1. Echi di Vita e Silenzi
Pietro Massinello accoglie animali abbandonati in un rifugio chiamato “La Mangiatoia”, dove la musica del suo fonografo risuona sempre. L’ufficiale Tiffany, spinta dalle lamentele dei vicini, intima a Pietro di sgomberare il rifugio, ma lui si oppone, difendendo la sua missione di amore. Viene arrestato, ma il suo spirito e la sua musica continuano a vivere, lasciando un vuoto nel quartiere, prima pieno di vita.Una madre, distrutta dalla perdita del figlio, cerca William Robinson, il ragazzo che ha ricevuto il cuore del figlio in un trapianto. L’incontro è pieno di emozione. La madre ascolta il battito del cuore del figlio nel petto di William, trovando in quel suono una forma di consolazione e un legame che supera la morte.Un giovane golfista incontra un gruppo di anziani che giocano a golf al tramonto. Questi uomini, “vedovi delle loro case”, cercano nel campo da golf un rifugio dalla solitudine. Il giovane, estraneo a questa malinconia, comprende dalle parole del vecchio capogruppo che i “Green del Crepuscolo” sono un luogo di riflessione per chi ha superato una certa fase della vita. Sentendosi ancora lontano da quella realtà, il giovane sceglie di giocare alla luce del sole.2. Scommesse Notturne e Silenziose Promesse
Bentley e il signor Hill si sfidano in una scommessa inquietante. Il signor Hill è convinto che chiunque, persino Bentley, possa commettere un omicidio, e scommette che riuscirà a indurlo a uccidere entro un mese. Bentley, turbato, si ritrova ossessionato da questa idea, fino a quando, in una notte di tensione, uccide il signor Hill, dichiarando poi, con un sorriso folle, di aver perso la scommessa. In un’altra notte, questa volta scossa dal vento, una coppia sente un suono che sembra il pianto di un bambino. La donna lo interpreta come il richiamo di un’anima non ancora nata, desiderosa di venire al mondo. Profondamente toccati, i due decidono di accogliere questo desiderio di vita e di concepire un figlio: in quel silenzio carico di promesse, il pianto cessa. Nel cuore della notte parigina, un uomo si accorge di essere seguito in modo strano da un giovane, che invece di stargli dietro, lo precede, voltandosi spesso. Questo insolito inseguimento porta l’uomo in una palestra sotterranea, dove, nel buio, i due si spogliano. Dei rumori dal piano di sopra interrompono l’incontro. I due si rivestono e si separano con un bacio sulla fronte e un vago appuntamento, senza dire una parola. L’uomo, tornato in albergo dalla moglie, porta con sé il ricordo di quell’incontro, dimenticando persino una commissione.6. Echi del Passato
Al cimitero, Menville e Smith visitano la tomba di Russ Simpson. Per Menville, Russ è un ricordo costante, un amico dai tempi della scuola, sebbene incline a scherzi a volte crudeli. Il ricordo più vivo è una filastrocca, “Mele ancora, Baltimora”, che Russ usava per prenderlo in giro. Nonostante tutto, Menville lo considera il suo migliore amico e, in un gesto di commozione, getta torsoli di mela sulla lapide, ripetendo quelle parole.Un uomo si risveglia nella tomba, spinto dal desiderio di rivivere. Esce nel mondo notturno e incontra un altro essere, un capo dei defunti che vuole ribellarsi contro i vivi. Ma l’uomo è attratto dai ricordi, soprattutto da Kim, la donna amata. La ritrova, ma la sua nuova esistenza è limitata: non può gustare, sentire, e la sua presenza la spaventa. Kim aspetta un figlio da lui e lo convince a tornare alla morte, promettendogli che vivrà attraverso il loro bambino. L’uomo accetta, capendo che la vera vita è nel ricordo e nella discendenza.In fuga, una coppia arriva a Remembrance, Ohio, la loro città natale. Cercano rifugio in una casa familiare, ma tutto appare distorto, come un ricordo sbiadito. Vengono raggiunti dagli inseguitori, ma la casa è solo una facciata, un set di un film. La coppia, persa e braccata, si scontra con la fragilità della memoria e con una realtà che sembra un’illusione.7. Vite incrociate, amanti immaginari e incontri letterari
Due persone si ritrovano in un bar e scoprono di aver condiviso, senza saperlo, gli stessi luoghi durante l’adolescenza. Un incrocio di vite avvenuto solo dieci anni dopo, poco prima che uno dei due parta per la guerra, lasciando spazio a stupore e rimpianto per le occasioni mancate. Un destino beffardo che, a volte, porta a sfiorarsi senza mai incontrarsi veramente. Altre volte, invece, il destino si manifesta nell’immaginazione, come accade a un uomo di cinquanta anni, in piena crisi esistenziale nel giorno del suo compleanno. La moglie, con affettuosa ironia, gli propone una “scappatella” con la signorina Appletree, un personaggio immaginario nato da un loro vecchio scherzo. Assecondando il gioco, la moglie inscena l’arrivo dell’amante immaginaria, un modo per affrontare insieme la malinconia del tempo che passa. Un’immaginazione che può diventare realtà, o quasi, grazie all’affetto e alla complicità. Ma l’immaginazione può anche essere influenzata dalla letteratura, come dimostra il caso di un uomo che, leggendo, cambia umore e atteggiamento, imitando i personaggi dei suoi libri. Passa da toni cupi e citazioni complesse a un distacco quasi innaturale. La moglie, preoccupata, decide di farlo tornare in sé rispolverando i libri che amava all’inizio della loro relazione. Una strategia vincente, perché quelle letture riescono a risvegliare il suo spirito gioioso e affettuoso, mostrando quanto la letteratura possa plasmare l’animo umano.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]





