1X
🔊 100%
Contenuti del libro
Informazioni
“Racconti scelti” di William Trevor è una raccolta di storie che ti porta in un viaggio attraverso le vite di persone comuni, spesso alle prese con ricordi, segreti e relazioni complicate. Immagina di trovarti in luoghi come la tranquilla Lisscrea o la vibrante Dublino, ma anche a Perugia, dove le speranze di un padre si scontrano con la realtà di un rapporto distante. Poi ci sono le atmosfere più cupe delle famiglie che nascondono traumi, come quella degli Arbuary con il loro rigore e le sofferenze silenziose, o le vite segnate da lutti e verità nascoste, come quelle del pastore Moran o della famiglia McDowd. Trevor esplora la fragilità dei legami, l’amore non corrisposto e la ricerca di un senso di appartenenza, mostrando come anche nelle vite più apparentemente ordinarie si nascondano mondi interiori complessi. Dalle aspirazioni di giovani come Fina e John Michael che sognano l’America, alle solitudini di Emily che cerca compagnia, ogni racconto è un tassello che compone un affresco della condizione umana, dove i sogni si scontrano con la realtà e i segreti familiari plasmano il presente. È un’immersione in storie che ti faranno riflettere sulla natura delle connessioni, sulla forza della memoria e sulla costante ricerca di un nuovo inizio.Riassunto Breve
Le vite di diverse persone si intrecciano, mostrando come le esperienze passate, i segreti e le relazioni influenzino il presente, spesso portando a solitudine, incomprensioni e una ricerca di significato. Barney, crescendo a Lisscrea, affronta la perdita della madre e si trasferisce a Dublino per studiare medicina, dove sviluppa un’infatuazione per Ariadne, la figlia della sua padrona di casa. La timidezza di Ariadne e il suo passato segnato dal suicidio del padre portano alla sua partenza per un convento, lasciando Barney con un amore inespresso. Oliver, invece, si reca a Perugia sperando di rivedere sua figlia Deborah dopo anni di lontananza, ma l’incontro non avviene come sperato, evidenziando la distanza emotiva e la difficoltà di riconciliazione. La famiglia Arbuary vive in un ambiente rigido, dove il padre autoritario e la madre nervosa creano un clima di tensione, e il figlio Jonathan percepisce le sofferenze familiari senza riuscire a comunicarle pienamente.Altri personaggi affrontano il peso dei segreti e delle verità nascoste. Grania rivive un incontro del passato che riemerge con la morte di Hetty Prendergast, mentre la famiglia Middleton lotta con il declino della loro tenuta e i cambiamenti sociali in Irlanda. Un ragazzo scopre una relazione segreta del padre, che lo porta a riconsiderare il suo passato e i legami familiari. Il pastore Moran vive il lutto per la moglie e l’incertezza sulla figlia Deirdre, mentre la famiglia McDowd è sconvolta dalla morte della figlia Maureen, con dubbi sulla reale dinamica dei fatti. Fergus Boland scopre che sua moglie Annabella ha tenuto nascosto di non poter avere figli, una verità nota all’amante di lei, Lairdman, portando a una riflessione sulla natura umana e le debolezze.La vita scorre, portando con sé sfide e segreti. Davy, un giovane orfano, sposa Kitty, ma la loro luna di miele è segnata dalle insicurezze di lei riguardo a una gravidanza. Kathleen, una ragazza di campagna, affronta difficoltà e umiliazioni lavorando come domestica in città, nonostante il sostegno della famiglia. Sidney offre conforto a Vera, il cui passato è segnato da un arresto e dalla morte della sorella, suggerendo una speranza di guarigione. Paulie, tornato nella fattoria di famiglia dopo la morte del padre, sceglie di rimanere a prendersi cura della terra, affrontando le aspettative della madre. Emily, una vedova, cerca compagnia ma incontra Jeffrey, un fotografo, in un incontro superficiale che evidenzia la difficoltà di creare legami autentici.Infine, i sogni di un altro posto si scontrano con la realtà. Fina e John Michael sognano l’America, ma la loro separazione e la precarietà della vita di lui portano alla delusione. Una donna vive una relazione segreta con un uomo sposato, complicata dalla realtà delle loro vite e dalla paura del giudizio. La fine di una relazione, come quella tra Chloë e Prosper, lascia quest’ultimo in uno stato di turbamento, mentre Connie affronta il lutto per la madre e la prospettiva di un nuovo matrimonio del padre, manifestando un disagio sottile di fronte ai cambiamenti. La fragilità dei legami e la ricerca di un nuovo inizio emergono come temi centrali, mostrando come le persone affrontano la perdita, il cambiamento e la complessità delle relazioni umane.Riassunto Lungo
Barney: L’infanzia e l’amore inespresso
Barney trascorre la sua infanzia a Lisscrea, dove il padre esercita la professione medica. La sua giovinezza è segnata dalla perdita della madre, un evento che, nonostante il dolore, non intacca la sua serenità. Successivamente, si trasferisce a Dublino per intraprendere gli studi di medicina, trovando alloggio in una stanza in affitto e frequentando il college. È qui che stringe una certa familiarità con Rouge Medlicott e Slovinski. La sua attenzione viene però catturata da Ariadne, la figlia della sua affittuaria, una giovane donna dal portamento discreto e un’aura di altri tempi. Barney sviluppa una forte infatuazione per lei, trascorrendo il tempo a immaginarla e a cercare ogni occasione per incontrarla.La visita al convento e la passeggiata domenicale
La sua visita al convento dove Ariadne presta servizio, così come la loro passeggiata domenicale, mettono in luce la sua natura riservata e un passato segnato dalla vergogna, legata al suicidio del padre. Alla fine, Ariadne sceglie di trasferirsi al convento, lasciando Barney con un profondo senso di perdita e un amore mai dichiarato.Oliver: La ricerca di un legame perduto
Parallelamente, Oliver, un uomo di mezza età, si trova a Perugia con la speranza di incontrare sua figlia Deborah, che non vede da molti anni. Il suo viaggio è anche motivato da questioni finanziarie derivanti dal divorzio dalla madre di Deborah, Angelica. Oliver conserva un unico, fugace ricordo di Deborah da bambina e nutre la speranza che il loro incontro possa riavvicinarli.La delusione e la distanza
Tuttavia, Deborah non si presenta come previsto, e Oliver scopre che la ragazza che aveva intravisto era solo una coincidenza. La sua attesa e il desiderio di riconciliazione si scontrano con la realtà di un rapporto ormai distante e con la consapevolezza che Deborah, come sua madre, sembra voler mantenere le distanze.La famiglia Arbuary: Tensioni e silenzi
La narrazione si sposta poi sulla famiglia Arbuary, proprietaria di una scuola privata. Il signor Arbuary, un uomo autoritario e legato ai “valori di una volta”, gestisce l’istituto con estremo rigore, mentre sua moglie è visibilmente provata da problemi nervosi. I loro figli, Jonathan e le sue sorelle, vivono in un ambiente protetto, ma Jonathan percepisce le dinamiche interne alla scuola e le sofferenze della madre.Preoccupazioni e incomprensioni
Jonathan viene a conoscenza di messaggi scambiati tra un compagno di scuola, Tottle, e sua sorella Margery, che lo turbano profondamente per le possibili implicazioni e per la vulnerabilità delle sue sorelle. Nonostante il disagio, Jonathan fatica a comunicare appieno le sue preoccupazioni al padre, avvertendo una distanza e una mancanza di comprensione reciproca. L’intera narrazione esplora le complessità delle relazioni familiari, l’amore non corrisposto e le dinamiche di potere all’interno di contesti sociali e scolastici.Come si concilia l’apparente serenità di Barney dopo la perdita della madre con il suo amore inespresso e la successiva delusione, suggerendo una possibile dissonanza emotiva o una gestione superficiale del lutto?
Il capitolo presenta una sequenza di eventi che, sebbene descritti con chiarezza, sollevano interrogativi sulla coerenza emotiva del protagonista. La perdita della madre, descritta come un evento che non intacca la sua serenità, stride con la profonda infatuazione e il conseguente senso di perdita provato per Ariadne, un amore mai dichiarato. Questa apparente discrepanza potrebbe suggerire una difficoltà nel processare il dolore o una tendenza a sublimare le emozioni in forme di idealizzazione. Per approfondire tali dinamiche psicologiche, sarebbe utile esplorare testi sulla psicologia del lutto e sui meccanismi di difesa, magari consultando autori come Sigmund Freud o Melanie Klein, che hanno indagato le complessità dell’inconscio e delle relazioni affettive. Inoltre, l’analisi del contesto socio-culturale dell’epoca potrebbe fornire ulteriori chiavi di lettura sulle aspettative sociali riguardo all’espressione del dolore e dell’amore.1. Ricordi e Segreti Familiari
Un Incontro che Risveglia il Passato
La vita di Grania viene scossa da un incontro inaspettato che la riporta indietro di sedici anni. Questo evento accade mentre il suo matrimonio con Desmond si svolge nella monotonia quotidiana. La morte di Hetty Prendergast, una figura legata a questi ricordi, rende l’episodio ancora più significativo.La Famiglia Middleton e il Cambiamento Sociale
La famiglia Middleton, profondamente legata alle proprie tradizioni, si trova ad affrontare il declino della loro proprietà e le trasformazioni della società irlandese. Nonostante l’instabilità politica crescente, mantengono un forte legame con la monarchia britannica.Riflessioni sul Padre e Segreti Nascosti
Il narratore, ancora giovane, condivide i suoi pensieri sul padre, scomparso troppo presto, e sul legame con il signor McNamara, un amico di famiglia. La scoperta di una relazione segreta del padre provoca una profonda crisi, portando a una nuova interpretazione del passato familiare. Questi segreti hanno il potere di cambiare la nostra visione della realtà e dei legami affettivi.Come può un singolo evento, la morte di una persona, risvegliare ricordi di sedici anni prima e contemporaneamente scuotere una vita coniugale già in monotonia, senza fornire un nesso logico o contestuale più approfondito?
Il capitolo presenta un intreccio di eventi personali e familiari che, sebbene potenzialmente affascinante, manca di un’esplicita connessione causale. L’incontro inaspettato e la morte di Hetty Prendergast sono presentati come catalizzatori di un risveglio del passato, ma il meccanismo attraverso cui ciò avviene rimane vago. Per comprendere appieno la portata di questi eventi e la loro influenza sulla psiche di Grania, sarebbe utile approfondire studi sulla memoria traumatica e sui meccanismi psicologici di rimozione e rielaborazione del passato. Autori come Sigmund Freud o Oliver Sacks potrebbero offrire spunti di riflessione sulla complessità della mente umana di fronte a ricordi sopiti e traumi latenti. Inoltre, per analizzare il legame tra la sfera privata e il contesto sociale, sarebbe utile consultare testi che trattino la psicologia sociale e l’impatto degli eventi storici sulle dinamiche familiari.Il peso dei segreti e delle verità nascoste
Il lutto e l’incertezza di Moran
Il pastore Moran affronta il dolore per la perdita della moglie e l’angoscia per la figlia Deirdre, scomparsa per trovare la propria strada. La sua visita a casa riapre vecchie ferite e genera un profondo senso di malinconia, mettendo in evidenza le differenze di vedute tra le generazioni e le sfide della crescita personale.La tragica morte di Maureen e i dubbi sulla verità
La famiglia McDowd è sconvolta dalla morte della giovane Maureen. Le indagini della polizia puntano il dito contro la madre e il figlio di Lancy Butler, ma una lettera ritrovata di Maureen sembra suggerire una versione completamente diversa dei fatti. Questa lettera lascia intendere che Maureen potrebbe aver compiuto un gesto estremo, mettendo in discussione le apparenze e la facilità con cui la verità può essere celata o manipolata.Le complicazioni di un matrimonio e le verità taciute
L’incontro tra Fergus Boland e Lairdman, l’amante di sua moglie Annabella, svela le profonde insicurezze e le bugie che hanno minato il loro matrimonio. Boland scopre che Annabella non può avere figli, un segreto che lei ha custodito gelosamente, e che Lairdman è a conoscenza di questa verità. Questo confronto, inizialmente carico di tensione, si trasforma in una riflessione sulla natura umana, sulle pressioni sociali e sulla difficoltà di accettare le proprie debolezze.La lotta per accettare la realtà
In queste vicende, emerge con forza il tema della lotta per comprendere e accettare la realtà, anche quando essa si presenta dolorosa o scomoda. Le relazioni vengono messe a dura prova, i segreti emergono in superficie e i personaggi si trovano a confrontarsi con le proprie fragilità e con le conseguenze inevitabili delle loro scelte.Ma come può un capitolo che narra di sogni e realtà distanti giustificare la conclusione che “queste storie mettono in luce il contrasto tra le aspirazioni e le aspettative e la cruda realtà” senza prima aver esplorato a fondo le cause profonde di tali disillusioni e le dinamiche psicologiche che portano alla rinuncia o al cambiamento di prospettiva?
Il capitolo presenta due narrazioni parallele che culminano in esiti negativi per i protagonisti, ma manca un’analisi più approfondita delle motivazioni che hanno portato John Michael a non mantenere la promessa e l’amante a scegliere la famiglia. Per comprendere meglio le complessità delle decisioni umane di fronte a circostanze avverse e desideri contrastanti, sarebbe utile approfondire studi sulla psicologia della motivazione e sulle dinamiche delle relazioni interpersonali. Autori come Daniel Kahneman, con i suoi studi sul processo decisionale, o Erich Fromm, con le sue analisi sull’amore e la libertà, potrebbero offrire spunti preziosi per colmare queste lacune argomentative.La fine di una relazione e l’elaborazione del lutto
L’addio improvviso e la ricerca di risposte
La fine di una relazione segna un momento di profondo turbamento. Chloë lascia Prosper senza una parola, un addio silenzioso che genera incredulità e il bisogno di trovare spiegazioni. Prosper si rivolge ai genitori di lei, sperando in un chiarimento, ma riceve solo una comprensione parziale, senza risposte definitive. Ripensa al loro legame, ai momenti felici ma anche alle chiusure, mentre vaga per la città, cercando conforto nei luoghi a loro cari.Il lutto e il nuovo cammino di una famiglia
La morte della madre di Connie introduce un percorso di elaborazione del lutto per lei e suo padre. La routine del funerale, l’arrivo dei parenti e la sistemazione dei beni della defunta vengono gestiti con una certa compostezza. Emergono però le difficoltà nel convivere con il dolore e nell’accettare un futuro diverso. Teresa, la madre di Connie, si trova ad affrontare un nuovo capitolo, pensando a un possibile matrimonio con Robert, il padre di Connie. Questo nuovo inizio è reso complesso dalle dinamiche familiari, in particolare dalla resistenza di Connie, che sembra legata al passato e ai ricordi della madre, mostrando un disagio sottile di fronte ai cambiamenti.Le sfide delle relazioni e il bisogno di equilibrio
Entrambe le vicende mettono in luce quanto siano complesse le relazioni umane. Si evidenzia la difficoltà nel comunicare i propri sentimenti e il modo in cui le persone affrontano la perdita e i cambiamenti. La ricerca di stabilità e di un nuovo equilibrio emerge come un filo conduttore, sia nel gestire una separazione inaspettata sia nell’adattarsi a nuove configurazioni familiari dopo un lutto.Ma l’elaborazione del lutto e la gestione delle separazioni, come descritte nel capitolo, sono processi universali o dipendono fortemente dal contesto culturale e dalle dinamiche individuali, aspetti che sembrano qui appena sfiorati?
Il capitolo presenta le vicende di Prosper e Connie come esempi di come affrontare la fine di una relazione e il lutto, ma manca un’analisi più approfondita delle variabili che influenzano questi percorsi. Per comprendere meglio la complessità di queste esperienze, sarebbe utile esplorare le teorie psicologiche sull’attaccamento, come quelle sviluppate da John Bowlby, e le diverse fasi dell’elaborazione del lutto, come teorizzato da Elisabeth Kübler-Ross. Inoltre, un’analisi delle differenze culturali nel modo di esprimere il dolore e gestire le separazioni, magari attingendo a studi di antropologia culturale, potrebbe fornire un quadro più completo e sfumato.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]