Letteratura

Il giocatore

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. Amore, Debito e Roulette

Un ritorno inatteso svela subito una situazione familiare cambiata. Il Generale e sua sorella appaiono diversi, come se avessero improvvisamente più soldi. Nuovi ospiti, francesi e inglesi, si aggiungono al gruppo. Polina accoglie il protagonista con freddezza, mostrando una tensione evidente tra loro. Tutti sembrano aspettare notizie della nonna malata, la cui eredità potrebbe risolvere i problemi economici della famiglia. Il Generale è attratto da Mademoiselle Blanche, una donna interessata soprattutto alla ricchezza. Un marchese francese, figura poco chiara, sembra avere una grande influenza sul Generale, e i suoi interessi riguardano soprattutto il denaro. Polina, sempre più distante, rivela di aver bisogno di soldi e chiede al protagonista di giocare alla roulette per lei. Il tentativo fallisce, ma il protagonista scopre un’attrazione pericolosa per il gioco d’azzardo. Polina confessa di essere piena di debiti e di vedere nella roulette l’unica speranza. Il loro rapporto diventa un gioco di potere, fatto di attrazione e rifiuto. Polina sfida il protagonista, chiedendogli se sarebbe disposto a uccidere per lei e ordinandogli di umiliare pubblicamente una baronessa, mostrando il suo lato oscuro e provocatorio, e lasciando il protagonista sempre più confuso e ossessionato.

2. L’Imprevista Visita e le Rivelazioni Nascoste

Un precettore si ritrova licenziato dopo aver insultato un barone e una baronessa su richiesta di Polina. Il generale, suo datore di lavoro, è costretto a prendere questa decisione per evitare problemi con la coppia influente. Il francese De Grieux cerca di convincere il precettore a lasciar perdere, nel timore di uno scandalo che potrebbe compromettere l’imminente matrimonio del generale con Mademoiselle Blanche. Anche Polina, in modo riservato, chiede al precettore di desistere. Un amico inglese del precettore, il signor Astley, rivela dettagli sul passato di Mademoiselle Blanche: un vecchio scandalo che la lega alla baronessa, motivo per cui il generale e Polina temono qualsiasi conflitto. In passato, Mademoiselle Blanche era stata allontanata dalla città a causa di debiti di gioco e comportamenti inappropriati. L’arrivo improvviso della ricca e autoritaria nonna, Antonida Vasil’evna, sconvolge tutti. La sua inaspettata presenza all’albergo mette in ombra le preoccupazioni precedenti, spostando l’attenzione sulle dinamiche familiari e sull’eredità. Nonostante la stanchezza del viaggio, la nonna esprime subito il desiderio di visitare il casinò, luogo simbolo delle tensioni e delle speranze economiche del gruppo.

Registrati gratis!

Senza carta di credito, basta solo un email.

Registrati ora

Già iscritto? Accedi


5. Il Vortice del Gioco e delle Passioni

Una lettera di De Grieux per Polina segna la fine del loro rapporto, insieme alla restituzione di cinquantamila franchi. Polina, furiosa, rivela di aver usato De Grieux e di aver progettato di umiliarlo, in caso di eredità. Il protagonista, fraintendendo, crede che Polina lo ami e pensa di poterla aiutare con i soldi vinti al gioco.Va al casinò e, incredibilmente, vince molto denaro. Offre subito i soldi a Polina, sperando di conquistarla, ma lei li rifiuta con rabbia e glieli getta in faccia. Polina sparisce, ma viene poi ritrovata malata, nell’albergo di Mister Astley.Mademoiselle Blanche de Cominges entra in scena e propone al protagonista un viaggio a Parigi, promettendo lusso e divertimento in cambio del suo denaro. Lui, attratto dall’idea, accetta e parte con Blanche e sua madre.A Parigi, il protagonista spende tutta la vincita in eccessi, guidato da Blanche. L’arrivo del Generale, un tempo legato a Blanche, complica la situazione. Blanche, pensando solo al guadagno, decide di sposare il Generale per avere una posizione sociale e denaro.Dopo un mese di follie, il protagonista è di nuovo povero e solo. La sua vita diventa un continuo giocare d’azzardo, alternato a lavori umili come il lacchè e a brevi ritorni al tavolo da gioco, dove cerca ancora la fortuna, vincendo e perdendo.Incontra per caso Mister Astley, che gli parla di Polina: è malata in Svizzera, dopo aver ereditato molto denaro dalla nonna. Il Generale è morto e Blanche è riuscita a prendere l’eredità. Il protagonista, parlando con Astley, si sente vuoto e deluso, capendo di essere bloccato in un ciclo di gioco e rimpianti che lo distrugge.

6. Confessioni e Rivelazioni al Crocicchio

Le signorine russe, aperte e fiduciose, a differenza delle francesi, possono essere facilmente ingannate dall’apparenza, scambiando la forma esteriore per vera sostanza, come nel caso di figure simili a De Grieux. A differenza degli inglesi, privi di eleganza, le russe possiedono un’innata sensibilità per la bellezza. Tuttavia, per riconoscere la vera bellezza interiore, serve un giudizio indipendente e una vasta esperienza, qualità rare nelle donne russe. Polina, ad esempio, pur consapevole della meschinità di De Grieux, ne idealizza il passato, preferendone l’immagine elegante e liberale alla realtà. Mr. Astley, inviato da Polina, cerca di capire i sentimenti del protagonista, rivelando che lei lo ha amato, ma la sua dipendenza dal gioco lo ha rovinato. Astley critica la tendenza russa all’autodistruzione, definendo la roulette un vizio nazionale, e offre un modesto aiuto economico, dubitando però della sua redenzione. Il protagonista, tuttavia, rifiuta un giudizio negativo su di sé e sul popolo russo, desiderando un cambiamento, una rinascita, come simboleggia la volontà di andare in Svizzera. Oscilla tra la consapevolezza di essere un giocatore incallito e la speranza di controllare il destino, ricordando quando un’ultima moneta gli portò una vincita inattesa. Resta l’incertezza se riuscirà a dominare l’impulsività e a iniziare un nuovo cammino.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
Iperincarcerazione. Neoliberismo e criminalizzazione della povertà negli Stati Uniti
Head Strong. Il potere è nella tua testa