1. L’Ombra della Sorella
Pierre Glendinning vive a Saddle Meadows, in una tenuta di campagna. Conduce una vita serena con la madre, una donna ancora affascinante, con cui ha un legame molto forte. Il giovane è fidanzato con Lucy Tartan e il loro amore è destinato a un futuro felice. Pierre è orgoglioso delle sue origini americane e delle tradizioni familiari. Un giorno, però, questa esistenza tranquilla viene turbata. Durante un incontro di beneficenza, Pierre vede un volto di donna misterioso e sofferente. Questo volto, bello e triste allo stesso tempo, lo ossessiona, e insinua in lui un senso di inquietudine. Anche Lucy percepisce la presenza di questa figura, e chiede a Pierre di raccontarle la storia che lo tormenta. La madre di Pierre, intanto, è felice per l’imminente matrimonio con Lucy, e spera in un futuro radioso per il figlio. Ma proprio mentre la vita di Pierre sembra avviata verso un lieto fine, accade qualcosa di inatteso. Una sera, infatti, un messaggero gli consegna una lettera. La lettera svela un segreto: Pierre ha una sorella, Isabel, di cui ignorava l’esistenza. Isabel si presenta come una persona sola, e chiede aiuto al fratello. Questa rivelazione sconvolge Pierre, gettando un’ombra sul suo passato e aprendo scenari inattesi per il suo futuro. Di fronte a questa verità, Pierre sente di dover rispondere alla richiesta di aiuto di Isabel, e questo mette in discussione tutte le certezze della sua vita.2. Il Santuario Profanato
Le emozioni umane più intense sfuggono a ogni analisi. Eventi sconvolgenti nascono da un intreccio di cause, spesso invisibili. Una notizia inattesa colpisce Pierre e distrugge l’immagine ideale che aveva del padre defunto. Questa immagine, costruita su ricordi sacri, era come un ritratto che rappresentava il padre come un uomo buono e valoroso. La notizia, però, rivela crepe inaspettate in questa figura. Il padre, morto quando Pierre aveva dodici anni, aveva lasciato un’immagine di virtù e onore. Ma un biglietto inatteso cambia ogni cosa. Un vecchio ritratto del padre, giovane e sorridente, conservato da Pierre, è legato a un segreto. La zia Dorothea racconta che il ritratto fu dipinto di nascosto, forse per nascondere un legame del padre con una donna francese. Un ricordo lontano riaffiora: sul letto di morte, il padre parlava di una figlia sconosciuta. Questi ricordi, a lungo dimenticati, riemergono con forza grazie alla lettera di Isabel. Il ritratto sembra prendere vita, rivelando verità nascoste. La felicità che trasmette contrasta con il segreto svelato, creando un’atmosfera inquietante. Pierre, sconvolto, nasconde il ritratto. Sente che la sua vita è cambiata, ma una fede profonda lo guida. Non si chiede più “Cosa fare?”, ma agisce d’istinto. Capisce che la verità può essere dolorosa e decide di proteggere la madre dal segreto. La scoperta di Isabel rivela anche la natura della madre: una donna nobile, ma legata alle apparenze, incapace di accettare una verità che la metterebbe a disagio. Pierre si sente solo, ma non rinnega l’amore per la madre, comprendendo che il suo orgoglio è una parte fondamentale di lei. Il cuore di Pierre lo spinge verso Isabel, verso un futuro incerto, ma inevitabile.8. Perigli e Fughe di un Marinaio Ribelle
Prigioniero in Inghilterra, Israel riesce a fuggire in modo rocambolesco, trovando lavoro presso Sir John Millet. L’uomo si dimostra un amico, ma la vera identità di Israel, un prigioniero americano, viene presto scoperta. Costretto a una nuova fuga, Israel si nasconde nei giardini reali di Kew, dove incontra inaspettatamente Re Giorgio III. Il re, pur riconoscendolo come un ribelle, gli offre la sua protezione. Nonostante la benevolenza del re, Israel entra in una rete clandestina di supporto alla causa americana. Viene quindi inviato in missione segreta a Parigi, per consegnare documenti importanti al dottor Franklin. Nella capitale francese, Israel incontra il celebre Franklin, che lo accoglie e lo istruisce sui costumi europei e sull’importanza del risparmio. Durante il soggiorno, Israel conosce anche l’avventuroso capitano Paul Jones, un carismatico comandante navale americano. Tornato in Inghilterra con nuove istruzioni, Israel viene catturato e arruolato a forza nella marina britannica. A bordo della nave “Unprincipled”, Israel coglie l’occasione per liberarsi e, con un gesto audace, si ammutina su una lancia della dogana inglese, uccidendo i suoi carcerieri. La lancia di Israel viene intercettata dalla nave “Ranger”, comandata proprio da Paul Jones. Di nuovo insieme a Jones, Israel diventa quartiermastro e partecipa a incursioni lungo le coste britanniche, attaccando porti e navi nemiche. Durante una di queste azioni, Jones e Israel sbarcano sull’isola di St. Mary, residenza del conte di Selkirk, con l’intenzione di catturarlo come ostaggio. Trovando solo la contessa, rinunciano al piano. Gli ufficiali di Jones, però, saccheggiano la casa, azione che Jones riparerà in seguito. La “Ranger”, con Israel a bordo, continua le sue imprese, culminando in un audace attacco e nella cattura della nave da guerra “Drake”.9. Quarant’anni nell’Ombra
La nave di Paul Jones, dopo un fallito tentativo di commercio con gli scozzesi, è costretta da una tempesta a rinunciare all’approdo sulla costa di Fife. La Richard, l’imbarcazione di Paul, si ritrova poi coinvolta in un furioso scontro con la Serapis. La battaglia è un caos di fuoco e distruzione, dove entrambe le navi subiscono danni gravissimi. Un’esplosione di cannoni sulla Richard e l’incerto intervento di una nave alleata complicano la situazione, ma alla fine la Serapis è costretta alla resa. La Richard, tuttavia, è troppo danneggiata e affonda poco dopo.Durante un inseguimento notturno, Israel, in cerca di salvezza, finisce per errore su una nave nemica. Per non essere scoperto, si finge parte dell’equipaggio, ma il suo inganno dura poco. Interrogato, riesce a salvarsi simulando pazzia e raccontando storie senza senso, tanto da essere infine accettato a bordo. A Falmouth, però, il pericolo di essere arruolato a forza lo spinge alla fuga. Raggiunge Londra, vestito come un mendicante.Qui, per quarant’anni, vive ai margini della società, prima come muratore e poi svolgendo lavori umili, come l’impagliatore di sedie e il raccoglitore di stracci. Si sposa, ha undici figli, ma solo uno, Beniamino, sopravvive. Nonostante la miseria, Israel non dimentica l’America e nutre il sogno di tornare, raccontando al figlio storie della loro terra. Grazie all’aiuto di Beniamino, ormai adulto, riesce a imbarcarsi per Boston, vecchio e segnato dalle avversità, dopo cinquant’anni di lontananza. Ritorna nei luoghi della sua giovinezza, ma trova solo rovine e cambiamenti. La sua casa non esiste più, il paesaggio è irriconoscibile. Muore poco dopo, povero e dimenticato, ma finalmente nella sua terra.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
 



