1. Un Natale di Doni, Teatro e CaritÃ
Il Natale si apre con un gesto di amore materno: le sorelle March trovano sotto i cuscini dei libri, dono della madre. L’entusiasmo per i libri si trasforma subito in un proposito di lettura quotidiana, un modo per coltivare lo spirito. Ma lo spirito del Natale si manifesta in modo ancora più profondo quando la madre invita le figlie a un gesto di generosità : donare la loro colazione a una famiglia bisognosa. Nonostante la fame, le sorelle accettano, scoprendo la gioia dell’altruismo. La giornata prosegue all’insegna della creatività : con materiali semplici e tanta fantasia, le sorelle preparano uno spettacolo teatrale, “La Maledizione della Strega”, trasformando la casa in un palcoscenico. La loro dedizione e il loro ingegno trasformano la rappresentazione in un momento di puro divertimento. La serata riserva un’ultima sorpresa: una cena inaspettata e sontuosa, dono del signor Laurence, il vicino. Questo gesto, che premia la loro generosità mattutina, riempie di stupore e gratitudine le sorelle. Il pensiero finale di Beth, rivolto al padre lontano, suggella una giornata in cui l’amore familiare e la generosità hanno trionfato.2. Una Nonna da Riscoprire
Kate, orfana e benestante, arriva dall’Inghilterra e viene accolta con calore dai cugini americani. Suscita curiosità e simpatia, anche se in alcuni l’interesse sembra legato soprattutto al suo patrimonio. Seguendo le ultime volontà del padre, Kate ha in programma di trascorrere del tempo con ciascuno dei suoi quattro zii, prima di decidere dove stabilirsi definitivamente. In modo inaspettato, Kate chiede di conoscere la nonna, una figura che sembra essere stata messa da parte dal resto della famiglia. La nonna vive da sola nella vecchia fattoria, un tempo il cuore della famiglia, ma ora trascurata dai figli, ormai adulti, ricchi e lontani. Nonostante qualche tentativo di coinvolgerla nella loro vita agiata, la nonna preferisce la sua routine, semplice e solitaria, assistita solo dalla fedele governante Dolly. Kate, spinta da un’affinità profonda e dal ricordo della sua amata nonna inglese, decide di andare a trovarla. L’incontro è subito intenso e affettuoso. Kate riscopre nella nonna un volto familiare, un affetto di cui sente il bisogno, e decide di restare con lei. La vecchia casa si anima della vitalità di Kate, che si impegna a rendere felice l’anziana signora. Si avvicina il Natale e Kate prepara una sorpresa: riunire tutta la famiglia. Con l’aiuto di Dolly e Bessie, organizza la casa per accogliere zii, zie e cugini. Il giorno di Natale, con una scusa, Kate porta la nonna in chiesa, per poi farle trovare, al ritorno, l’intera famiglia riunita nel salone. La nonna, commossa, riabbraccia figli e nipoti, ritrovando un affetto familiare che sembrava svanito. Il Natale diventa un’occasione di gioia e unione per tutti. Kate, osservando la felicità della nonna e sentendosi finalmente a casa, capisce di aver trovato il suo posto: la sua nuova casa è lì, accanto alla nonna.6. La Confessione di Rosa
La sera di Natale, Belinda fa visita a Rosa, una cavalla. A mezzanotte, Rosa inizia a parlare, raccontando la sua vita. Figlia di un famoso cavallo da corsa, Rosa ha un inizio promettente nelle gare, ma qualcuno la avvelena prima di una competizione importante. Bill, il suo allenatore, la salva e la compra, ma muore poco dopo. Inizia così per Rosa una serie di cambiamenti. Prima serve una ragazza, Miss Alice, aiutandola a stare meglio, poi un ufficiale dell’esercito, con cui combatte con coraggio in guerra, salvandogli anche la vita. Quando l’ufficiale muore in battaglia, per Rosa arrivano tempi duri, fino a diventare un cavallo da traino. Dopo un periodo di riposo nel New Hampshire, incontra Miss Merry, che la compra e le regala finalmente una vita felice e amata. Ma l’assenza di Miss Merry fa temere a Rosa di essere di nuovo venduta. Belinda la rassicura, dicendole che passerà l’inverno in una stalla bellissima e famosa. Belinda ha in mente di scrivere la storia di Rosa e di usare i soldi guadagnati per assicurarle una vecchiaia serena. All’una di notte, Rosa smette di parlare. La cavalla vive un inverno pieno di cure in una stalla speciale, con Belinda che le fa visita spesso, portandole sempre una mela. Rosa trascorre così una vecchiaia tranquilla e rispettata.7. La verità celata dietro la teiera
La benestante vedova Mrs. Podgers si sente immeritevole della sua ricchezza. Durante una visita, Mr. ‘Rusalem le rivela di aver accolto in casa il piccolo Joe, un bambino senzatetto. Commossa, Mrs. Podgers decide di prendersi cura del bambino e di organizzare una festa per altri bambini poveri. Mr. ‘Rusalem, colpito dalla sua generosità , le chiede di sposarlo. Inizialmente, Mrs. Podgers rifiuta, legata al ricordo del defunto marito e al simbolo della sua presunta carità : una teiera d’argento con l’iscrizione “Al nostro benefattore… Coloro che danno ai poveri prestano al Signore”. Un documento nascosto rivela però una verità inaspettata: il vero benefattore, colui che aveva aiutato i poveri durante una carestia, era Mr. ‘Rusalem, non il defunto marito. La teiera era stata donata per errore al marito di Mrs. Podgers. Compresa la vera generosità di Mr. ‘Rusalem, Mrs. Podgers accetta la sua proposta. Insieme, celebrano un Natale di gioia, condividendo la festa con Joe e altri bambini bisognosi. La vera generosità risiede nell’azione silenziosa e disinteressata.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]