Letteratura

Ragione e sentimento

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. Eredità Inattese e Nuovi Trasferimenti

La famiglia Dashwood perde improvvisamente la tenuta di Norland Park, nel Sussex. Il defunto capofamiglia lascia la proprietà al figlio di primo letto, John, che, influenzato dalla moglie, non si cura della matrigna e delle sorellastre, nonostante le promesse fatte. La signora Dashwood e le figlie, Elinor, Marianne e Margaret, si ritrovano in difficoltà economiche e sono costrette a trasferirsi. Un parente, Sir John Middleton, offre loro una sistemazione più modesta, Barton Cottage, nel Devonshire.A Barton, iniziano una nuova vita. Conoscono Sir John, un uomo ospitale, sua moglie, Lady Middleton, più riservata, e la suocera di lei, la signora Jennings, molto espansiva. Le sorelle Dashwood si distinguono per carattere: Elinor è razionale e controllata, Marianne passionale e romantica. Due uomini entrano nelle loro vite, il maturo colonnello Brandon e il giovane Willoughby. Brandon è attratto da Marianne, ma lei si innamora subito di Willoughby, che condivide il suo amore per l’arte e la natura. La loro relazione è intensa, forse troppo. Elinor, pur apprezzando Willoughby, è preoccupata.Nel frattempo, Elinor prova una simpatia per Edward Ferrars, fratello della cognata. Edward è un uomo riservato, qualità che Elinor apprezza, al contrario dell’esuberanza di Willoughby. La loro relazione, però, è incerta, ostacolata da convenzioni sociali e aspettative familiari. A Barton, le dinamiche familiari e sentimentali si intrecciano, mostrando il contrasto tra ragione e sentimento, e anticipando amori complessi.

2. Svelamenti Inattesi

Edward Ferrars fa visita alle sorelle Dashwood, suscitando in Elinor sentimenti contrastanti. Il suo comportamento è incerto, e la ragazza oscilla tra la speranza e il dubbio. Durante la visita, la conversazione si sposta sul futuro di Edward, che confessa di desiderare una vita tranquilla in ambito ecclesiastico, un desiderio ostacolato dalle ambizioni della sua famiglia. L’arrivo dei Palmer porta una ventata di novità. Il signor Palmer, però, si mostra subito scontroso e silenzioso, al contrario della moglie, che si rivela superficiale e fin troppo loquace. Le Dashwood, perciò, decidono di declinare il loro invito a Cleveland. La situazione si complica con l’arrivo delle signorine Steele, cugine della signora Jennings. Lucy Steele, una di loro, sconvolge Elinor confidandole un segreto: è fidanzata con Edward Ferrars da ben quattro anni, un legame tenuto nascosto a tutti. Per convincere l’incredula Elinor, Lucy le mostra un ritratto in miniatura e alcune lettere. Elinor, pur sconvolta, riesce a mantenere un’apparente calma. Poco dopo, le sorelle Dashwood si trasferiscono a Londra, ospiti della signora Jennings. Marianne, piena di speranza, attende con ansia notizie di Willoughby e gli scrive immediatamente. L’attesa, però, si rivela vana. Durante un ricevimento, Marianne finalmente lo incontra, ma l’evento si trasforma in un incubo. Willoughby si mostra freddo e distante, ignorando l’evidente angoscia di Marianne e rivolgendo a Elinor solo formali convenevoli. Il dolore di Marianne è profondo, ed Elinor, sgomenta, teme per il futuro della sorella.

Registrati gratis!

Senza carta di credito, basta solo un email.

Registrati ora

Già iscritto? Accedi


4. La Parrocchia Inaspettata e la Visita Inattesa

Elinor e Marianne Dashwood, stanche di Londra, desiderano tornare a Barton. Accolgono quindi con favore l’invito a Cleveland, dimora dei Palmer, anche se Marianne teme la vicinanza con Combe Magna e un possibile incontro con Willoughby. Durante il soggiorno a Londra, Lucy Steele confida a Elinor dettagli sul suo fidanzamento segreto con Edward Ferrars e sulla forte opposizione della famiglia di lui. Il colonnello Brandon, inaspettatamente, offre a Edward la parrocchia di Delaford, risolvendo i problemi economici della coppia. La signora Jennings, inizialmente, fraintende l’offerta, credendola rivolta a Elinor. Edward accetta con gratitudine la parrocchia, prospettiva che rallegra anche Lucy. Elinor, in visita dai Dashwood, nota la loro freddezza verso Edward e la presunzione del fratello Robert. A Cleveland, la serenità è interrotta dalla malattia di Marianne. Un raffreddore peggiora rapidamente, destando preoccupazione. I Palmer, timorosi del contagio, lasciano Cleveland, seguiti dal signor Palmer e dal colonnello Brandon. La signora Jennings, invece, resta accanto a Elinor. Le condizioni di Marianne peggiorano, spingendo Elinor a chiamare la madre e il medico. Il colonnello Brandon si offre di andare a Barton per accompagnare la signora Dashwood. Dopo un breve miglioramento, Marianne ha una ricaduta e delira. Un nuovo consulto medico, però, porta speranza. Lentamente, Marianne si riprende. In questo momento di convalescenza, Willoughby si presenta inaspettatamente a Cleveland, cercando il perdono di Elinor e spiegando il suo comportamento passato.

5. Rivelazioni e Riconciliazioni

Willoughby, spinto dal rimorso, confessa a Elinor di aver agito in passato per ambizione sociale e paura della povertà, non perché non provasse affetto per Marianne. Rivela di essere ancora legato a lei, nonostante il matrimonio con un’altra donna. Elinor riferisce la confessione a Marianne, la quale riflette sul proprio comportamento, riconoscendo la sua passata immaturità. La malattia l’aveva profondamente cambiata, portandola a una nuova consapevolezza. Inaspettatamente, giunge notizia del matrimonio tra Lucy Steele ed Edward Ferrars. Tuttavia, si scopre che la sposa è in realtà di Robert Ferrars, fratello di Edward. Quest’ultimo, libero da ogni impegno, dichiara il suo amore a Elinor e le chiede di sposarlo. Elinor accetta con gioia. Edward spiega di aver provato in passato una semplice infatuazione per Lucy, nata dall’inesperienza. Solo il confronto tra le due donne gli aveva fatto capire il suo vero amore per Elinor. Il Colonnello Brandon offre alla coppia un beneficio economico, permettendo loro di sposarsi e trovare la felicità a Delaford. Marianne, superato il dolore per la perdita di Willoughby, accetta la corte del Colonnello Brandon, che dopo tante sofferenze, trova finalmente la felicità. Willoughby, pur con qualche rimpianto, si adatta alla sua vita matrimoniale. Lucy, grazie alla sua astuzia, ottiene il successo sociale. Entrambe le sorelle, Elinor e Marianne, trovano la felicità nel matrimonio, mantenendo un forte legame.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
Chimica e poesia
Pornotopia. Un elogio politico della promiscuità