina, la sorprende chiedendole di sposarlo, proponendole un matrimonio di convenienza.

Registrati gratis!

Senza carta di credito, basta solo un email.

Registrati ora

Già iscritto? Accedi


4. L’Autunno della Matriarca

Paulina del Valle, sentendosi male, va a Londra per un’operazione chirurgica, accompagnata dalla nipote Aurora. Quest’ultima osserva la nonna, che nasconde la sua debolezza dietro una forte volontà. A Londra, il dottor Suffolk conferma che Paulina ha un tumore e la opera. Paulina sopravvive all’intervento. Dopo essersi riprese, nonna e nipote vanno a Parigi. Qui, Paulina si gode la vita, mentre Aurora si dedica alla fotografia, aiutata da Amanda Lowell. Aurora incontra anche Diego Domínguez, un giovane cileno di buona famiglia, e lo sposa. Il matrimonio è organizzato velocemente, anche perché la madre di Diego sta molto male. Aurora si trasferisce nella tenuta di Caleufú, nel sud del Cile, a casa dei Domínguez. La vita in campagna è molto diversa da quella a cui era abituata. Il matrimonio con Diego è freddo, ma Aurora trova gioia nella fotografia e nella natura. Durante il lungo inverno, la famiglia si tiene occupata con varie attività. Aurora continua a fotografare e osserva le relazioni tra i familiari. Paulina del Valle peggiora e Aurora torna a Santiago per starle vicino. Incontra di nuovo Iván Radovic, il medico conosciuto a Londra, con cui condivide l’amore per la fotografia. Radovic le dice che la nonna sta molto male. Nonostante la malattia, Paulina resta lucida e affronta la situazione con dignità. Aurora pensa alla sua vita matrimoniale infelice e al futuro incerto senza la nonna. Si avvicinano le feste di Natale nella tenuta di Caleufú, mentre il secolo sta per finire.

5. Rivelazioni e Ricordi di Famiglia

Il matrimonio si rivela ben presto una fonte di profonda insoddisfazione. La protagonista, unita in matrimonio con Diego, avverte un crescente divario emotivo e fisico dal marito, ritrovandosi immersa nella solitudine. Cerca allora conforto nella suocera, una figura di straordinaria dolcezza e bontà. Ma la scoperta del tradimento di Diego, consumato con la cognata Susana, scuote dalle fondamenta la sua esistenza. Messo di fronte alla verità, Diego confessa di non provare amore per lei, ma di essere legato a Susana da un sentimento profondo e duraturo. Nonostante il dolore lacerante, la protagonista sceglie di rimanere a Caleufú, spinta dal desiderio di proteggere Doña Elvira, la suocera, che in quel momento di grave malattia le offre affetto e cure materne. La scomparsa dell’amata nonna Paulina del Valle la costringe a fare ritorno a Santiago, dove trova conforto nello zio Frederick, rimasto vedovo. Inizia così una nuova fase della sua vita, caratterizzata dalla relazione con Iván Radovic e dalla riscoperta di passioni sopite, come la fotografia. Un evento inatteso giunge a squarciare il velo sul suo passato: il ritorno della nonna materna, Eliza Sommers. Eliza svela segreti familiari a lungo taciuti, narrando la storia del nonno Tao Chi’en, un medico cinese che perse la vita tragicamente a causa del suo impegno contro il traffico di giovani schiave a Chinatown. Attraverso i racconti di Eliza, la protagonista comprende le radici del suo passato, trovando una nuova chiave di lettura per il suo presente e il suo futuro. Il ricordo e l’arte della fotografia diventano strumenti preziosi per dare un senso alla sua esistenza, per ricostruire la propria identità attraverso le memorie e le vicende della sua famiglia.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
La guerra dell'arte
Lo Straniero