Contenuti del libro
Informazioni
“Orlando furioso” di Ludovico Ariosto è un poema cavalleresco epico che ti catapulta in un mondo pazzesco di dame, cavalieri e magia, ambientato durante la guerra tra cristiani e saraceni. Al centro di tutto c’è l’amore di Orlando per Angelica, una passione così forte che lo porterà alla follia quando scopre che lei ha scelto un altro. La sua disperata ricerca di Angelica si intreccia con le gesta di altri paladini come Rinaldo, sempre innamorato di lei, e con la storia d’amore e destino di Ruggiero e Bradamante, da cui nascerà la stirpe Estense. Tra incantesimi di maghi come Atlante e Alcina, viaggi sull’ippogrifo, duelli mozzafiato e prove di onore cavalleresco, il poema esplora temi come l’illusione, il tradimento e la forza dell’amore e dell’amicizia. Dalla Francia all’Africa, passando per isole incantate e persino la Luna, dove Astolfo recupera il senno perduto, l’Orlando furioso è un’avventura senza fine che mescola epica e fantasia in modo unico.Riassunto Breve
L’invasione della Francia da parte dei Mori d’Africa, guidati dal re Agramante, segna l’inizio di un’epoca di guerra e passioni. Orlando, innamorato di Angelica, la perde subito dopo il suo arrivo in Francia, mentre lei fugge per evitare un matrimonio combinato da re Carlo. Angelica incontra diversi cavalieri attratti dalla sua bellezza, tra cui Ferraù e Sacripante, ed è inseguita anche da Rinaldo, anch’egli innamorato. Parallelamente, Bradamante cerca il suo amato Ruggiero. Incontra Pinabel e cade in una caverna che si rivela essere la tomba di Merlino, dove riceve profezie sul suo futuro con Ruggiero e sulla loro stirpe. Merlino le indica come liberare Ruggiero, prigioniero di Atlante, recuperando un anello magico da Brunello. Bradamante, con l’aiuto di Brunello e l’anello, sconfigge Atlante e libera Ruggiero, ma Atlante lo rapisce nuovamente con un ippogrifo. Rinaldo intanto giunge in Scozia e difende Ginevra, accusata ingiustamente di tradimento, smascherando l’inganno di Polinesso grazie al ritorno di Ariodante. Ruggiero, trasportato dall’ippogrifo, arriva sull’isola della maga Alcina, che lo seduce facendogli dimenticare Bradamante. Astolfo, trasformato in mirto da Alcina, lo mette in guardia. Melissa, trasformata in Atlante e usando l’anello magico, rivela a Ruggiero la vera natura di Alcina, una vecchia strega. Disgustato, Ruggiero fugge, mentre Melissa libera gli altri amanti trasformati. Angelica, sempre in fuga, viene rapita da un eremita e poi catturata per essere sacrificata a un mostro marino. Orlando, cercando Angelica, aiuta Olimpia a vendicarsi del re Cimosco. Ruggiero salva Angelica dal mostro marino con uno scudo incantato, ma lei fugge invisibile con l’anello. Orlando salva Olimpia, che trova un nuovo protettore in Oberto. Orlando, Ruggiero, Ferraù e altri sono intrappolati nel palazzo incantato di Atlante, ingannati da illusioni. Angelica li osserva invisibile e prosegue verso Oriente. Un duello tra Orlando e Ferraù per Angelica è interrotto dalla fuga di lei. Orlando continua la sua ricerca, incontrando Isabella rapita e liberandola dai malandrini. Bradamante cerca Ruggiero, ancora prigioniero nel palazzo di Atlante, e Melissa le indica come spezzare l’incantesimo. Nel campo saraceno, Agramante prepara l’assedio di Parigi. Mandricardo cerca il cavaliere dalle armi nere e rapisce Doralice, promessa di Rodomonte. Rodomonte assalta Parigi con furia ma è costretto a fuggire. Grifone, ingannato da Martano e Orrigille a Damasco, dimostra il suo valore e viene riabilitato. Cloridano si sacrifica per Medoro, che viene curato e amato da Angelica. Marfisa e i suoi compagni giungono in un regno di donne guerriere e affrontano le loro leggi. Zerbino, legato da un giuramento, difende la perfida Gabrina. Astolfo libera cavalieri dal palazzo di Atlante e recupera l’ippogrifo. Ruggiero e Bradamante si riconciliano ma vengono separati nuovamente. Bradamante uccide Pinabello. Orlando scopre le incisioni di Angelica e Medoro, impazzisce per la gelosia e vaga nudo e furibondo. Zerbino e Isabella trovano le armi di Orlando. Mandricardo prende Durindana e ferisce mortalmente Zerbino. Ruggiero aiuta Ricciardetto e libera Malagigi e Viviano con l’aiuto di Marfisa. Sorgono discordie tra i saraceni per Doralice, lo scudo e Durindana. Rodomonte abbandona il campo. Marfisa cattura Brunello. Re Astolfo e Iocondo viaggiano cercando fedeltà femminile e trovano solo tradimenti. Rodomonte, respinto da Doralice, incontra Isabella, che si fa decapitare per preservare la sua castità. Rodomonte le erige un sepolcro e un ponte. Orlando, folle, sfida Rodomonte al ponte. Ruggiero e Mandricardo si sfidano per Doralice, lo scudo e Durindana; Ruggiero vince e uccide Mandricardo. Bradamante è gelosa del legame tra Ruggiero e Marfisa. Rinaldo torna a Montalbano. Rinaldo si unisce a Guidon Selvaggio per liberare Parigi. Apprende della follia di Orlando e della perdita di Durindana. Guida un attacco notturno vittorioso. Bradamante, gelosa, cerca la morte in battaglia. Incontra Ullania e i tre re, giunge alla Rocca di Tristano, ammira affreschi profetici sull’Italia e sconfigge i re. Rinaldo e Gradasso si sfidano per Baiardo e Durindana, ma un mostro interrompe il duello e Gradasso fugge con entrambi. Astolfo sull’ippogrifo giunge in Nubia e incontra re Senapo tormentato dalle Arpie. Astolfo, guidato da San Giovanni, scende all’inferno e sale sulla Luna, dove recupera il senno di Orlando. Bradamante sconfigge Rodomonte. Il duello tra Bradamante e Ruggiero è interrotto da Marfisa. Una voce rivela che Ruggiero e Marfisa sono gemelli. Le donne di valore vengono celebrate. Bradamante, Marfisa e Ruggiero soccorrono donne oltraggiate e affrontano il tiranno Marganor, nemico delle donne, lo sconfiggono e stabiliscono una nuova legge a favore delle donne. Ruggiero si congeda per dovere verso Agramante. Marfisa si converte e aiuta Carlo Magno. Astolfo in Africa crea un esercito e sconfigge i saraceni. Si propone un duello tra campioni: Ruggiero per i saraceni contro Rinaldo per i cristiani. Melissa interviene per impedirlo. Il duello inizia ma Melissa lo interrompe, la battaglia riprende. Astolfo e Dudone ritrovano Orlando impazzito e Astolfo gli restituisce il senno. Le forze saracene sono sconfitte in Francia. Agramante fugge in Africa ma la sua flotta è distrutta. Biserta cade sotto Astolfo e Orlando. Agramante, Sobrino e Gradasso sfidano Orlando, Brandimarte e Oliviero a Lipadusa. I cristiani vincono, ma Brandimarte muore; Agramante e Gradasso cadono, Sobrino è risparmiato. Ruggiero naufraga, un eremita lo converte. Orlando trova la sua armatura. Rinaldo, ancora innamorato di Angelica, beve da una fonte magica che spegne il suo amore. Ruggiero viene riconosciuto dai paladini e stringe amicizia con Rinaldo, che gli promette Bradamante. Il padre di Bradamante si oppone e la promette a Leone. Ruggiero sfida i greci e viene imprigionato. Leone lo libera. Re Carlo indice un torneo: Bradamante sposerà chi la sconfigge. Leone chiede a Ruggiero di combattere al suo posto. Ruggiero torna, accolto con gioia. Melissa interviene, Leone cede Bradamante. Carlo organizza le nozze. Rodomonte giunge e sfida Ruggiero. Ruggiero accetta, lo sconfigge e lo uccide, affermando il suo onore.Riassunto Lungo
1. La Fuga di Angelica e le Profezie di Merlino
L’invasione dei Mori e la fuga di Angelica
La storia inizia presentando un mondo dove dame e cavalieri sono protagonisti di avventure amorose e battaglie. In questo contesto storico, i Mori provenienti dall’Africa invadono la Francia, guidati dal re Agramante. La sua motivazione principale è vendicare la morte di Troiano, cercando rivalsa su Carlo Magno.In questo scenario arriva Orlando, un eroe profondamente innamorato di Angelica. Orlando giunge in Francia dopo aver seguito Angelica in molte battaglie, ma la perde poco dopo il suo arrivo. Questa perdita avviene in seguito a una decisione di Re Carlo. Per risolvere una disputa tra Orlando e Rinaldo, il re aveva promesso di dare Angelica in sposa al cavaliere che si fosse distinto maggiormente in battaglia. Angelica, non volendo sottostare a questa decisione e desiderosa di mantenere la propria libertà, decide di fuggire.Durante la sua fuga, Angelica incontra diversi cavalieri che rimangono affascinati dalla sua bellezza. Tra questi ci sono Ferraù e Sacripante, entrambi desiderosi di conquistarla. Anche Rinaldo, che è innamorato di Angelica, si mette sulle sue tracce per inseguirla. Tuttavia, durante l’inseguimento, Rinaldo viene ingannato e allontanato dal suo obiettivo.Bradamante, Merlino e la profezia
Parallelamente alle vicende di Angelica, la narrazione si sposta su Bradamante, sorella di Rinaldo, impegnata nella ricerca del suo amato Ruggiero. Durante il suo viaggio, Bradamante si imbatte in Pinabel, un traditore che tenta di ucciderla spingendola in una caverna profonda.Questa caverna si rivela essere un luogo speciale: la tomba di Merlino. All’interno, Bradamante riceve una profezia riguardante il suo futuro e il suo legame con Ruggiero. Merlino le predice un futuro glorioso e una discendenza illustre che nascerà dalla sua unione con Ruggiero, destinata a grandi onori in Italia.Merlino rivela anche a Bradamante che Ruggiero è prigioniero di un mago in un castello incantato. Per liberare Ruggiero, Merlino indica a Bradamante un oggetto magico fondamentale: un anello magico custodito da Brunello. Bradamante, determinata a salvare il suo amato, decide di partire immediatamente alla ricerca di Brunello per ottenere l’anello. Questo anello è indispensabile per spezzare gli incantesimi che tengono prigioniero Ruggiero nel castello.È credibile che la politica dinastica e le strategie militari dipendano da profezie magiche e oggetti incantati?
Il capitolo presenta una narrazione dove eventi cruciali, come il futuro di una stirpe e la liberazione di un prigioniero, dipendono da profezie di una figura mitologica come Merlino e da un anello magico. Questa impostazione solleva interrogativi sulla plausibilità delle motivazioni e delle azioni dei personaggi in un contesto che mescola elementi realistici (invasioni, battaglie, dispute cavalleresche) con elementi fantastici. Per comprendere appieno le dinamiche narrative e il significato di tali elementi, è utile approfondire lo studio del genere cavalleresco e delle sue convenzioni narrative, esplorando autori come Italo Calvino e studi sulla letteratura medievale.2. Il Castello Illusorio e le False Accuse
Bradamante e il castello di Atlante
Bradamante, accompagnata da Brunello, arriva al castello di Atlante. Qui, grazie a un anello magico, riesce a sconfiggere il mago Atlante. La sconfitta del mago porta alla liberazione di numerosi prigionieri, tra cui Ruggiero.Il rapimento di Ruggiero e il breve incontro con Bradamante
Atlante, nel tentativo di proteggere Ruggiero da un futuro che lo vedrebbe in pericolo, decide di farlo rapire da un ippogrifo. Nonostante questo stratagemma, Bradamante e Ruggiero si incontrano nuovamente, ma la loro ritrovata unione è di breve durata perché vengono subito separati.Rinaldo in Scozia e la vicenda di Ginevra
Nel frattempo, Rinaldo giunge in Scozia e viene a conoscenza di una grave ingiustizia. Ginevra, accusata ingiustamente di tradimento, è stata condannata a morte. La legge locale prevede una possibilità di salvezza per lei: un cavaliere può offrirsi di difenderla in duello. Rinaldo, profondamente indignato per questa situazione, decide di diventare il campione di Ginevra.L’inganno di Polinesso e la confessione di Dalinda
La verità dietro l’accusa contro Ginevra emerge grazie alla confessione di Dalinda a Rinaldo. Dalinda rivela che Polinesso, il Duca d’Albania, ha ordito un inganno per incastrare Ginevra. Polinesso, respinto da Ginevra, aveva manipolato Dalinda per inscenare un incontro amoroso. Questo piano ha spinto Lurcanio ad accusare Ginevra, credendo che avesse causato il suicidio di suo fratello Ariodante, innamorato di lei.Il ritorno di Ariodante e lo smascheramento dell’inganno
La situazione si complica ulteriormente con il ritorno segreto di Ariodante, che in realtà non era morto. Ariodante, deciso a difendere l’onore di Ginevra, sfida Lurcanio a duello. Durante il combattimento, Ariodante riesce a smascherare le false accuse di Lurcanio e a rivelare pubblicamente l’inganno di Polinesso, provando così l’innocenza di Ginevra.Ruggiero nell’isola di Alcina e l’incontro con Astolfo
Contemporaneamente alle vicende scozzesi, Ruggiero, trasportato dall’ippogrifo, arriva in un’isola incantata. Quest’isola è governata dalla maga Alcina. Qui, Ruggiero incontra Astolfo, che la maga ha trasformato in un mirto. Astolfo mette in guardia Ruggiero contro i poteri ingannevoli di Alcina e gli racconta della sua abitudine di trasformare i suoi amanti in piante o animali.Ma è davvero logico che Atlante, per proteggere Ruggiero, opti per il rapimento e l’isolamento invece di un’educazione alla prudenza? Non si crea così un paradosso narrativo, dove la ‘protezione’ diventa fonte di ulteriori pericoli?
Il capitolo presenta l’azione di Atlante come mossa protettiva, ma la razionalità di tale scelta appare discutibile. Per comprendere appieno le motivazioni dei personaggi e le dinamiche narrative, sarebbe utile approfondire le teorie sulla narrazione e l’analisi dei personaggi, studiando autori come Propp per la struttura narrativa e Jung per l’archetipo del mago ambiguo.3. Inganni e Svelamenti
La corte incantata di Alcina e l’intervento di Melissa
Ruggiero, giunto al palazzo di Alcina, viene accolto con grandi onori. La maga lo seduce con la sua bellezza e i piaceri della sua corte, facendogli dimenticare Bradamante e i suoi doveri. Ruggiero si abbandona così a una vita di lusso e senza impegni.Bradamante, però, non si rassegna alla perdita del suo amato e, con l’aiuto della maga Melissa, parte alla ricerca di Ruggiero. Melissa sa dell’inganno di Alcina e decide di intervenire. Si trasforma quindi in Atlante, l’antico tutore di Ruggiero, e grazie a un anello magico rivela a Ruggiero la vera natura di Alcina. Ruggiero scopre così che Alcina è in realtà una vecchia strega che usa la magia per nascondere il suo aspetto orribile e sedurre gli uomini. Disgustato e vergognoso, Ruggiero capisce di essere stato vittima di un incantesimo e decide di scappare.La fuga di Ruggiero e la reazione di Alcina
La fuga di Ruggiero scatena la rabbia di Alcina, che gli manda contro il suo esercito e la sua flotta. Nel frattempo, Melissa libera gli amanti di Alcina che erano stati trasformati in altro, restituendo loro l’aspetto umano e permettendo loro di tornare alle proprie case.Rinaldo e le missioni politiche
Mentre Ruggiero scappa, Rinaldo è impegnato in importanti missioni politiche per Carlo Magno. Rinaldo cerca aiuti in Scozia e Inghilterra per combattere i nemici.Angelica e la nuova trappola
Angelica, sempre in fuga, cade in una nuova trappola. Un eremita, attratto dalla sua bellezza, la rapisce con l’inganno e la porta su un’isola isolata. Qui, Angelica viene catturata dagli abitanti dell’isola, che sacrificano giovani donne a un mostro marino.Orlando, Olimpia e la vendetta contro Cimosco
Orlando continua a cercare Angelica senza sosta. Incontra Olimpia, una nobildonna, che gli chiede aiuto per vendicare la sua famiglia e il suo popolo contro Cimosco, il re di Frisa, che li opprime e ha assassinato i suoi familiari. Orlando, mosso dal suo spirito cavalleresco e forse sperando di trovare informazioni su Angelica, accetta di aiutare Olimpia.Orlando sfida Cimosco a duello e, nonostante i trucchi del re, riesce a vincere, uccidendo il tiranno e liberando Bireno, l’amante di Olimpia. Dopo aver compiuto questa impresa, Orlando riprende il suo viaggio alla ricerca di Angelica, sempre più determinato a ritrovarla, e si dirige verso l’isola di Ebuda, sperando di avere notizie della sua amata.In che tipo di società l’onore e il dovere vengono posti al di sopra dell’amore e del desiderio personale, e quali sono le conseguenze di tale impostazione?
Il capitolo presenta un conflitto tra amore e dovere senza però esplicitare il contesto sociale e culturale in cui tali valori assumono una simile preminenza. Per comprendere appieno le dinamiche descritte, sarebbe utile approfondire le strutture sociali in cui l’onore e il dovere sono pilastri fondamentali, spesso a scapito della realizzazione individuale. Lo studio della sociologia e dell’antropologia, in particolare le opere di autori che analizzano le società tradizionali e i codici d’onore, potrebbe fornire strumenti interpretativi essenziali per decifrare le motivazioni dei personaggi e le implicazioni delle loro scelte.16. Il Ritorno, le Nozze e la Sfida Mortale
Il ritorno di Ruggiero e i preparativi per le nozze
Ruggiero torna al porto dopo un lungo viaggio. Ad accoglierlo trova una folla festante composta da dame, cavalieri e amici. Tra questi, spiccano molte figure nobili e persone di grande valore. Questo ritorno segna la fine di un periodo lontano da casa e l’inizio dei festeggiamenti per il suo matrimonio con Bradamante. Carlo Magno in persona si impegna nell’organizzazione delle nozze, preparando celebrazioni sontuose e invitando ospiti da ogni luogo. Melissa, una maga dotata di grande saggezza, contribuisce alla magnificenza dell’evento preparando un padiglione nuziale di straordinaria bellezza. Questo padiglione, prelevato con la magia direttamente da Costantinopoli, è decorato con immagini profetiche che raccontano le future imprese gloriose di Ippolito d’Este.Il superamento della disperazione amorosa e l’accettazione del regno di Bulgaria
In precedenza, Ruggiero aveva sofferto molto per amore di Bradamante, tanto da cadere in una profonda disperazione che lo aveva portato a desiderare la morte. Melissa, dimostrando la sua saggezza e capacità magiche, era intervenuta per aiutarlo. Melissa aveva condotto Leone da Ruggiero, e Leone, con grande nobiltà d’animo, aveva riconosciuto il valore di Ruggiero. Per questo, Leone aveva deciso di rinunciare a Bradamante, superando ogni precedente contrasto e permettendo così a Ruggiero di unirsi in matrimonio con la donna amata. In questo contesto di ritrovata felicità, Ruggiero accetta anche la proposta di diventare re di Bulgaria, un onore che accoglie con gratitudine, ma che decide di rimandare a dopo le celebrazioni nuziali.La sfida mortale di Rodomonte e il duello finale
Nel pieno dei festeggiamenti per le nozze, un evento inatteso turba la gioia generale: Rodomonte giunge improvvisamente e sfida Ruggiero a duello. Rodomonte accusa Ruggiero di tradimento e di essere un fellone, mettendo in dubbio il suo onore e la sua lealtà. Ruggiero, per difendere il suo onore e dimostrare la sua innocenza, accetta immediatamente la sfida. Il duello che segue è descritto come uno scontro molto violento e spettacolare, che cattura l’attenzione di tutti i presenti. Alla fine di un combattimento intenso e pieno di colpi di scena, Ruggiero riesce a prevalere su Rodomonte. Grazie alla sua superiore abilità e al suo grande valore dimostrato in battaglia, Ruggiero sconfigge e uccide Rodomonte. In questo modo, Ruggiero non solo vince la sfida, ma pone anche fine alla disputa con Rodomonte, affermando con forza la sua innocenza e confermando il suo valore cavalleresco di fronte a tutti.Perché Rodomonte, con la sua improvvisa irruzione, trasforma un evento gioioso come un matrimonio in una sfida mortale, accusando Ruggiero di tradimento senza apparente motivo logico?
Il capitolo descrive l’arrivo di Rodomonte come un evento inatteso che turba la gioia generale, ma non chiarisce pienamente le ragioni profonde di tale irruzione e accusa. Per comprendere appieno le motivazioni di Rodomonte e la logica narrativa dietro questo scontro, sarebbe utile esplorare le dinamiche psicologiche dei personaggi tipici dei poemi cavallereschi e le convenzioni narrative che regolano tali opere. Approfondire autori come Propp e la sua analisi delle funzioni narrative, o studiare le opere di Frye per comprendere meglio gli archetipi letterari, potrebbe fornire strumenti utili per interpretare le azioni di Rodomonte e il loro significato all’interno della narrazione.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]