Letteratura

Piccole donne

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.

“Piccole Donne” narra la storia delle sorelle March, Meg, Jo, Beth e Amy, durante la Guerra Civile americana. Mentre il padre è al fronte, le ragazze affrontano le sfide quotidiane della vita, dalla povertà ai primi amori, coltivando i loro sogni e aspirazioni. Il romanzo esplora temi universali come l’importanza dei legami familiari, il valore dell’amicizia, la ricerca della propria identità e il superamento delle difficoltà attraverso la solidarietà e la resilienza. Un racconto di formazione che celebra la forza delle donne e la bellezza dei piccoli gesti, in un’epoca di grandi cambiamenti.

1. Il Natale delle Sorelle March e il Gioco del Pellegrino

Le sorelle March, Jo, Meg, Beth e Amy, iniziano un Natale diverso dal solito, segnato dalla mancanza di regali, a causa delle difficoltà economiche e dell’assenza del padre, impegnato al fronte. Invece di perdersi d’animo, decidono di usare i loro pochi risparmi per comprare dei piccoli doni per la madre. Ognuna sceglie un pensiero speciale: guanti, pantofole, fazzoletti ricamati e una bottiglietta di acqua di colonia, simboli del loro affetto. La mattina di Natale, la madre le sorprende con un regalo inatteso: un libro per ciascuna, una guida per affrontare il loro cammino di crescita. Più tardi, rinunciano alla loro colazione per donarla a una famiglia bisognosa, un gesto che le riempie di una gioia più grande di qualsiasi regalo. Il giorno prosegue con l’allestimento di una recita fatta in casa, un momento di creatività e unione. La serata si conclude con una sorpresa: una cena sontuosa offerta dal signor Laurence, il vicino di casa, colpito dalla loro generosità. Arriva la vigilia di Capodanno e Meg e Jo sono invitate a una festa. Un piccolo incidente durante i preparativi rischia di rovinare i piani di Meg, ma il suo entusiasmo non si spegne. Alla festa, Jo si sente un po’ a disagio, ma l’incontro con Laurie Laurence, nipote del signor Laurence, cambia tutto: nasce una nuova amicizia. Meg, nonostante si diverta, si sloga una caviglia, ma ancora una volta, Laurie si dimostra premuroso, offrendo un passaggio in carrozza per riportarle a casa. Le piccole disavventure e le difficoltà non intaccano il vero tesoro delle sorelle March: l’unione familiare e la capacità di gioire delle piccole cose.

2. Legami e Melodie Inattese

Le giornate delle sorelle March scorrono tra desideri e piccole gioie. Meg sogna una vita di comodità, mentre Jo cerca di infondere allegria in famiglia con il suo spirito vivace. Il lavoro e i piaceri semplici scandiscono il tempo. Jo trova un impiego presso la burbera zia March, un’opportunità che le permette di immergersi nei libri della sua biblioteca. Beth, con la sua timidezza, trova conforto nella musica e accarezza il sogno di un pianoforte tutto suo. Amy, invece, si preoccupa del suo aspetto, mostrando una certa vanità. Un giorno, Jo decide di far visita al giovane Laurie, il vicino di casa, chiuso nella sua solitudine. L’incontro segna l’inizio di un’amicizia che porta una ventata di novità nella vita di Laurie e apre le porte della dimora dei Laurence alle sorelle March. Beth, in particolare, è affascinata dal magnifico pianoforte che intravede nella casa, ma la sua timidezza le impedisce di avvicinarsi. Il signor Laurence, uomo sensibile e attento, intuisce il desiderio di Beth e la invita a suonare il suo strumento, promettendole di lasciarla sola con la musica. Beth, superando le sue paure, accetta l’invito e trova nella musica un rifugio e una fonte di gioia. Per esprimere la sua gratitudine, realizza delle pantofole per il signor Laurence. Commosso dal gesto, l’uomo decide di donare a Beth il pianoforte appartenuto alla sua nipotina scomparsa. Beth, sopraffatta dalla gioia e dalla gratitudine, trova il coraggio di abbracciare il signor Laurence, dando vita a un legame affettivo profondo e inaspettato.

3. Cadute nel Ghiaccio e nella Vanità

Amy, appassionata di cedri in salamoia, una moda del momento tra le ragazze, si indebita per comprarli. Meg la aiuta prestandole il denaro necessario. Nonostante Amy cerchi di nascondere i dolci a scuola, l’insegnante, il signor Davis, la scopre. L’uomo, noto per la sua severità, confisca i cedri e colpisce la mano di Amy con una bacchetta. Amy, profondamente umiliata, lascia la scuola e trova conforto a casa, dove la madre disapprova le punizioni corporali.Un litigio tra Jo e Amy porta quest’ultima a bruciare il prezioso manoscritto della sorella. Jo, furiosa, reagisce con un silenzio ostile. La tensione tra le due culmina quando Amy, cercando di seguire Jo e Laurie che pattinano, cade nel fiume ghiacciato. Jo e Laurie la salvano, e l’esperienza traumatica porta Jo a riflettere sulla propria rabbia. La madre le confida di aver lottato a lungo con l’ira, sottolineando l’importanza dell’autocontrollo. Le sorelle si riconciliano silenziosamente.Meg, invitata a casa della ricca famiglia Moffat, si lascia affascinare da un mondo di lusso e apparenze. Cede alla vanità, indossando abiti sfarzosi e trucco. Durante una festa, però, ascolta pettegolezzi su di sé e su Laurie, rimanendone profondamente ferita. Laurie stesso le esprime la sua disapprovazione, preferendola nella sua semplicità. Tornata a casa, Meg confessa tutto alla madre. La signora March sottolinea l’importanza dei valori autentici rispetto all’apparenza, incoraggiando le figlie a cercare un amore basato sul rispetto reciproco, non sulla ricchezza.

4. Il Circolo Pickwick e la Lezione dell’Ozioso Ferragosto

Ispirate da Dickens, le sorelle March danno vita al “Circolo Pickwick”, un’associazione segreta che si riunisce ogni settimana. Le ragazze scrivono anche un giornale, “La Cartella Pickwick”, pieno di storie e racconti divertenti. Laurie Laurence, un amico delle sorelle, è così entusiasta dell’idea che viene accolto come membro onorario e crea una buca delle lettere in giardino per lo scambio di messaggi tra le ragazze.Arriva l’estate e le sorelle decidono di riposarsi e divertirsi per un’intera settimana. Ma l’ozio forzato, senza nulla da fare, le rende presto annoiate e irritabili. Un pranzo preparato per Laurie e una sua amica si rivela un disastro, e il canarino di Beth muore perché nessuno si ricorda di dargli da mangiare. Le sorelle capiscono così che per stare bene è importante trovare un equilibrio tra il lavoro e il divertimento. La madre, con saggezza, le aiuta a capire il valore dei piccoli doveri di ogni giorno e dell’aiuto reciproco.Poco tempo dopo, Laurie invita le sorelle a un picnic a Longmeadow, insieme ad alcuni amici inglesi e al signor Brooke. La giornata è piena di giochi, storie e chiacchiere. Jo, durante una partita di croquet, mostra il suo carattere impulsivo, ma anche la sua capacità di calmarsi. Meg e il signor Brooke scoprono di amare entrambi i libri tedeschi, mentre Beth fa amicizia con Frank Vaughn, un ragazzo inglese. La giornata si conclude con un senso di benessere e la consapevolezza che le relazioni con gli altri sono preziose.

5. Sogni, Segreti e Sacrifici

Sulla collina chiamata “Montagna del Piacere”, le sorelle March e l’amico Laurie condividono i loro sogni. Laurie vuole andare in Germania, e diventare un musicista famoso, senza l’obbligo di occuparsi di affari. Meg desidera una casa lussuosa, piena di affetto. Jo sogna di scrivere, immersa tra libri e avventure. Beth desidera la serenità in famiglia, mentre Amy vuole andare a Roma per diventare una pittrice di fama mondiale.Jo, di nascosto, invia due racconti a un giornale. Con emozione mista a timore, consegna i suoi manoscritti in città. L’amico e confidente Laurie scopre il suo segreto e, in un gioco di confidenze, le rivela di saperne un altro: il signor Brooke ha un guanto di Meg.I racconti di Jo vengono accettati, ma senza che lei riceva un compenso. Nonostante questo, la sua gioia è immensa. La famiglia March è orgogliosa di lei.Un telegramma interrompe l’armonia: il signor March è gravemente malato. La signora March decide di partire subito per Washington, e assisterlo. Tutta la famiglia e Laurie sono pronti a dare il loro aiuto. Il signor Brooke si offre di accompagnare la signora March.Jo vuole aiutare a pagare le spese mediche del padre, così vende i suoi capelli per venticinque dollari. Il suo gesto commuove la famiglia, e dimostra la forza del loro legame. La signora March e il signor Brooke partono per Washington, mentre le figlie restano unite, pronte ad affrontare l’incertezza.

6. La Prova e la Speranza

La signora March parte per Washington per assistere il marito malato. Le figlie rimangono a casa, unite e responsabili come promesso. Nonostante la distanza, il legame con la madre resta saldo grazie alle lettere che si scambiano, piene di affetto e notizie familiari. Questa quiete, però, viene spezzata quando Beth si ammala di scarlattina dopo aver fatto visita alla famiglia Hummel. La malattia si manifesta in modo grave e le sorelle sono molto preoccupate. Jo si dedica giorno e notte a Beth, vegliandola costantemente. La febbre alta e il delirio della sorella minore creano un’atmosfera di angoscia in casa. Laurie, amico della famiglia March, comprende la gravità della situazione e decide di inviare un telegramma alla signora March, avvertendola della necessità di tornare. La febbre di Beth diminuisce e la bambina si addormenta tranquilla, superando una notte critica. Il medico conferma il miglioramento, portando sollievo e gioia. Il ritorno della signora March, accolta con felicità dalle figlie, segna la fine di questo periodo difficile e il ritorno della speranza.

7. Segreti, Scherzi e Paci Ritrovate

Da zia March, Amy impara la disciplina e il valore degli affetti familiari, sebbene la zia usi metodi severi. Trova però conforto nell’amicizia con Laurie e la cameriera Esther, che la introduce alla preghiera. La preoccupazione per la salute di Beth spinge Amy a scrivere un testamento, rivelando la sua sensibilità. Il ritorno della madre porta speranza e un leggero miglioramento in Beth. Amy, confortata da Laurie, riceve un anello da zia March come riconoscimento, e questo la spinge a riflettere sul proprio egoismo. Intanto, Jo confida alla madre i timori per una possibile relazione tra Meg e il signor Brooke. La signora March, pur apprezzando il signor Brooke, ritiene Meg troppo giovane per un fidanzamento. Laurie, sapendo dei sentimenti del signor Brooke, invia a Meg una falsa lettera d’amore a suo nome. Lo scherzo crea scompiglio, soprattutto quando Meg risponde credendo alla lettera. La signora March interviene, smaschera lo scherzo e ottiene le scuse di Laurie. Un litigio tra Laurie e suo nonno, causato dal tentativo di quest’ultimo di capire il turbamento del nipote, porta il ragazzo a chiudersi in sé. Jo, con saggezza, ristabilisce la pace tra i due, ottenendo le scuse del nonno e placando Laurie. Nonostante ciò, lo scherzo e la consapevolezza dei sentimenti del signor Brooke fanno nascere in Meg pensieri romantici.

8. Un Natale di Ritorni e Proposte

Dopo la malattia, le settimane trascorrono serene. Beth migliora e torna ai suoi passatempi nello studio. Le sorelle si prendono cura di lei: Jo la aiuta negli spostamenti, Meg cucina per lei e Amy le offre i suoi piccoli tesori. Il Natale si avvicina e la famiglia prepara una sorpresa per Beth, con l’aiuto di Laurie: una statua di neve, la “Jungfrau”, piena di doni, tra cui un canto natalizio. Il giorno di Natale, Beth ammira la statua e si commuove. La gioia aumenta con l’arrivo del padre, accolto con felicità da tutti. La cena di Natale è un momento di festa, insieme al signor Laurence e al signor Brooke. Il signor March elogia le figlie per i loro progressi. Beth, al pianoforte, canta un inno alla pace ritrovata. Il giorno dopo, l’atmosfera è serena, ma si avverte una certa tensione per Meg. Laurie scherza su una possibile dichiarazione del signor Brooke, mentre Meg confida a Jo di sentirsi troppo giovane per accettare. Il signor Brooke arriva e confessa il suo amore a Meg. Lei, incerta, reagisce con civetteria, ma l’arrivo di zia March cambia tutto. La zia, contraria al matrimonio per motivi economici, minaccia Meg di diseredarla. L’intervento della zia spinge Meg a difendere il suo amore per John e il diritto di sposarlo, anche senza l’approvazione della zia. Quest’ultima, furiosa, se ne va. Il signor Brooke, che ha assistito alla scena, rinnova la sua proposta e Meg accetta. Jo, sorpresa, accetta la decisione della sorella. La famiglia accoglie la notizia del fidanzamento con gioia. Laurie consola Jo, promettendole amicizia e nuove avventure. La famiglia March è di nuovo unita, con Meg e il signor Brooke pronti per un futuro d’amore.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
Racconti del Pacifico. Nuova ediz.
Orgoglio e pregiudizio