1. La Tentazione di Hadleyburg
Hadleyburg è una città rinomata per l’incrollabile onestà dei suoi abitanti, una virtù coltivata e tramandata di generazione in generazione. I giovani vengono educati ai più alti principi morali, crescendo al riparo da ogni tentazione, in un ambiente che rafforza la loro integrità. Questa reputazione impeccabile, sebbene motivo di orgoglio, suscita anche l’invidia delle città vicine, che non possono fare a meno di notare una certa superbia in tanta perfezione. Un forestiero, profondamente offeso dall’atteggiamento degli abitanti, decide di vendicarsi. Mette a punto un piano per mettere alla prova l’integrità della città. Giunge a Hadleyburg e, con uno stratagemma, consegna un sacco misterioso alla moglie del cassiere Richards, sostenendo che contiene un messaggio e un dono per l’abitante più onesto della città. All’interno, una nota rivela un tesoro in monete d’oro, destinato a colui che, anni prima, aveva mostrato grande gentilezza verso il forestiero, un giocatore d’azzardo in rovina. Per identificare il benefattore, la nota propone due strade: un’indagine privata o un annuncio pubblico sul giornale. Solo la persona giusta riconoscerà una frase specifica, pronunciata in quell’occasione di generosità. I Richards, inizialmente spaventati, sono poi travolti dalla curiosità e scoprono l’enorme valore del contenuto. Iniziano a discutere, combattuti tra l’integrità e la tentazione di tenere per sé l’oro. Richards, pur esitando, decide di pubblicare l’annuncio, pregustando l’onore che ne deriverà per la sua città. Tenta poi di fermare la pubblicazione, ma è troppo tardi: la notizia si diffonde, e Hadleyburg si ritrova al centro dell’attenzione nazionale. L’onestà dei suoi abitanti è pronta per essere messa alla prova, senza che essi sappiano quale inganno si celi dietro la facciata di questa improvvisa fortuna.2. L’Incorruttibilità di Hadleyburg Svanisce
Hadleyburg si sveglia in un clima di festa. Tutti, dai più importanti ai cittadini comuni, sono orgogliosi: la città è considerata un esempio di onestà. La banca locale diventa un punto di riferimento, dove le persone vanno ad ammirare il sacco d’oro promesso. Arrivano giornalisti da ogni parte per raccontare la storia e fotografare chi ha partecipato all’evento. Il banchiere Pinkerton, con le sue parole, esalta l’onestà di Hadleyburg, presentandola come un modello per tutti. L’entusiasmo è alle stelle. Ma l’euforia, a poco a poco, lascia spazio a una strana preoccupazione. Un cittadino, Halliday, si accorge per primo che l’umore sta cambiando. La felicità si trasforma in un pensiero fisso, silenzioso. Tutti si chiedono: quale frase ha detto Goodson? Questo enigma blocca ogni attività, e la gioia lascia il posto alla paura. La situazione cambia quando arrivano delle lettere misteriose. Sono indirizzate alle persone più importanti della città, e promettono di svelare la frase segreta, la chiave per ottenere l’oro. Richards, uno dei notabili, riceve una lettera che lo convince: è lui il prescelto, colui che in passato ha aiutato Goodson. Sua moglie, felicissima, inizia già a fare progetti su come spendere tutti quei soldi. Ma presto si scopre che tutti i diciannove notabili hanno ricevuto una lettera simile, ognuna con il proprio nome. Ognuno di loro è convinto di essere stato scelto, e si sforza di ricordare quale favore possa aver fatto a Goodson. Intanto, le loro mogli, sognando già una vita di lusso, iniziano a spendere senza controllo, indebitandosi in attesa di ricevere il premio. La città è in subbuglio. I notabili sono tormentati dal dubbio, mentre il reverendo Burgess si ritrova, suo malgrado, al centro dell’attenzione. Ognuno dei diciannove gli consegna una busta chiusa, da aprire in municipio nel giorno decisivo. L’incertezza e l’avidità hanno ormai preso il sopravvento a Hadleyburg, mentre il momento della verità si avvicina.4. Il Peso dell’Onestà Apparente
I Richards, inizialmente euforici, si ritrovano ben presto tormentati da un dubbio sulla loro integrità morale. La busta che ricevono contiene assegni firmati da Harkness, invece del denaro contante che si aspettavano, insieme a una lettera anonima di Stephenson. La lettera loda l’onestà di Richards, svelando una scommessa persa sulla corruttibilità della città e affermando che il denaro gli appartiene di diritto. Richards, confuso e turbato, passa dal sollievo per l’inaspettata somma, più cospicua, all’angoscia per il riconoscimento immeritato della sua onestà. Un messaggio di Burgess aggiunge ulteriore turbamento, esprimendo gratitudine per un favore passato e accennando al suo sacrificio per proteggere Richards. La coscienza dei Richards è sempre più scossa. La paranoia si insinua, alimentata da un sermone in chiesa che sembra accusarli e dal comportamento, che a loro appare ostile, del reverendo Burgess. I Richards, terrorizzati all’idea di essere scoperti, fraintendono le azioni di chi li circonda, arrivando a sospettare persino della loro serva. La distribuzione di monete false scredita Pinkerton e assicura la vittoria elettorale di Harkness, desinando altrove l’attenzione della folla. La psiche dei Richards cede sotto il peso del segreto e del denaro inatteso. Cadono in delirio, rivelando senza volerlo l’esistenza degli assegni e lasciando intendere un coinvolgimento di Burgess. In punto di morte, Richards confessa la sua colpa, ammettendo di aver ceduto alla tentazione e di aver mentito per ottenere il denaro. Nel suo delirio, accusa ingiustamente Burgess di averlo smascherato per vendetta, nonostante questi avesse cercato di proteggerlo. La morte dei Richards segna il crollo dell’ultimo baluardo dell’orgoglio di Hadleyburg, portando la città a cambiare nome e motto, nel tentativo di una rinascita morale.5. Mark Twain: Un Viaggio nella Vita di uno Scrittore Americano
Samuel Langhorne Clemens, noto come Mark Twain, nasce nel Missouri nel 1835. Cresce ad Hannibal, sulle sponde del Mississippi, luogo che ispira profondamente le sue opere. Inizia come apprendista tipografo e lavora in varie redazioni di giornali. Questa esperienza nel mondo della stampa è fondamentale per la sua crescita come scrittore e giornalista. Intorno al 1850, diventa pilota di battello sul Mississippi. Da questo mestiere trae lo pseudonimo “Mark Twain” (“segna due” nel gergo dei battelli) e l’ispirazione per i suoi scritti. Dopo una breve parentesi militare durante la Guerra Civile, si dedica interamente alla scrittura. Il successo arriva nel 1865 con il racconto “Il ranocchio saltatore”, che lo introduce nel mondo delle conferenze e delle pubblicazioni. Nel 1867 pubblica il suo primo libro, una raccolta di racconti, seguito dal resoconto umoristico “Gli innocenti all’estero”, basato sul suo viaggio in Europa. Diventa condirettore di un giornale a Buffalo e poi si trasferisce a Hartford, dove inizia un periodo molto produttivo. Pubblica capolavori come “Le avventure di Tom Sawyer” e “Le avventure di Huckleberry Finn”, romanzi che affrontano temi sociali e avventure con uno stile unico. Nonostante il successo, affronta problemi economici con la sua casa editrice. Per risolverli, intraprende un giro di conferenze in tutto il mondo. Continua a scrivere e viaggiare, anche in Europa, ricevendo riconoscimenti come la laurea honoris causa dall’Università di Oxford. Mark Twain muore nel 1910, lasciando un’impronta indelebile nella letteratura americana.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]




