1X
🔊 100%
Contenuti del libro
Informazioni
“Manuale di sopravvivenza. Come prepararsi a disastri e calamità.” di The Blokehead è quel tipo di libro che ti fa pensare seriamente a cosa faresti se succedesse l’imprevedibile. Non parla di posti specifici o personaggi eroici, ma di te e di come puoi affrontare le calamità e i disastri che possono colpire all’improvviso, ovunque. L’idea centrale è la preparazione emergenze: non puoi aspettare che gli aiuti arrivino, devi essere pronto a cavartela da solo. Il libro ti guida passo passo su come costruire le tue scorte cibo e garantire la conservazione acqua, che sono le prime cose a mancare. Ti spiega come pianificare le spese per non svuotare il portafoglio mentre metti via l’essenziale e ti dà dritte su come procurarti quello che ti serve, magari imparando a fare baratto o cercando occasioni. C’è anche una parte fondamentale su come mettere insieme un kit sopravvivenza che ti porti via in caso di bisogno. Insomma, è una guida pratica per raggiungere l’autosufficienza quando il mondo fuori va a rotoli, piena di consigli concreti per non farsi trovare impreparati.Riassunto Breve
Calamità accadono all’improvviso e la preparazione è fondamentale per sopravvivere. Il cibo è un bisogno primario e diventa scarso dopo un disastro. Senza nutrimento, corpo e mente si indeboliscono, riducendo le possibilità di sopravvivenza. Cercare cibo in luoghi contaminati o tra le macerie è pericoloso. Gli aiuti esterni possono tardare ad arrivare o non essere sufficienti per tutti. Avere scorte di cibo è essenziale. Preparare scorte per un disastro non è come la spesa quotidiana; richiede pianificazione e scelta di articoli a lunga conservazione. È necessario distinguere tra ciò che è indispensabile per la sopravvivenza, come cibo e acqua, e ciò che è solo gratificante. Una piramide della sopravvivenza guida nell’accumulare prima i beni più necessari in quantità maggiori. Si inizia con una riserva per tre giorni, aumentando gradualmente fino a coprire mesi o un tempo indefinito, includendo cibo base, acqua, medicinali e attrezzature per l’autosufficienza come semi o strumenti per cacciare. Pianificare le spese è cruciale. Si fa una lista delle necessità, si stabiliscono le priorità (medicinali, acqua, cibo prima), e si inizia con piccoli acquisti settimanali per non gravare sul budget familiare. Si possono trovare risorse finanziarie riducendo spese non essenziali o sostituendo acquisti di lusso con beni per le scorte. Occasioni si trovano comprando all’ingrosso, usando buoni sconto, cercando oggetti gratuiti online o nei mercatini dell’usato, e imparando abilità pratiche come il fai da te, il giardinaggio o la riparazione. La corretta conservazione di cibo e acqua è vitale. Il cibo va tenuto in luoghi freschi, asciutti, bui, lontani da sostanze chimiche e protetto da parassiti. I cibi in scatola sono ideali per la lunga durata. L’acqua va conservata in contenitori adatti, in luoghi freschi e bui, lontano da sostanze chimiche. L’acqua imbottigliata è la più sicura; l’acqua preparata in casa con contenitori puliti e purificata con candeggina o pastiglie dura circa sei mesi. Quando le scorte finiscono, diventa necessario barattare beni o servizi. Cibo e acqua sono merce di scambio preziosa, ma solo se la scorta è rinnovabile. Abilità pratiche (saldatura, riparazioni, agricoltura, medicina) sono beni intangibili di grande valore. Beni tangibili utili per il baratto includono spezie, prodotti igienici, attrezzatura da caccia/pesca, vestiario e articoli vari. Negoziare richiede conoscere il valore delle proprie scorte e offrire ciò di cui l’altro ha bisogno. Se le scorte essenziali mancano, si può ricorrere al frugare tra macerie o rifiuti, attività pericolosa che richiede perlustrazione, pianificazione di gruppo e conoscenza dei luoghi dove cercare (auto, officine, ospedali, negozi). Avere un kit di sopravvivenza è fondamentale. Si consiglia un kit a tre livelli: un piccolo kit personale (coltellino, accendifuoco, cordame, bussola), un kit di dimensioni medie (coltello più grande, purificazione acqua, torcia, primo soccorso) e uno zaino da 72 ore (sicurezza, riparo, acqua, cibo, fuoco). I kit vanno adattati alle esigenze individuali e aggiornati regolarmente. Avere spirito di iniziativa aumenta le possibilità di sopravvivenza. Recensioni e consigli dei lettori sono fondamentali per il successo di un autore. Il sostegno del pubblico è importante. Scrivere una breve recensione su un libro apprezzato e parlarne con gli amici aiuta l’autore a creare nuove storie e permette ad altri di scoprire la lettura. La ricerca di nuove letture è facilitata da piattaforme dedicate. Babelcube Books assiste i lettori nel trovare nuovi libri. Funziona come un luogo di scambio che unisce autori e traduttori, distribuendo i libri in diverse lingue a livello globale. I libri disponibili sono tradotti per rendere le letture accessibili nella lingua del lettore. L’obiettivo è offrire una vasta selezione di libri da tutto il mondo. Per conoscere i titoli disponibili e le prossime uscite, si esplora il catalogo e ci si iscrive alla newsletter.Riassunto Lungo
1. La Preparazione Essenziale per le Calamità
Le calamità possono colpire all’improvviso. Per questo, essere preparati è cruciale per la sopravvivenza. Il cibo, in particolare, è un bisogno primario che diventa subito scarso dopo un disastro. Senza nutrimento, il corpo e la mente si indeboliscono, diminuendo le possibilità di farcela. Cercare cibo in luoghi danneggiati o contaminati è molto rischioso. Spesso, gli aiuti esterni arrivano tardi o non bastano per tutti. Per questo, avere scorte di cibo e acqua è indispensabile.Pianificare le Scorte Essenziali
Pianificare le scorte per un disastro è diverso dalla spesa di tutti i giorni. Richiede organizzazione e la scelta di prodotti che durano a lungo. È importante distinguere tra ciò che serve davvero per sopravvivere, come cibo e acqua, e ciò che è solo un extra. Si può seguire l’idea di una ‘piramide della sopravvivenza’, accumulando prima i beni più importanti e in quantità maggiori. Si può iniziare con una piccola riserva per tre giorni, per poi aumentarla gradualmente fino a coprire mesi o anche un tempo indefinito. Questa riserva dovrebbe includere cibo di base, acqua, medicine indispensabili e strumenti per rendersi autonomi, come semi per coltivare o attrezzi per la caccia o la pesca.Pianificare le spese è fondamentale. Si consiglia di fare una lista delle cose necessarie, dare la precedenza a medicine, acqua e cibo, e iniziare a comprare poco alla volta ogni settimana. Questo aiuta a non pesare troppo sul bilancio familiare. Si possono trovare i soldi necessari tagliando spese non essenziali, rinunciando a lussi per comprare beni utili per le scorte. Ci sono modi per risparmiare: comprare grandi quantità, usare sconti, cercare oggetti usati o gratuiti online o ai mercatini. È anche utile imparare abilità pratiche, come riparare oggetti, coltivare un orto o fare piccoli lavori manuali.Conservare Cibo e Acqua Correttamente
Conservare correttamente cibo e acqua è essenziale per garantirne la sicurezza e la durata. Il cibo deve essere tenuto in posti freschi, asciutti, lontani dalla luce e da prodotti chimici, e protetto da insetti o roditori. I cibi in scatola sono ottimi perché durano a lungo. L’acqua va conservata in contenitori adatti, in luoghi freschi e bui, lontano da sostanze chimiche. L’acqua già imbottigliata è la scelta più sicura. L’acqua preparata in casa, usando contenitori puliti e purificandola con poche gocce di candeggina o pastiglie apposite, si mantiene per circa sei mesi.Preparare un Kit di Sopravvivenza
È fondamentale avere anche un kit di sopravvivenza pronto all’uso. Si suggerisce di preparare tre tipi di kit, di dimensioni diverse, da tenere in posti accessibili. C’è un piccolo kit personale, da portare sempre con sé, che include oggetti base come un coltellino, un accendifuoco, un po’ di corda e una bussola. Poi c’è un kit di medie dimensioni, con un coltello più robusto, sistemi per purificare l’acqua, una torcia e un kit di primo soccorso. Infine, è utile uno zaino ‘da 72 ore’, pensato per coprire le necessità di tre giorni, che contiene elementi per la sicurezza, un riparo d’emergenza, acqua, cibo e strumenti per accendere un fuoco. Questi kit devono essere personalizzati in base alle proprie esigenze e controllati e aggiornati spesso. Ricorda che avere spirito di iniziativa e sapersi adattare è un fattore chiave per aumentare le probabilità di sopravvivenza.Cosa Fare Quando le Scorte Finiscono
Quando le scorte personali si esauriscono, può diventare necessario ricorrere al baratto, scambiando beni o servizi con altri. Cibo e acqua sono tra i beni più richiesti per lo scambio, ma il loro valore è massimo se la propria scorta è tale da poterne cedere una parte senza compromettersi. Le abilità pratiche, come saper riparare oggetti, coltivare, curare ferite o saldare, sono ‘beni’ non materiali di enorme valore. Altri oggetti utili per il baratto possono essere spezie, prodotti per l’igiene, attrezzi per caccia o pesca, vestiti e oggetti vari. Per barattare bene, è importante sapere quanto valgono le proprie cose e capire cosa serve a chi si ha di fronte. Se anche il baratto non è possibile o sufficiente, come ultima risorsa, si può considerare di cercare tra macerie o rifiuti. Questa attività è molto pericolosa e richiede cautela, possibilmente un gruppo di persone, e la conoscenza dei luoghi dove è più probabile trovare qualcosa di utile, come veicoli abbandonati, officine, ospedali o negozi danneggiati.È davvero l’accumulo individuale la risposta principale a una calamità che distrugge il tessuto sociale?
Il capitolo pone l’accento sulla preparazione individuale, suggerendo che la sopravvivenza dipenda primariamente dalle scorte personali e dalle abilità individuali. Tuttavia, le calamità su larga scala non colpiscono solo gli individui, ma intere comunità e il tessuto sociale. Ignorare l’importanza della cooperazione, della fiducia reciproca e delle dinamiche di gruppo in scenari estremi potrebbe fornire un quadro incompleto e potenzialmente fuorviante. Per comprendere meglio le complessità della sopravvivenza collettiva e le risposte sociali ai disastri, potrebbe essere utile approfondire la sociologia delle emergenze e la psicologia delle folle, o leggere autori che hanno studiato il collasso e la resilienza delle società come Jared Diamond o Zygmunt Bauman.2. Il Potere del Lettore e la Scoperta di Nuovi Mondi Narrativi
Le recensioni e i consigli dei lettori sono fondamentali per il successo di un autore, perché il sostegno del pubblico è importante. Quando un lettore scrive una breve recensione su un libro che ha apprezzato o ne parla con gli amici, non solo aiuta l’autore a continuare a creare nuove storie, ma permette anche ad altri appassionati di scoprire il piacere della lettura e trovare il loro prossimo libro preferito. Questo passaparola crea una comunità vivace e rende il mondo dei libri più accessibile a tutti.Trovare Nuove Storie
La ricerca di nuove letture, stimolata anche dai consigli degli altri, è oggi facilitata da piattaforme dedicate. Queste piattaforme agiscono come ponti tra autori e lettori, aprendo le porte a un’infinità di nuove voci e generi. Un esempio importante è Babelcube Books. Questa piattaforma unica funziona come un luogo di scambio che unisce direttamente autori e traduttori da tutto il mondo.Babelcube Books: Un Ponte tra Culture
Babelcube Books si dedica a distribuire i libri in diverse lingue a livello globale, rendendo le storie accessibili nella lingua madre del lettore. I libri disponibili sulla piattaforma sono appositamente tradotti per superare le barriere linguistiche e raggiungere un pubblico internazionale. L’obiettivo principale di Babelcube Books è offrire una vasta e variegata selezione di libri provenienti da ogni angolo del mondo, garantendo che ogni lettore possa trovare qualcosa di suo gradimento. Per conoscere tutti i titoli disponibili e rimanere aggiornati sulle prossime uscite, è possibile esplorare il catalogo online e iscriversi alla newsletter.Il capitolo descrive il potere del lettore e piattaforme come Babelcube, ma non ignora forse la complessità del mercato editoriale globale?
Il capitolo, pur evidenziando l’importanza del lettore e delle piattaforme digitali, non approfondisce sufficientemente la struttura e le dinamiche del mercato editoriale nel suo complesso. La distribuzione globale e la traduzione non dipendono esclusivamente da piattaforme come quella citata, ma coinvolgono una rete complessa di editori, agenti, distributori e accordi sui diritti che influenzano profondamente quali libri vengono tradotti, promossi e resi accessibili a livello internazionale. Per comprendere meglio queste dinamiche, è utile approfondire gli studi sull’industria editoriale e l’economia del libro, magari leggendo autori che analizzano l’evoluzione del mercato nell’era digitale.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]

