1. Il sogno di una vita civile
Willard Carroll sognava una vita tranquilla, lontana dalla violenza che aveva segnato la sua infanzia. Cresciuto in un ambiente familiare difficile, desiderava ordine e serenità. A Liberty Center, trovò un lavoro, si sposò e comprò una casa, iniziando a costruire la vita che desiderava. L’arrivo della sorella Ginny, e successivamente della figlia Myra con la famiglia, portò nuove sfide. Il marito di Myra, Whitey, era un uomo problematico, e la sua presenza mise a dura prova la serenità familiare. Willard cercò di gestire le intemperanze di Whitey, dai piccoli furti alle esplosioni di rabbia. Il furto delle medaglie di Willard fu un affronto particolarmente doloroso. Nonostante i tentativi di Willard, Whitey continuò a creare problemi, fino a un violento litigio con Myra. La situazione degenerò quando Whitey aggredì Myra. La nipote di Willard, Lucy, chiamò la polizia, un gesto che Willard non approvò, convinto che i problemi familiari dovessero rimanere privati. Myra, stanca e delusa, decise di lasciare Whitey e di trasferirsi con Lucy. Anni dopo, in seguito a eventi tragici, Whitey tornò. Willard, segnato dalla vita e dalla malattia, andò ad accoglierlo. Si trovò di fronte un uomo cambiato, pronto a fare i conti con il passato.2. Intrecci e Confidenze
Lucy e Ellie sono insieme e guardano Roy, il cugino di Ellie, mentre ripara un’auto. Ellie prende in giro Roy perché vorrebbe andare in Svezia, mentre Lucy pensa alla sua amicizia con Ellie, a volte intensa, a volte distante. In passato, la loro amicizia si era interrotta perché la madre di Ellie, la signora Sowerby, non la vedeva di buon occhio. Nonostante questo, le due ragazze hanno ripreso a frequentarsi, anche se Lucy sente che Ellie, in qualche modo, si considera superiore. Lucy ripensa a quando era bambina e a quanto fosse difficile nascondere la situazione della sua famiglia: sua madre insegnava pianoforte e suo padre aveva problemi con l’alcol. Ricorda un’amicizia molto forte, ma breve, con Kitty Egan, una compagna di scuola cattolica. Grazie a Kitty, Lucy si era avvicinata alla religione e a Santa Teresa di Lisieux, ma poi si era allontanata di colpo, dopo un brutto episodio che aveva coinvolto la polizia e suo padre. Successivamente, Lucy lascia la banda della scuola per stare più tempo con Ellie, ma capisce presto che la loro amicizia è un po’ superficiale e che lei è stata ingenua. Intanto, il rapporto tra Lucy e Roy cambia in modo strano. Roy vuole fare il fotografo e inizia a scattare foto a Lucy. Tra i due nasce qualcosa di complicato, fatto di attrazione e rifiuto. Roy cerca più volte un contatto fisico, ma Lucy spesso si tira indietro. Ellie, nel frattempo, racconta a Lucy un segreto di famiglia: ha sentito per caso una telefonata e ha scoperto che suo padre, il signor Sowerby, ha altre relazioni e dà soldi ad altre donne. Ellie è sconvolta, ma cerca di non darlo a vedere, quasi come se volesse dimenticare. Si avvicina il momento di partire per il college, e Lucy rimane con tanti dubbi sulle relazioni tra le persone, sia in famiglia che tra amici.4. Anni difficili
Lucy e Roy iniziano la loro vita matrimoniale in una modesta stanza in affitto, affrontando le prime difficoltà di convivenza e le rigide regole della padrona di casa. Nonostante i dubbi iniziali, Lucy cerca di adattarsi e di costruire un rapporto di fiducia con Roy. Le visite domenicali alle famiglie d’origine diventano un rituale, ma anche un’occasione per confrontarsi con aspettative e modelli sociali diversi. L’entusiasmo iniziale di Roy per un corso di fotografia si trasforma presto in delusione, a causa della scarsa qualità dell’insegnamento. Tuttavia, un’inaspettata opportunità di lavoro come assistente fotografo sembra aprire nuove prospettive, portando la coppia a trasferirsi in un appartamento più grande. Questo nuovo impiego, però, si rivela presto fonte di frustrazione per Roy, che si sente sfruttato e insoddisfatto. Il desiderio di realizzare il suo sogno di aprire uno studio fotografico si scontra con la mancanza di risorse e il crescente disaccordo con Lucy. Le tensioni nella coppia aumentano, alimentate da incomprensioni e litigi sempre più frequenti. Roy, sentendosi solo e incompreso, cerca conforto nello zio, che gli suggerisce una separazione temporanea. La situazione precipita quando Lucy scopre i piani segreti di Roy per avviare il suo studio. Durante un’accesa discussione, Roy abbandona la casa, rifugiandosi dai suoi genitori e portando con sé il figlio Edward. Lucy, disperata, lo raggiunge, scoprendo anche una dolorosa verità sulla sua famiglia d’origine. L’incontro tra i due è carico di rabbia e recriminazioni. Lucy accusa Roy di essere un fallito, mentre lui, a sua volta, la incolpa di rendere infelice il loro bambino. La lite culmina con la decisione di Roy di trattenere Edward, allontanandolo da una madre che ritiene incapace di prendersene cura. Lucy, distrutta e furiosa, si prepara a lottare per riavere suo figlio.5. La verità viene finalmente compresa
Nel cuore della notte, Lucy arriva alla dimora dei Sowerby. Vuole riprendersi suo figlio Edward e affrontare il marito Roy. Julian Sowerby la accoglie con una calma inquietante, facendola entrare senza opporre resistenza. Questo comportamento inatteso fa capire che persino i Sowerby sono consapevoli della gravità delle azioni di Roy. Julian, in pigiama e vestaglia, si mostra subito ostile. Con tono prepotente e sarcastico, si rifiuta di collaborare e deride le preoccupazioni di Lucy. La tensione cresce rapidamente. Lucy accusa Julian di immoralità e promiscuità, rivelando la sua ipocrisia di fronte alla famiglia. Lucy rivela di essere incinta del secondo figlio di Roy, una bambina tanto desiderata dal marito. La notizia sconvolge tutti. Julian e Roy reagiscono con rabbia e violenza, cercando di fermare Lucy. In un momento di caos, Lucy colpisce Roy per difendersi. Sfinita e sconvolta, Lucy viene riportata a casa dal nonno Willard. Nella sua camera, tormentata dagli eventi, ripensa a Padre Damrosch e ai suoi insegnamenti religiosi, cercando un conforto spirituale. Disperata, telefona ai genitori di Roy, i Bassart, per chiedere aiuto. Vuole denunciare il comportamento del figlio e dei Sowerby. Ma i suoceri, Lloyd e Alice Bassart, si schierano contro di lei. Rifiutano di ascoltarla e la minacciano. Lucy si sente tradita e abbandonata. Fugge di casa, inseguita dai nonni che la credono pazza. Si rifugia nel garage di un vicino, Blanshard Müller. Qui, in un momento di calma apparente, trova una lettera di suo padre, un uomo in prigione, indirizzata a sua madre. Lucy, esausta ma determinata, decide di leggerla. Cerca in quelle parole la forza per andare avanti e salvare suo figlio Edward.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]





