Letteratura

L’uomo che ride

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. Ombre Erranti nella Notte

Ursus e Homo, un uomo e un lupo, sono una coppia singolare di artisti di strada. Ursus, uomo scontroso ma di grande cultura, si esibisce nelle piazze sfruttando le abilità di Homo, un lupo addomesticato. Con le sue conoscenze di erbe curative e la capacità di riprodurre voci e suoni, Ursus intrattiene e affascina il pubblico. Nel XVII secolo, esistevano i Comprachicos, mercanti di bambini che li sfiguravano per trasformarli in fenomeni da baraccone per il divertimento di nobili e sovrani. Questa setta nomade, accettata per la sua utilità nel manipolare eredi scomodi e creare mostri su richiesta, si dedicava a un commercio crudele. In una notte di tempesta a Portland, una nave biscaglina, la Matutina, lascia il porto in segreto. A bordo ci sono dieci persone, tra cui un equipaggio basco e un gruppo sospetto, forse Comprachicos in fuga. Un bambino viene lasciato a terra, solo e abbandonato al suo destino. La Matutina affronta una violenta tempesta di neve. Il vecchio medico di bordo, figura misteriosa, sembra prevedere il disastro. La nave combatte contro le onde, evitando gli scogli di Casquets e Ortach, ma la furia del mare è inarrestabile. Il vento cambia direzione, la tempesta si intensifica e la nave, in balia delle onde, cola a picco. L’equipaggio, rassegnato alla morte, si riunisce in preghiera, guidato dal medico, mentre la Matutina sprofonda negli abissi. Solo una fiaschetta di acquavite rimane a galla, unico segno del naufragio. Il bambino, abbandonato sulla costa di Portland, si ritrova in un ambiente desolato e minaccioso. Vagando nella notte fredda e nevosa, incontra una forca con un impiccato ricoperto di catrame, un’immagine che lo segna profondamente. Spaventato e affamato, il bambino prosegue nel buio, solo e con un futuro incerto.

2. Tra Neve e Intrighi di Corte

Un bambino, affrontando una tempesta di neve, trova una donna morta e la sua neonata ancora viva. Decide di salvare la bambina e, stremato, cerca un riparo. Lo trova in una carovana, dove vivono Ursus, un filosofo che non ama la compagnia delle persone, e il suo lupo, Homo. Nonostante il suo carattere, Ursus accoglie i due bambini, dando loro da mangiare e un posto dove stare. La storia si sposta poi nella corte inglese, dove si trova Lord Linnaeus Clancharlie, un nobile che ha perso il favore del re a causa delle sue idee politiche, e suo figlio, Lord David Dirry-Moir. Lord David, cresciuto a corte, è diventato un uomo abile e rispettato, fidanzato con la Duchessa Josiane, una donna ricca e indipendente. Josiane, bella e intelligente, ha una relazione particolare con Lord David, perché preferisce rimanere libera piuttosto che sposarsi. Nel frattempo, compare Barkilphedro, un uomo invidioso e falso che, grazie a Josiane, riesce a entrare a corte. Barkilphedro, che fa la spia sia per Josiane che per la Regina Anna, trama nell’ombra per vendicarsi e sfruttare le debolezze degli altri, così da aumentare il suo potere.

Registrati gratis!

Senza carta di credito, basta solo un email.

Registrati ora

Già iscritto? Accedi


5. Dalla Scena al Parlamento: L’Ascesa Inattesa

Gwynplaine, ora un nobile, si ritrova in un palazzo, ma il suo cuore è ancora legato a Dea e Ursus. Il pensiero del suo passato da saltimbanco si scontra con la sua nuova realtà. Ursus, nel frattempo, cerca di nascondere la verità a Dea, ma lei percepisce l’assenza di Gwynplaine. La situazione precipita quando la polizia ordina a Ursus di lasciare l’Inghilterra. Gwynplaine, perso nel lusso del palazzo, scopre la duchessa Josiane, che si innamora perdutamente di lui, vedendolo come un mostro affascinante. Un colpo di scena cambia tutto: una lettera della regina rivela che Gwynplaine è il fratello di Josiane, destinato a sposarla. Josiane, sconvolta, lo respinge. Gwynplaine, confuso e solo, viene poi condotto alla Camera dei Lord, catapultato in un mondo di potere e ricchezza, un abisso che lo separa per sempre dal suo passato.

6. L’Ultima Risata, L’Ultimo Pianto

Gwynplaine, ora Lord Clancharlie, entra alla Camera dei Lord. Parla con passione in difesa dei poveri, denuncia l’ingiustizia e l’indifferenza dei ricchi. Ma i Lord non capiscono, lo deridono. Il suo discorso diventa uno spettacolo assurdo. Gwynplaine, ferito, scappa. Cerca rifugio dove una volta era felice: la Green-Box. Ma il carrozzone è vuoto, abbandonato. Ursus e Dea non ci sono più. Homo, il lupo, lo guida verso una nave in partenza. Lì ritrova Ursus, distrutto dal dolore, e Dea, malata per la lontananza e gli eventi. La gioia di rivedersi dura poco. Dea è felice, ma sta morendo. Dea parla a Gwynplaine, gli dice che lo ama, ma non ha più paura. Muore tra le sue braccia. Gwynplaine è disperato. Non resiste al dolore e si getta in mare. Raggiunge Dea nella morte. Restano solo Ursus e Homo a piangere.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
Con il fuoco nella mente. Le origini della fede rivoluzionaria
Un bel morir