1X
🔊 100%
Contenuti del libro
Informazioni
“Party sotto le bombe. Gli anni inglesi” di Elias Canetti è un viaggio incredibile nella vita e nella società inglese durante la Seconda Guerra Mondiale, visto con gli occhi acuti di un esule. Non aspettarti una cronaca di guerra, ma piuttosto un mosaico vivissimo di ricordi e incontri che si svolgono tra l’apparente calma di Amersham e il fermento intellettuale di Londra, specialmente nel quartiere di Hampstead. Canetti ci porta dentro salotti e pub, a party surreali mentre fuori cadono le bombe, presentandoci una galleria di personaggi indimenticabili: da grandi figure come Bertrand Russell e T.S. Eliot (visti però senza filtri e con giudizi taglienti) a eccentrici come Mrs. Phillimore o l’inventore Geoffrey Pike, fino a intellettuali complessi come Franz Steiner o artisti esuli come Freddie Uhlman. Il libro esplora la “superbia inglese”, la distanza emotiva, ma anche inaspettati momenti di calore e connessione, offrendo uno spaccato profondo della società inglese di quegli anni attraverso ritratti letterari che restano impressi. È un libro che ti fa pensare, sorridere e a volte arrabbiare, ma che soprattutto ti immerge in un’epoca e in un luogo unici, mostrandoti l’Inghilterra della Seconda Guerra Mondiale da una prospettiva totalmente originale.Riassunto Breve
L’Inghilterra si presenta come un luogo di contrasti, dove un ordine percepito come duraturo si scontra con la sua progressiva dissoluzione, specialmente dopo la guerra. Permane una disciplina formale, ma si avverte un cambiamento. Nonostante una storia di libertà, si manifesta un’aridità interiore e una moderazione che sfocia in impotenza emotiva. La letteratura del Novecento è vista in crisi, con figure come Eliot la cui influenza è messa in discussione, mentre si apprezza la concretezza della lingua comune. La vita sociale è segnata da un forte distacco, una prassi di mantenimento delle distanze che rende le interazioni superficiali, come si osserva nei party londinesi, luoghi affollati ma freddi dove l’anonimato è quasi una regola e la conversazione è breve e impersonale. Questa distanza si attenua in parte durante la guerra, quando emerge un inatteso spirito di unità. Si incontrano figure singolari ed eccentriche, come il pastore avaro Mr. Milburn o la veggente Miss Slough ad Amersham, o il saggio spazzino di Chesham Bois. Il mondo intellettuale è popolato da personalità diverse: T.S. Eliot, figura centrale ma criticata per l’impoverimento dei sentimenti; Dylan Thomas, con il suo stile musicale; Kathleen Raine, poetessa ambiziosa affascinata dall’aristocrazia e influenzata da diverse correnti filosofiche e religiose; Herbert Read, riservato e malinconico; Arthur Waley, erudito orientalista e traduttore innovativo; Bertrand Russell, di straordinaria vivacità intellettuale e arguzia; Mrs. Phillimore, anziana signora eccentrica e giudicante; Lord David Stewart, isolato e pessimista proprietario terriero; J.D. Bernal, fisico e comunista, erudito e modesto; Geoffrey Pike, inventore geniale ma fragile; Freddie Uhlman, pittore ebreo esule, socialmente ambizioso e affascinato dalla nobiltà; Veronica Wedgwood, traduttrice intelligente ma insicura a causa del rifiuto materno; Franz Steiner, antropologo dall’aspetto dimesso ma mente lucida, radicato nella fede e appassionato di miti, che trova un ambiente accogliente nella Student Movement House; Oskar Kokoschka, eccentrico ed egocentrico pittore; Iris Murdoch, intellettualmente vorace e manipolatrice, vista come una “razziatrice” di storie. Si osserva una “superbia” inglese che si manifesta in diverse forme, dal rango all’intelletto. Hampstead, con le sue case georgiane e il cimitero, e in particolare Downshire Hill, emerge come un centro di vivacità intellettuale e un rifugio per esuli e pensatori progressisti durante la guerra. La gestione rigida del tempo e una certa freddezza emotiva caratterizzano le relazioni personali, anche se emergono eccezioni di generosità e purezza come il musicista Ralph Vaughan Williams. L’esperienza infantile in Inghilterra lascia un’impronta morale duratura. Negli anni successivi, si assiste a una deriva verso l’egoismo e un individualismo spietato, che genera delusione anche tra amici colti. L’opera si basa su frammenti postumi di Elias Canetti, scritti tra il 1990 e il 1993, che ricostruiscono i suoi anni inglesi attraverso ritratti e osservazioni, organizzati in un’edizione che include note e un indice dei nomi per facilitare la comprensione.Riassunto Lungo
1. Inghilterra: Un Mosaico di Ricordi e Parole
Sentimenti contrastanti verso l’Inghilterra
L’Inghilterra suscita emozioni contrastanti: da un lato, evoca il ricordo di un’organizzazione sociale che sembrava immutabile, dall’altro, si percepisce la consapevolezza della sua progressiva scomparsa. Dopo la fine della guerra, persisteva una rigida disciplina esteriore, ma si avvertiva chiaramente l’inizio di un cambiamento profondo. Nonostante la sua storia di libertà e pensiero critico, l’Inghilterra manifesta anche una sorta di aridità interiore, una tendenza alla moderazione che può sfociare in una difficoltà a esprimere le emozioni.La distanza sociale e il cambiamento durante la guerra
Un tratto caratteristico della vita in Inghilterra è la distanza sociale, un modo di fare che consiste nel mantenere le distanze nelle interazioni con gli altri. Questa abitudine si è attenuata durante il periodo della guerra, quando è emerso un inatteso spirito di unità e coraggio di fronte al pericolo comune.La letteratura inglese: dal culmine alla crisi
La letteratura inglese ha raggiunto livelli altissimi nei secoli XVII, XVIII e XIX. Tuttavia, nel corso del Novecento, si è verificata una crisi in questo campo. Un simbolo di questa crisi è rappresentato dalla fama di figure discusse come Eliot, la cui importanza e influenza sono state messe in dubbio da più parti.Incontri memorabili ad Amersham
La vita in Inghilterra si rivela ricca di incontri con persone particolari e indimenticabili, soprattutto durante il periodo trascorso ad Amersham, descritto come un luogo piacevole e tranquillo in tempo di guerra. Questo periodo è stato caratterizzato dalla presenza di figure singolari come Mr. Milburn, un prete spilorcio e ossessionato dalle sette religiose, e Miss Slough, una donna con presunte capacità di veggenza.Fascino per la lingua inglese
Nonostante le critiche e le opinioni contrastanti, l’Inghilterra esercita un fascino duraturo, in particolare per la sua lingua. La concretezza e la bellezza delle parole comuni diventano un elemento centrale nel ricordo e nell’esperienza inglese, conservando un valore speciale nella memoria di chi vive o ha vissuto in questo paese.È corretto parlare di “crisi” della letteratura inglese del Novecento basandosi sulla figura di Eliot, senza considerare la pluralità di voci e movimenti letterari che hanno caratterizzato quel periodo?
Il capitolo sembra liquidare frettolosamente la complessità della letteratura inglese del XX secolo, riducendola a una generica “crisi” esemplificata dalla figura controversa di Eliot. Per comprendere appieno le trasformazioni letterarie di quel periodo, sarebbe utile esplorare la varietà di correnti artistiche e autori che hanno contribuito a definirlo, come il modernismo, il romanzo sociale, il teatro dell’assurdo, e autori come Virginia Woolf, James Joyce, Samuel Beckett, solo per citarne alcuni. Approfondire la storia della critica letteraria del Novecento potrebbe offrire una prospettiva più articolata e meno semplicistica sulla presunta “crisi”.2. Incontri e Distanze in Tempo di Guerra
A Chesham Bois, durante il periodo bellico, emerge la figura di un uomo anziano che lavora come spazzino. Quest’uomo si fa notare per la sua saggezza e per la profondità del suo pensiero. Nonostante svolga un lavoro umile, possiede una grande capacità di comprendere le persone e le situazioni, andando oltre le apparenze. Parlando con lui, si scopre una persona colta e interessata al mondo, capace di fare domande intelligenti che spingono a pensare seriamente. La sua gentilezza è sincera e inattesa, e crea un legame affettivo speciale e raro, soprattutto in un periodo storico in cui le persone sono distanti e comunicano con difficoltà.L’esperienza dei party inglesi
L’esperienza dei party inglesi offre un’immagine diversa della società. Questi eventi sono spesso affollati, ma risultano freddi e impersonali. Le interazioni tra le persone sono superficiali e seguono regole non scritte che impediscono la vera amicizia e la comunicazione profonda. Durante le conversazioni, bisogna essere brevi e parlare con tante persone diverse, evitando di concentrarsi troppo su un singolo interlocutore per non sembrare egoisti. Non si conoscono i nomi delle persone, e non è ben visto parlare troppo di sé o dire il proprio nome.L’incontro con Herbert Read
In questo ambiente sociale rigido e formale, l’incontro con Herbert Read durante una festa è molto significativo. Read è un intellettuale importante, ma appare riservato e malinconico a causa delle sue esperienze di guerra. Anche in un contesto sociale, si percepisce la sua natura schiva e il suo distacco da un mondo che considera superficiale. L’esperienza dei party inglesi mette in evidenza una situazione strana: la vicinanza fisica tra molte persone non crea un vero legame umano, ma anzi, sottolinea la distanza emotiva e sociale che esiste tra loro.Ma è davvero così inusuale trovare saggezza e profondità di pensiero in una persona che svolge un lavoro umile, o non rischiamo piuttosto di cadere in un pregiudizio classista, idealizzando una figura popolare solo in contrapposizione alla presunta superficialità delle élite?
Il capitolo sembra costruire una dicotomia troppo netta tra la figura dello spazzino saggio e l’ambiente dei party inglesi, quasi a suggerire che la profondità umana sia appannaggio esclusivo di certe classi sociali o contesti. Per comprendere meglio la complessità delle interazioni umane in tempo di guerra, sarebbe utile esplorare studi sociologici sulle dinamiche di classe e sul ruolo delle professioni umili nella società. Approfondimenti sulla psicologia sociale dei contesti bellici e sulla letteratura che esplora le figure marginali potrebbero offrire una prospettiva più articolata e sfumata.3. Ritratti di Poeti e Nobili Ambizioni
Scena letteraria londinese e figure di spicco
Durante un incontro di poeti a Londra, organizzato in onore del poeta francese Pierre Emmanuel, si delinea un panorama letterario inglese composito e strutturato gerarchicamente. In questo ambiente, T.S. Eliot emerge come figura di riferimento autorevole e rispettata. La sua presenza si distingue per compostezza e un apparente distacco, pur godendo di una posizione di rilievo. Allo stesso tempo, Dylan Thomas rappresenta un polo opposto rispetto all’atteggiamento misurato di Eliot. Con il suo stile poetico caratterizzato da musicalità e retorica, Thomas incarna una corrente poetica diversa, mettendo in luce la varietà di espressioni presenti nel panorama letterario dell’epoca.Kathleen Raine: apparenza modesta e ambizioni nascoste
In questo contesto variegato si fa notare Kathleen Raine, una poetessa che all’apparenza si presenta con modestia, ma che in realtà possiede una sicurezza innata. La sua partecipazione a questi circoli letterari diventa sempre più assidua nel tempo, rivelando una personalità complessa e piena di ambizioni. Kathleen Raine aveva radici in un ambiente metodista e aveva subito l’influenza di diverse correnti religiose e filosofiche. Tra queste, si possono citare il cattolicesimo, il buddismo e infine il pensiero di Jung. Queste esperienze culturali e spirituali contribuiscono a formare il suo particolare interesse per il mondo aristocratico.L’attrazione per il mondo aristocratico e i fratelli Maxwell
Questo interesse per l’aristocrazia si manifesta concretamente nella relazione che Kathleen Raine intreccia con i fratelli Maxwell, Gavin e Aymer. Loro sono gli eredi di una famiglia nobile scozzese, un dettaglio di notevole importanza per Kathleen. La madre dei fratelli, Lady Mary Percy, proveniva da un’antica famiglia ducale. Nonostante non fossero gemelli, Gavin e Aymer incarnavano un ideale di nobiltà e distinzione che affascinava Kathleen. Gavin, il fratello minore, sceglie una vita indipendente e avventurosa. Aymer, invece, come erede designato, rappresenta la continuità della casata e del suo patrimonio. L’attrazione di Kathleen Raine per i fratelli Maxwell, e in particolare per Aymer, sembra quindi derivare da un desiderio di elevarsi socialmente e da una forte ammirazione per il prestigio legato all’aristocrazia. Dietro la sua apparente modestia e i suoi interessi intellettuali e religiosi, si intravedono motivazioni più profonde legate all’ambizione sociale.Ridurre la complessità della società inglese alla sola “superbia” non rischia di appiattire la comprensione di dinamiche ben più articolate?
Il capitolo si concentra sul concetto di “superbia” come chiave interpretativa della società inglese, ma questa lente, sebbene suggestiva, potrebbe risultare limitante. Per una comprensione più profonda, sarebbe utile integrare l’analisi con studi sociologici sulla stratificazione sociale inglese, esplorando le opere di autori come Peter Burke per la storia culturale o Anthony Giddens per la sociologia contemporanea, al fine di contestualizzare meglio il fenomeno descritto e valutare se la “superbia” sia effettivamente la categoria più appropriata o se si tratti di una semplificazione eccessiva di dinamiche sociali e storiche complesse.13. Ricostruzione di un Progetto
Frammenti postumi di Elias Canetti
Dopo la morte di Elias Canetti, sono stati ritrovati alcuni suoi scritti risalenti al periodo 1990-1993. Questi frammenti erano destinati a comporre un libro dedicato agli anni inglesi dello scrittore. Tra i materiali ritrovati, si trovano manoscritti stenografati, appunti e diari. Il materiale più importante è un manoscritto del 1992, che contiene anche appunti presi in precedenza. Successivamente al ritrovamento di questi documenti, è stato avviato un lavoro di trascrizione e di edizione per pubblicare questi frammenti.Struttura dell’edizione e lavoro editoriale
Per la pubblicazione di questi frammenti, si è scelto un ordine particolare. L’edizione inizia con gli appunti più recenti, prosegue con un manoscritto meno recente, poi presenta la parte più ampia e completa del materiale, e finisce con la parte iniziale degli appunti. Questa struttura è stata scelta per organizzare quello che Canetti aveva definito una “redazione provvisoria”. Durante il lavoro di preparazione per la pubblicazione, sono state consultate diverse fonti per correggere eventuali errori e aggiungere le parti che mancavano.Scelte editoriali e ringraziamenti
Nel decidere come pubblicare i testi, si è scelto di dare la priorità alla versione più aggiornata degli scritti. Nel testo pubblicato, le parole che non si sono potute capire sono indicate in modo specifico. Le abbreviazioni presenti nei manoscritti sono state scritte per esteso e gli errori di trascrizione sono stati corretti. A differenza dei libri pubblicati direttamente da Canetti quando era in vita, questa edizione realizzata dopo la sua morte contiene un indice dei nomi e delle note che spiegano il testo, per aiutare il lettore a capire meglio il materiale. Questo lavoro è stato possibile grazie al sostegno di Johanna Canetti e alla collaborazione di diversi studiosi, che hanno contribuito a preparare il testo e a fare ricerche.Perché presentare i frammenti postumi di Canetti in ordine cronologico inverso, quando la logica di un progetto di libro sembrerebbe suggerire un approccio cronologico lineare per seguire lo sviluppo del pensiero dell’autore?
Il capitolo descrive una scelta editoriale peculiare: pubblicare i frammenti partendo dagli appunti più recenti. Questa decisione solleva interrogativi sulla facilità di comprensione del processo creativo di Canetti. Per valutare criticamente questa scelta, potrebbe essere utile approfondire la teoria editoriale e le pratiche di pubblicazione di opere postume. Inoltre, confrontare questa edizione con altre opere di Canetti potrebbe aiutare a capire se questa struttura rispecchia o meno il suo stile di pensiero e la sua progettualità.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
 

