Letteratura

Morte a Venezia

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. Ombre di Morte a Venice

A Venice, una città avvolta dalla nebbia e dal rumore delle trivelle, un uomo vive un’esperienza inquietante su un tram notturno. Un passeggero misterioso parla di morte e solitudine, lasciando un senso di terrore. Subito dopo, la scoperta di un cadavere in un carrozzone da circo, sommerso nei canali, spinge l’uomo a indagare. La polizia, rappresentata dal detective Crumley, archivia il caso come una morte accidentale, ma l’uomo, uno scrittore, intuisce qualcosa di più oscuro. La vittima, un anziano che frequentava la stazione dei tram, sembra collegata alla vicina di casa dello scrittore, un’anziana signora conosciuta come la signora dei canarini. L’indagine porta lo scrittore tra le vie di Venice, tra i resti di un circo abbandonato e le scritte sui muri della stanza del morto. La paura cresce, alimentata da un’ombra minacciosa che sembra perseguitare l’anziana signora, appostandosi ogni notte davanti alla sua porta. Mentre il molo di Venice viene demolito, simbolo di un passato che scompare, lo scrittore trova conforto nell’amicizia di Fannie Florianna, una cantante lirica. Ma il pericolo è vicino e lo scrittore affronta Crumley con prove concrete: biglietti del tram e alghe misteriose. La verità si nasconde a Venice, dove la morte si annida nella solitudine e nel silenzio.

2. Ombre sul Molo

Il barbiere Cal, con le mani tremanti, racconta al protagonista di un taglio di capelli finito male, fatto a William Smith, poco prima che questi morisse. Smith, infatti, è stato ritrovato in un canale, annegato dentro una gabbia di leoni, una fine orribile. Cal ricorda anche che Smith aveva vinto un premio e che quella sera si sarebbe dovuto recare al Myron Ballroom. La vicenda si tinge di mistero quando l’agente di polizia Crumley rivela un dettaglio cruciale: Smith non è morto annegato. L’autopsia parla chiaro, si tratta di un omicidio. Crumley, che nel tempo libero si diletta a scrivere, si lascia sfuggire con il protagonista di voler completare un suo romanzo, e quest’ultimo lo incoraggia. Il mistero si infittisce quando il protagonista, al Venice Cinema, interroga Shapeshade, il proprietario. Shapeshade ricorda bene Smith, con quel taglio di capelli orribile, e lo ricorda mentre aspettava qualcuno fuori dal cinema, la sera della sua scomparsa. Un’ombra di paura si allunga sulla vicenda, e il protagonista si preoccupa per Fannie, una conoscente che vive in un palazzo dove si stanno verificando eventi inspiegabili. Fannie è terrorizzata, e Henry, un uomo cieco che vive nello stesso palazzo, conferma che qualcosa non va. Una serie di eventi inquietanti si susseguono: Pietro Massinello viene arrestato, Sam finisce in ospedale e Jimmy annega nella vasca da bagno. Il mistero si intreccia con la vita di Constance Rattigan, una ex star del cinema, che vive isolata in una lussuosa limousine. Constance, preoccupata per Fannie, preleva il protagonista e gli chiede aiuto. La donna, che interpreta anche i ruoli di autista e cameriera, rivela una personalità eccentrica e sfaccettata, mossa dalla paura che qualcosa di sinistro stia accadendo nel palazzo dove vive Fannie, chiedendo quindi al protagonista di indagare.[/membership]

Registrati gratis!

Senza carta di credito, basta solo un email.

Registrati ora

Già iscritto? Accedi

3. Sottovento alla morte

Morti e sparizioni inspiegabili si susseguono, avvolte in un’atmosfera inquietante. Un uomo, tormentato dal senso di colpa, si sente legato a queste tragedie e inizia a indagare, confidandosi con Constance Rattigan e il commissario Crumley. La sua ossessione lo spinge a cercare risposte in una figura misteriosa, un essere che potrebbe essere un mostro o un uomo, ma che sembra essere la causa di tutto. Un odore cadaverico e una voce sinistra, percepita durante un tentativo di ipnosi, sono gli unici indizi. La lista delle possibili vittime si allunga, aumentando la paura. La morte di Fannie getta un’ombra cupa. Durante il funerale, nuovi dettagli emergono: Henry percepisce un odore di “ascelle”, una traccia concreta. L’ipnosi rivela un titolo sussurrato, “Sottovento alla morte”, un oscuro collegamento. Il confronto con John Wilkes Hopwood, un attore enigmatico, aggiunge ambiguità. Visto nudo sulla spiaggia, Hopwood è un personaggio diviso tra l’immagine di Apollo e quella di Caligola, complicando la ricerca della verità. La paura cresce mentre la realtà si confonde con l’incubo. La caccia all’assassino continua, guidata da pochi indizi e da un crescente senso di pericolo.

4. L’Ombra dei Solitari

La villa di Constance Rattigan è aperta, con indizi che portano al mare: un possibile suicidio. Ma il corpo non c’è e la scena appare artefatta. Il funerale improvvisato si rivela un evento macabro. Un uomo misterioso si aggira nei dintorni della villa. Su una giostra, un messaggio anonimo punta il dito contro l’attore John Wilkes Hopwood, fuggito nel panico dopo aver ricevuto un biglietto minaccioso. Un annuncio personale su un giornale, scovato nell’appartamento della defunta Fannie Florianna, apre una nuova pista. L’annuncio, dai toni manipolatori, sembra legato a una catena di eventi inquietanti che coinvolgono Fannie, Constance e altri. La voce al telefono, ricollegata all’annuncio, conduce al molo di Venice. Qui emerge l’ombra di A.L. Shrank, astrologo e lettore di tarocchi. Shrank confessa di aver “aiutato” i “Solitari”, persone sole e fallite, orchestrando la loro fine e collezionando oggetti appartenuti a loro. Messo alle strette, Shrank svela il suo contorto piano di redenzione attraverso la morte. Ma la sua logica crolla di fronte alla risolutezza del protagonista. Sul ponte, in un confronto finale, Shrank non riesce ad affrontare la realtà né a uccidere direttamente, e si getta nel canale. La sua morte pone fine alla catena di eventi. Constance Rattigan riappare, viva: aveva inscenato la sua scomparsa per sfuggire al persecutore.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
Misura ciò che conta
1664. Un anno della Chiesa universale. Saggio sull'attività italiana del papato in età moderna