Letteratura

L’ultimo uomo

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. L’Isola e il Continente Interiore

Nel Cumberland, Lionel Verney vive un’infanzia solitaria e selvaggia, segnata dalla povertà e dall’assenza del padre, un uomo caduto in disgrazia. Cresciuto come un ribelle, Lionel è legato solo alla sorella Perdita. La sua vita cambia con l’arrivo di Adrian, giovane conte di Windsor. Generoso e saggio, Adrian riconosce in Lionel un’anima affine e lo introduce alla cultura, trasformandolo in un uomo di mondo. Tra i due nasce una profonda amicizia, mentre Perdita trova impiego presso i Windsor. Lionel intraprende la carriera diplomatica a Vienna, ma torna in Inghilterra, preoccupato per la salute mentale di Adrian. Ritrova Perdita innamorata di Lord Raymond, uomo ambizioso, e scopre che Adrian è ritenuto incapace di ereditare il titolo. Raymond, mirando al trono, corteggia Idris, sorella di Adrian. Lionel, invece, si innamora di Idris, ma la Contessa di Windsor, madre di lei, ostacola l’unione per le umili origini di Lionel. L’amicizia tra Lionel e Adrian si rafforza, mentre l’amore tra Perdita e Raymond trionfa. Lionel, diviso tra la passione per Idris e il rispetto per le convenzioni sociali, affronta un mondo di ambizioni politiche e sentimenti contrastanti, sperando di conquistare Idris e salvare Adrian.

2. L’Ombra del Protettorato

Adrian riceve un invito urgente a Londra. Lionel, nonostante un oscuro presagio, decide di accompagnarlo. de. Idris, terrorizzata, bussa inaspettatamente alla porta di Lionel, rivelando di essere in fuga da un matrimonio combinato in Austria, organizzato dalla madre, che la costringerebbe ad una prigionia dorata. Lionel, senza alcuna esitazione, la aiuta a fuggire, e insieme raggiungono Adrian a Londra. La madre, a questo punto, è costretta ad accettare la sconfitta e a rinunciare a ogni rapporto con i figli. Lionel e Idris si sposano e trovano un periodo di serenità a Windsor, insieme ad Adrian, Perdita e Raymond. La quiete, però, è destinata a finire. Raymond, spinto dall’ambizione, accetta la carica di Lord Protettore d’Inghilterra. Il potere, però, lo allontana da Perdita e lo spinge a cercare conforto tra le braccia di Evadne, una donna greca in miseria. Perdita scopre il tradimento e affronta Raymond, rompondo la loro unione. Raymond, a quel punto, decide di abdicare e partire per la Grecia con Adrian. La notizia della possibile morte di Raymond in battaglia, però, spinge Perdita a un gesto estremo: partire per la Grecia. Lionel, preoccupato, decide di accompagnarla in questo viaggio pieno di incertezze, con la speranza di salvare Raymond e di riportare la pace nel cuore di Perdita.

Registrati gratis!

Senza carta di credito, basta solo un email.

Registrati ora

Già iscritto? Accedi


5. L’Ultimo Viaggio Verso le Montagne

Lucy Martin, come molte altre persone, affrontò grandi difficoltà a causa della peste. Per assicurare un futuro a sua madre, si sacrificò sposando un uomo crudele. Un incontro casuale rivelò quanto fosse difficile la sua vita. Il suo primo amore, tornato nella sua vita, la trovò infelice e sposata, scegliendo poi di vivere in solitudine. Nonostante le difficoltà del matrimonio e la povertà, Lucy trovava conforto nell’amore per sua madre, che aiutava con tutto il cuore. La peste peggiorò la situazione economica, ma cambiò anche radicalmente la sua vita, portando via suo marito. Anche il suo primo amore morì a causa della malattia. Rimaste sole, Lucy e sua madre cercarono aiuto per unirsi a un gruppo di emigranti. Una lettera piena di disperazione arrivò a Idris, che decise di tornare a Datchet insieme al narratore per aiutarle. Mentre erano in viaggio per salvare Lucy, Idris si ammalò gravemente e morì durante una tempesta di neve. Trovò pace nella cappella di St. George a Windsor. La madre di Idris, la contessa di Windsor, raggiunse il narratore alla cappella, pentendosi del suo comportamento passato verso la figlia. Il narratore, la contessa, Clara, Evelyn e Lucy partirono insieme per Dover e poi per Parigi, trovando una città vuota e divisa. Adrian, scelto come guida, cercò di tenere unita la comunità di sopravvissuti, lottando contro un falso profeta che prometteva la salvezza ai suoi seguaci. Il gruppo decise di andare in Svizzera, sperando di trovare un luogo sicuro. Ma durante il viaggio, la contessa di Windsor e Lucy morirono, mentre la peste continuava a uccidere. Visioni e paure tormentavano il gruppo, anche se la bellezza delle Alpi offriva un po’ di conforto. Una volta arrivati in Svizzera, la peste continuò a colpire. I pochi rimasti accettarono il loro destino, trovando una triste consolazione nella maestosità delle montagne, preparandosi alla fine dell’umanità.

6. L’Eredità della Solitudine

In un mondo ormai spopolato, Adrian, il narratore, Clara e il piccolo Evelyn si ritrovano davanti alla tomba di un uomo. Adrian sente il bisogno di cercare la gioia e di proteggere i bambini, così lasciano le montagne per dirigersi verso l’Italia, in cerca di luoghi più adatti alla vita dei più piccoli. Attraversano la Svizzera e l’Italia, osservando la bellezza e la rovina del mondo. Arrivano a Milano e poi si stabiliscono in una villa sul lago di Como. Qui, Clara si chiude sempre più nel suo dolore, mentre Evelyn rimane un’ancora di felicità. Questa serenità, però, si spezza all’improvviso quando Evelyn si ammala e muore, nonostante le cure. Sconvolti, lasciano il lago di Como e, seguendo il desiderio di Clara, decidono di andare in Grecia, passando per Venezia. La città lagunare appare come un luogo fantasma, ormai in rovina. Nonostante le preoccupazioni del narratore per il viaggio in mare, tutti accettano l’idea di Clara e Adrian di arrivare in Grecia. Mentre navigano verso la Grecia, una tempesta li coglie di sorpresa. La barca affonda e il narratore si ritrova solo su una spiaggia, unico sopravvissuto. Adrian e Clara non ci sono più. Il narratore inizia a vagare per le città italiane deserte, come Ravenna e Forlì, cercando inutilmente altre persone. Lentamente, comprende di essere l’ultimo uomo rimasto sulla Terra. Arriva a Roma, città eterna e silenziosa, dove cerca conforto tra le rovine e i ricordi del passato. Inizia a scrivere la storia della fine dell’umanità, dedicandola ai grandi del passato. Dopo un anno di solitudine a Roma, decide di lasciare la città e di viaggiare per il mondo in barca, cercando altri possibili superstiti. La disperazione e il desiderio di un cambiamento lo spingono, anche se è consapevole che la solitudine e il dolore saranno sempre con lui.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
Il sistema degli oggetti
Storia criminale del genere umano. Storia mondiale dell’omicidio, del terrorismo e della rapina a mano armata