1. Gemme sull’Albero della Vita
Clarissa Dalloway esce per comprare fiori, in una fresca mattinata londinese che profuma di promesse. Il ritmo di Westminster e i rintocchi solenni del Big Ben la avvolgono in un senso di appartenenza. Un incontro con l’amico Hugh Whitbread è segnato da formalità, e in Clarissa nasce un leggero imbarazzo. Il pensiero corre a Peter Walsh, amore di gioventù, la cui proposta Clarissa rifiutò per scegliere la libertà. Il ricordo di Peter è ancora vivo e intenso. Un’automobile, forse reale, sfreccia per strada, creando un’onda di curiosità. Per Septimus Warren Smith, reduce di guerra, quel passaggio è un segnale minaccioso, che deforma la sua realtà. Clarissa, ignara, si perde tra i colori e i profumi di un negozio di fiori. A casa, l’invito a colazione per Richard, da parte di Lady Bruton, la fa sentire esclusa. Il tempo passa, e Clarissa riflette sulla sua identità, sul suo ruolo, su un amore passato con Sally Seton, puro e intenso. Mentre Clarissa è intenta a rammendare un vestito, in preparazione della festa serale, Peter Walsh compare, aprendo una finestra sul passato.2. Ricordi e Rivelazioni in un Mattino di Visita
Dopo anni di assenza, Peter Walsh fa ritorno a Londra e si reca da Clarissa Dalloway. La conversazione tra i due scivola subito nel passato, a Bourton, a un’estate che si rivelò decisiva: Clarissa scelse di non sposare Peter. Ricordano colazioni imbarazzanti con il padre di lei, con il quale Peter non andò mai d’accordo. Clarissa sfiora il loro vecchio fidanzamento e Peter confessa il dolore che provò quando lei lo rifiutò. Rivela di essere tornato dall’India per organizzare il divorzio, innamorato di una donna sposata, più giovane. Clarissa è sorpresa, ma comprende. Peter le parla di Daisy, dei figli di lei, quasi cercando la sua approvazione. Ma, nonostante l’apparente distacco, Peter crolla, piange. Clarissa lo consola.Uscito da casa Dalloway, Peter si perde tra le vie di Londra. Osserva la città, i cambiamenti. Incrocia una giovane donna e fantastica brevemente su di lei, poi si dirige verso Regent’s Park. Nel parco, si assopisce. Sogna un episodio di gioventù, a Bourton: un momento di imbarazzo sociale, Clarissa che giudica una donna. Il sogno fa riaffiorare il loro rapporto conflittuale, l’incomprensione. Si sveglia, e Clarissa torna nei suoi pensieri. Riflette sulla sua mondanità, sulla sua personalità complessa.Poco distante, nel parco, ci sono anche Septimus e Lucrezia Warren Smith. Septimus soffre di gravi disturbi mentali, ha allucinazioni, delira. Lucrezia è angosciata. Peter li vede passare, li scambia per una coppia che litiga. Continua la sua passeggiata, ripensa ad amici come Hugh Whitbread e Richard Dalloway, alle convenzioni sociali, al suo rapporto mai risolto con Clarissa. Non l’ama più, ma Clarissa è ancora lì, figura centrale nel suo bilancio del passato, della vita.4. Offerta alla Vita e alla Morte
Il rintocco dell’orologio di Big Ben fa da sfondo alla giornata di Clarissa Dalloway, tra i preparativi per una festa e il fastidio per la presenza di Miss Kilman in casa. Il marito Richard le porta dei fiori, un gesto d’affetto che però non esprime a parole. I pensieri di Clarissa sono rivolti agli invitati, alla festa e al ritorno di Peter Walsh, un uomo che riemerge dal suo passato. Le feste di Clarissa sono un’offerta alla vita, un modo per unire persone diverse, anche se Peter e Richard le considerano eventi superficiali. Miss Kilman, istitutrice di Elizabeth, prova invidia e disprezzo per Clarissa e la sua vita agiata. La sua fede religiosa è un rifugio, ma non basta a placare il suo risentimento. Elizabeth, divisa tra la madre e l’istitutrice, cerca la sua strada, attratta da una vita indipendente, lontana dalle convenzioni sociali. Intanto, Septimus Smith, reduce di guerra, combatte contro allucinazioni e paure. La moglie Rezia cerca di aiutarlo con piccoli gesti, come creare un cappello, ma l’ombra dei medici e del ricovero lo spaventa. L’arrivo del dottor Holmes, che vuole curarlo, spinge Septimus a un gesto estremo: si getta dalla finestra per sfuggire al controllo medico. Mentre Septimus muore, Peter Walsh sente la sirena di un’ambulanza per le strade di Londra e riflette sulla civiltà, sulla morte e sul suo legame con Clarissa, fatto di incontri e assenze. Il suono dell’ambulanza diventa il simbolo di una vita fragile, dove la morte è sempre presente.5. Riflessioni e Rivelazioni in una Notte di Festa
Peter Walsh, in una camera d’albergo, riflette sul consiglio della signora Burgess. Il loro legame potrebbe spingere Daisy, legata alla sua posizione sociale e ai figli, a riconsiderare la loro relazione. Anche se Peter respinge l’idea, il pensiero del matrimonio lo tocca nel profondo. Uscendo per andare alla festa di Clarissa Dalloway, si immerge nella vivace atmosfera serale di Londra. La città illuminata, con la sua bellezza, diventa lo sfondo delle sue riflessioni sul tempo e sull’esperienza. Alla festa, Peter si sente un osservatore esterno. Clarissa, padrona di casa, appare accogliente ma pervasa da una sottile tensione. Tra gli ospiti, figure come Lady Lovejoy e Lord Lexham si mescolano a volti meno noti, mentre l’arrivo inatteso di Sally Seton, ora Lady Rosseter, aggiunge un tocco di sorpresa. Sally e Peter, vecchi amici dai tempi di Bourton, ritrovano un’immediata sintonia. Ricordano il passato condiviso con Clarissa, riflettendo su come il tempo abbia trasformato le loro vite. Clarissa, intanto, si muove tra gli invitati, tra cui spiccano il Primo Ministro e Lady Bruton, sentendo il peso del suo ruolo. L’arrivo della notizia del suicidio di un giovane interrompe l’atmosfera. Clarissa è profondamente turbata. La morte la porta a confrontarsi con i suoi sentimenti più intimi, con il terrore e l’estasi della vita, con la sua stessa capacità di sopravvivere e trovare la felicità. Il contrasto tra la vita che prosegue, simboleggiata da una vecchia signora che si prepara per la notte nella casa di fronte, e la morte improvvisa, diventa palpabile. La festa si avvia alla conclusione. Peter e Sally, rimasti a conversare, continuano a interrogarsi sull’essenza di Clarissa e sul legame che li unisce a lei, un legame che risale alla loro giovinezza a Bourton.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]





