Letteratura

Pnin

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. Un Venerdì Sera Complicato

Il professor Timofej Pnin, diretto a Cremona per una conferenza, sale sul treno sbagliato. Pnin, uomo solitamente preciso, si ritrova a Whitchurch, lontano dalla sua destinazione, a causa di un orario ferroviario non aggiornato. Qui, in preda allo sconforto, perde la valigia con il manoscritto del suo discorso. La tensione e la stanchezza lo portano a un malore improvviso, simile a un attacco febbrile della sua infanzia. Fortunatamente, Pnin si riprende e, con l’aiuto di un impiegato, riesce a recuperare la valigia e a raggiungere Cremona, seppur a bordo di un camion. Nonostante il viaggio turbolento, Pnin tiene la sua conferenza, durante la quale ha un breve momento di nostalgia. Decide infine di cambiare alloggio e prende in affitto una stanza, nella quale si trasferisce, iniziando una nuova fase della sua vita, segnata sempre da piccole e inaspettate difficoltà.

2. L’Incontro e le Delusioni di Pnin

Il professor Pnin, dopo un intervento dentistico, prova sensazioni contrastanti verso la sua nuova dentiera. Inizialmente si sente a disagio, ma poi inizia ad apprezzare il cambiamento. La dentiera diventa il simbolo di una nuova fase della sua vita, quasi una rinascita. Questo nuovo oggetto sembra addirittura stimolare Pnin nel suo lavoro all’università e nella progettazione della sua grande opera sulla vecchia Russia.Nella casa dei Clements, dove Pnin vive, accadono episodi curiosi. Nonostante le sue stranezze, come l’ossessione per la lavatrice o l’uso particolare della lampada solare, Pnin è benvoluto per la sua autenticità. Con Laurence Clements nasce un legame intellettuale, fatto di interessi culturali comuni e discussioni, soprattutto sulla gestualità russa.Una collega, Betty Bliss, mostra interesse per Pnin, aprendo la porta a nuove possibilità sentimentali. Un telegramma, però, turba Pnin: la sua ex moglie, Liza Wind, annuncia una visita. Questo evento scatena in Pnin emozioni contrastanti, a causa del suo passato sentimentale complicato.Il racconto torna indietro nel tempo, alla storia tra Pnin e Liza. Il loro incontro a Parigi, il matrimonio, la personalità misteriosa di Liza, appassionata di poesia e psicoanalisi. La relazione è complessa, segnata dall’abbandono di Liza per il dottor Eric Wind e dal suo successivo ritorno, incinta, da Pnin, mentre si preparano a partire per l’America.Il viaggio in nave verso l’America è un momento cruciale. L’incontro con il dottor Wind a bordo svela che Liza e Wind sono ancora legati. Pnin e Liza si separano in America, e Wind la sposa. Liza e Eric iniziano una carriera nella psicoterapia di gruppo, un campo che Pnin guarda con diffidenza.Il giorno della visita di Liza, Pnin è molto agitato. L’incontro è un misto di familiarità e distanza. Liza, vivace come sempre, parla del figlio Victor, del suo matrimonio infelice con Eric e di un nuovo amore. Il vero motivo della visita, però, emerge lentamente: Liza chiede a Pnin un aiuto economico per Victor, usando varie motivazioni emotive e pratiche.Dopo la partenza di Liza, Pnin è triste e si sente svuotato, capendo la natura manipolatrice della sua ex moglie. Mentre cerca di bere a una fontanella, l’incontro con uno scoiattolo nel parco diventa un momento di profonda commozione. Pnin riflette sulla sua solitudine e sulle sue delusioni.Tornato a casa, Pnin è distrutto. Joan Clements lo trova in lacrime, mentre cerca conforto nel whisky. I tentativi di Joan di distrarlo falliscono. Pnin esprime il suo dolore, sentendosi completamente solo. La sua vita è instabile, segnata da continui trasferimenti e dalla ricerca di un posto tranquillo, che riflette la sua inquietudine interiore e la difficoltà a trovare una stabilità emotiva.

Registrati gratis!

Senza carta di credito, basta solo un email.

Registrati ora

Già iscritto? Accedi


9. Licenziamento e Memorie di Pnin

La festa a casa di Pnin si conclude, e gli invitati si congedano uno ad uno. Pnin, rimasto solo, assapora la gioia di aver quasi realizzato il sogno di acquistare quella casa. Ma la sua felicità è di breve durata. Hagen, uno degli ultimi ospiti, si trattiene per dargli una notizia che lo coglie completamente alla sprovvista: Pnin sta per essere licenziato. Il trasferimento di Hagen in un’altra sede, Seabord, rende superflua la posizione di Pnin, che non verrà riconfermato. Hagen, quasi a voler addolcire la pillola, offre a Pnin alcune alternative, incarichi meno importanti, ma ormai il danno è fatto. Pnin è distrutto. Dopo aver messo in ordine la casa, in un momento di rabbia e sconforto, rompe un bicchiere a cui teneva molto. Si siede allora al tavolo e inizia a scrivere una lettera indirizzata a Hagen, cercando di trovare una soluzione. In quel momento, riaffiorano due ricordi legati al narratore. Il primo, lontano, quando il narratore, da bambino, accompagnò il padre da un oculista, il padre di Pnin, e intravide per un attimo Timofej, anche lui bambino. Il secondo, più recente, quando il narratore, ormai adolescente, partecipò a una rappresentazione teatrale amatoriale organizzata proprio da Pnin.

10. L’Imitatore e la Fuga

A Parigi, in un caffè, avviene un incontro con Timofej Pnin, il quale nega di conoscere la persona con cui sta parlando. Successivamente, entra in scena la poetessa Liza Bogolepov, le cui opere sono oggetto di aspre critiche. A seguito di alcune delusioni sentimentali, Liza tenta di togliersi la vita. In passato, aveva proposto al narratore di sposarla, ma, dopo la sua partenza da Parigi, Liza convola a nozze con Pnin. Anni dopo, durante un incontro, Liza rivela di aver confessato a Pnin il suo passato e di essere stata perdonata. Più tardi, nel corso di una cena, Pnin accusa il narratore di essere un impostore. Nel frattempo, a Pnin viene offerto un lavoro presso l’istituto Waindell, ma rifiuta, deciso a cambiare aria. Durante un soggiorno dai Cockerell, Jack Cockerell mette in scena un’imitazione di Pnin. Quella stessa notte, una telefonata a casa di Pnin rivela una voce camuffata che nega la sua presenza, ma il narratore la riconosce come quella di Pnin. Il mattino seguente, Pnin lascia Waindell in auto, segnando la sua partenza definitiva.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
Eneide
Un weekend postmoderno. Cronache dagli anni Ottanta