1. Eredità di Ricordi
Un marinaio basco arriva in Cile e dà inizio a una famiglia di donne forti e uomini tenaci. Questa famiglia cresce e si afferma, entrando a far parte dell’aristocrazia terriera. Il nonno della narratrice, orfano in giovane età, si costruisce una vita e sposa Memé, una donna singolare, capace di prevedere il futuro e di comunicare con gli animali. La loro figlia, madre della narratrice, vive un matrimonio difficile con Tomás, un uomo affascinante ma volubile, da cui ha tre figli, tra cui Paula. Uno scandalo porta alla scomparsa di Tomás e lascia la famiglia in difficoltà. Ramón, un diplomatico, interviene in questo momento delicato, offrendo aiuto e protezione alla madre e ai suoi figli. La figura di Ramón diventa un punto di riferimento paterno importante per la narratrice. La narratrice condivide queste storie con Paula, sua figlia, mentre è in coma in un ospedale di Madrid, a causa della porfiria. La narratrice spera di risvegliarla attraverso il racconto della loro storia familiare, delle loro radici. Scrivere diventa un modo per affrontare la paura e l’incertezza, per mantenere vivo il legame con la figlia, offrendole un passato da riscoprire quando si sveglierà.2. Le Strade della Memoria e del Desiderio
Paula è in coma, circondata dall’amore dei suoi cari. Ernesto, suo marito, è sempre accanto a lei. Percepisce ogni minimo cambiamento, invisibile ai medici, e spera in un miracolo. La madre di Paula trova conforto in Willie, il suo compagno, che arriva da lontano per brevi visite, portando un po’ di distrazione in un momento così doloroso. L’ospedale è un luogo di sofferenza, dove le differenze sociali spariscono. Ildemaro, un amico medico, visita Paula e offre una visione realistica, purtroppo preoccupante, della situazione. Ma la madre di Paula non perde la speranza, prega e veglia costantemente la figlia. In questo tempo sospeso, i ricordi riaffiorano. Emerge il Libano degli anni ’50, un paese pieno di vita e di culture diverse, poi sconvolto dai conflitti. L’infanzia in Libano, il primo bacio con un soldato americano, il ritorno in Cile, gli studi e l’incontro con Michael, il padre di Paula, un amore tranquillo. Improvvisamente, Paula ha una crisi e sembra vicina alla morte, ma qualcosa di inspiegabile la riporta indietro. Ernesto, distrutto, continua a credere nell’amore che li lega. I medici provano a staccare Paula dal respiratore, un piccolo passo avanti. Willie torna, e la sua presenza aiuta la madre di Paula a ritrovare un contatto con la vita, con il desiderio, anche se l’ombra della tragedia è sempre presente. Tornano alla mente ricordi intimi: la scoperta del sesso, la timidezza di quegli anni, un episodio confuso con un pescatore da bambina. Ricordi che si mescolano con l’angoscia per Paula, creando un insieme di vita, amore, perdita e memoria. La morte di Don Manuel, un altro paziente, aggiunge tristezza e fa riflettere sul destino di tutti.5. La Casa degli Spiriti e la Rinascita
Dopo una relazione finita con un musicista in Argentina, segue il ritorno dal marito Michael, e inizia un periodo di solitudine. La morte della nonna di Michael e le reazioni del suocero mettono in luce le dinamiche familiari. La scelta di lasciare il marito per l’amante in Spagna porta povertà e disillusione, e a un ritorno a Caracas, dove si risposa. Il matrimonio, però, resta complicato. La protagonista cerca l’indipendenza economica lavorando, mentre i figli, Paula e Nicolás, crescono in Venezuela. Paula mostra una personalità forte e interesse per lo studio, Nicolás è più avventuroso. La scrittura si rivela una vocazione inattesa. Inizia con una lettera al nonno morente e diventa un progetto che la coinvolge completamente: il primo romanzo, “La casa degli spiriti”. Il libro ha un successo immediato, che le cambia la vita. L’incontro con l’agente letteraria Carmen Balcells dà il via alla sua carriera letteraria internazionale. Mentre la sua carriera decolla, il matrimonio con Michael peggiora per problemi economici e di salute: a Michael e ai figli viene diagnosticata la porfiria. La scrittura è una via di fuga, e nasce il secondo romanzo, “D’amore e ombra”, ispirato a fatti accaduti in Cile. La vita sociale si anima con l’amicizia con Ildemaro e una compagnia teatrale amatoriale, che porta gioia. Nonostante le difficoltà, la protagonista trova nella scrittura una vera identità, che si afferma con il terzo romanzo, “Eva Luna”.6. L’Accettazione del Distacco
La madre di Paula arriva dalla California. Soffre nel vedere la nipote in quelle condizioni, ma cerca di mostrarsi positiva. La nonna si affeziona al dottor Shima, il medico di Paula, e condivide con lui preghiere e speranze. Arriva anche Ernesto, il marito di Paula. Inizialmente spera in una guarigione, ma presto questa speranza svanisce di fronte alla realtà. Un incubo gli fa capire che la perdita è inevitabile.La madre di Paula ed Ernesto celebrano un piccolo rito di addio per Paula. Accettano la sua imminente scomparsa, promettendole amore eterno. La madre, distrutta dal dolore, sente la presenza spirituale di Paula e trova conforto in queste comunicazioni notturne. Il dottor Shima conferma queste esperienze: anche lui sente che Paula comunica e prevede che le restino pochi anni, mesi o forse solo settimane di vita.La madre rifiuta di prendere antidepressivi. Vuole vivere il dolore fino in fondo e riflette sul suo passato, sul divorzio e sull’incontro con Willie, un uomo dal passato difficile ma affascinante. Il loro amore nasce per caso, ma diventa profondo, nonostante le differenze. Vivere con Willie trasforma la madre, portando ordine nella sua vita e ispirando nuove opere.La madre ricorda quando ha scritto “Di polvere siamo fatti”, un racconto ispirato alla tragedia di Omaira Sánchez. Quella storia sembra rispecchiare la situazione di Paula, prigioniera del suo corpo. La famiglia si trasferisce nella “Casa degli spiriti”. La madre insegna all’università e scrive “Eva Luna racconta”. Il matrimonio con Willie arriva in modo inatteso, spinto dalle circostanze. Un viaggio in Cile segna un ritorno alle origini e una riconciliazione con il passato.Paula appare in sogno alla madre. Le chiede aiuto per morire, perché si sente in trappola e stanca. Juan, il fratello della madre, arriva in visita. La convince a non ricorrere all’eutanasia, ma ad accettare il corso naturale della vita. Le condizioni di Paula peggiorano. Medici e infermieri si preparano al distacco. La madre e Celia leggono una lettera che Paula aveva scritto prima di ammalarsi. In quella lettera, esprime il desiderio di essere cremata. Chiede ai suoi cari di non soffrire e promette di restare vicina a loro, spiritualmente. La madre, finalmente, accetta la volontà di Paula e si prepara ad accompagnarla nel suo ultimo viaggio.Paula muore serenamente all’alba del 6 dicembre 1992, circondata dall’amore dei suoi cari. La sua morte è un evento spirituale: i presenti sentono la presenza degli spiriti degli antenati. Durante la veglia, la famiglia celebra la vita di Paula con musica e ricordi. La madre, Celia e la nonna compiono dei riti funebri intimi. La notte della morte di Paula si trasforma in un’esperienza trascendentale. La madre ha una visione di Paula che sale al cielo. Si sente unita a lei e all’universo, sperimentando un senso di immortalità e di amore eterno.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]





