Letteratura

Molto dopo mezzanotte

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. Oltre la mezzanotte: esplorazioni del desiderio e della paura

Ray Bradbury è uno scrittore unico nel suo genere. Non è un autore di fantascienza, anche se a volte scrive di spazio e futuro. Bradbury si concentra sulle emozioni delle persone, su come reagiscono quando si trovano di fronte a qualcosa di sconosciuto.Su Marte, in una città che sta per scomparire, due uomini vanno alla ricerca di una Bottiglia Azzurra. Si tratta di un oggetto misterioso, che sembra rappresentare un desiderio profondo. Quando la trovano, scoprono che dentro c’è del liquore. Ma per uno dei due uomini, la bottiglia ha un significato più grande: rappresenta il desiderio di morire, di trovare finalmente la pace.Un bambino ha paura di crescere. Pensa che il mondo degli adulti sia cattivo e voglia rovinarlo. Non vuole mangiare, non vuole andare a scuola. Ma quando si innamora per la prima volta, tutto cambia. Accetta di diventare adulto, anche se con un po’ di tristezza.A Cuba, un pappagallo ricorda a memoria l’ultimo libro di Hemingway, un libro che nessuno ha mai letto. Alcuni scrittori litigano per avere il pappagallo, che rappresenta un pezzo di storia della letteratura. Alla fine, riescono a recuperarlo, in modo un po’ rocambolesco.Durante una calda estate, un uomo che fa l’autostop spaventa una zia e suo nipote. Fa pensare a cose brutte, a paure che vengono dal passato. L’uomo se ne va all’improvviso, ma lascia dietro di sé una sensazione di pericolo.Un sergente pensa di aver creato una macchina che fa arrugginire le armi. I suoi superiori non gli credono, lo prendono in giro. Ma alla fine, la macchina funziona davvero: le armi diventano polvere. Questo fa riflettere sulla guerra e sulla natura degli uomini.Su Marte, un prete vuole incontrare Gesù. Ma la persona che incontra non è quella che si aspettava. È un marziano, che ha preso le sembianze di Gesù perché il prete lo desiderava tanto. Il marziano promette di tornare ogni anno, ma il prete rimane solo, con un segreto che non può raccontare.Nello spazio, un uomo parla con un robot che ha le sembianze dello scrittore George Bernard Shaw. Le conversazioni con il robot sono un modo per sfuggire alla solitudine e per pensare al senso della vita e dell’universo.

2. Echi di Incontri, Ombre di Trasformazioni

In un futuro cosmico, un uomo e un’intelligenza artificiale, il signor Shaw, esplorano il senso dell’esistenza. Shaw, scrigno di pensieri e filosofia, offre al giovane Willis una compagnia intellettuale in un viaggio altrimenti solitario. Il legame, nutrito di sogni e riflessioni, è spezzato dalla violenza e da un evento cosmico che sembra annientare Shaw, ma che, in modo inatteso, lo restituisce alla vita. Altrove, un uomo torna nel passato per affrontare un bullo, Ralph Underhill. Ma l’intento omicida svanisce di fronte a un Ralph invecchiato e fragile. L’incontro si conclude con la distruzione simbolica del passato, lasciando l’uomo a fare i conti con i propri ricordi. In una società del futuro, George Hill cerca una catarsi uccidendo virtualmente un manichino della moglie traditrice. L’atto si compie, ma la legge interviene, condannando Hill per aver eliminato un’entità quasi-vivente. La giustizia, in modo paradossale, punisce un crimine irreale con conseguenze tangibili. Una domenica a Dublino, da opprimente e vuota, si trasforma grazie alla musica di un’arpista di strada. Le note risvegliano emozioni e pensieri sulla bellezza nascosta della vita e sulla necessità di coglierla. Un maldestro tentativo di ringraziamento rischia di infrangere l’incanto, evidenziando la fragilità dell’arte e della gratitudine. A New York, Will Morgan, soffocato dalla città, cerca rifugio in un negozio esoterico. La proprietaria, una strega, gli propone una vita ideale in cambio dell’anima. Morgan, spaventato e attratto, esita. Ma il tempo è scaduto: la sua anima, metaforicamente, è già persa, divorata dalla routine. L’illusione di una fuga dalla realtà si infrange contro l’amara consapevolezza di un’occasione perduta. Infine, un viaggio in Messico si trasforma in un campo di battaglia per una coppia. Piccoli inconvenienti, come un letto scomodo o un errore di calcolo, diventano il pretesto per litigi e accuse. La vacanza, che doveva essere un momento di relax, si rivela un concentrato di incomprensioni, mostrando come le tensioni di coppia possano emergere anche in un contesto esotico. [/membership]

Registrati gratis!

Senza carta di credito, basta solo un email.

Registrati ora

Già iscritto? Accedi

3. Echi del Tempo e del Cuore

Un viaggio in Messico si trasforma per una coppia in un campo di battaglia di tensioni inespresse. Litigi per questioni di denaro e incomprensioni scavano un solco tra i due. Lei cerca rifugio nella musica e nell’abbraccio della cultura locale, lui si chiude in un distacco critico. Un tentativo di riavvicinamento svela un abisso emotivo: la donna si sente un automa, svuotata, prigioniera di un ciclo di silenzi e parole prive di significato. La sua fuga, seguita da un ripensamento, è la danza di un legame complesso, in bilico tra il desiderio di libertà e il bisogno di appartenere. Un gesto di distruzione nel patio dell’hotel suggella questo conflitto interiore.Un’insegnante e un giovane studente scoprono un’affinità speciale, un’amicizia pura ma fragile, minacciata dalle barriere dell’età e dalle convenzioni sociali. Il loro legame, intenso e profondo, è destinato a spezzarsi con la partenza del ragazzo. Rimane il rimpianto, la consapevolezza di un affetto impossibile. Anni dopo, il ricordo di quell’incontro si vela di malinconia alla notizia della scomparsa prematura dell’insegnante.La notte di Natale, un uomo desidera intensamente rivedere il padre scomparso. Il desiderio si avvera, dando vita a un incontro carico di emozioni contrastanti. Il padre torna, anche solo per un’ora, un’ultima occasione per un dialogo aperto, per un amore mai espresso pienamente. Poi, il tempo riprende il suo corso inesorabile, e la figura paterna svanisce di nuovo.In un futuro lontano, un ricco mecenate, amante della letteratura, riporta in vita lo scrittore Thomas Wolfe. La sua missione: scrivere un’opera sullo spazio. Wolfe, di fronte alla propria tomba, consapevole del tempo limitato che gli è concesso, accetta la sfida. Compone un’ultima, grandiosa opera letteraria, prima di tornare al suo tempo, alla sua morte inevitabile.Un nonno, sentendo la fine avvicinarsi, fa visita al nipote e al suo compagno. Osserva la giovane coppia, riconosce nel ritratto del nipote la propria giovinezza. Si preoccupa per le prove che la vita riserverà loro, ma si congeda con un silenzioso augurio di felicità.

4. Echi del Passato e Ombre del Presente

Il tempo plasma i ricordi, rendendoli a volte più vividi delle esperienze vissute, come racconta un anziano al nipote, evocando un’amicizia estiva breve ma intensa. La felicità, fugace per natura, lascia un’impronta duratura nella memoria, che però può distorcere la realtà, trasformandola in illusione. Un attore, calato nel ruolo del Führer per un film, perde il confine tra finzione e realtà, arrivando a organizzare un grottesco raduno in stile Norimberga. Questa deriva satirica svela quanto sia facile manipolare la storia e percepirla in modo alterato. L’illusione di controllo sulla realtà si sgretola di fronte alla tragedia, come accade a un giovane convinto dei suoi poteri miracolosi, che perde la madre. La realtà, a volte, si tinge di tinte cupe e inattese, come in un gioco di Halloween che si trasforma in un incubo per la scomparsa di una bambina. Il passato riaffiora con i suoi rimpianti, come il ricordo di un picnic, simbolo di amicizie perdute e di una spensieratezza ormai lontana. Un semplice pan di segale diventa il tramite per un viaggio nella memoria, evocando il desiderio impossibile di recuperare quei legami. La morte, nella sua cruda realtà, irrompe nella vita di due operatori di ambulanza, chiamati a soccorrere una giovane suicida, che si rivela essere un uomo travestito. Questo evento inatteso scuote le loro certezze, aprendo interrogativi sul dolore e sulla compassione. La trasformazione personale può avvenire anche nei luoghi più inaspettati, come in un confessionale, dove un prete e un giovane, uniti dalla dipendenza di quest’ultimo per il cioccolato, instaurano un legame profondo. L’estate diventa un periodo di cambiamento per entrambi, culminando in un addio e in una promessa mantenuta a distanza di anni, suggellata da un dono simbolico: una tavoletta di cioccolato.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
La pratica rende perfetti: esercizi di lettura e comprensione dell'italiano, Riccarda Saggese.
La Prigioniera