Letteratura

L’importanza di essere Fedele

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. L’importanza di chiamarsi Fedele

Nel salotto di Algernon, una discussione tra lui e il domestico Lane sullo champagne e sul matrimonio viene interrotta dall’arrivo di Jack, noto come Fedele. Jack è innamorato di Gwendolen ed è lì per chiederle di sposarlo. Algernon, però, trova un portasigarette con una dedica da Cecily a “zio Jack”, e sospetta una doppia vita dell’amico. Jack ammette di usare il nome Fedele in città e Jack in campagna, inventando un fratello per giustificare le sue visite a Londra. Algernon confessa di usare una tattica simile, con un amico immaginario di nome Bunbury. Gwendolen e sua madre, Lady Bracknell, arrivano. Gwendolen ama Fedele, nome che ha sempre desiderato per un marito. Jack le chiede di sposarlo e lei accetta. Lady Bracknell, però, interroga Jack sulla sua famiglia. Scoperto che Jack è stato trovato da bambino in una borsa alla stazione, rifiuta il matrimonio. Gwendolen, innamorata, chiede a Jack il suo indirizzo di campagna. Algernon lo segna di nascosto, curioso di conoscere Cecily.

2. Inganni e Ciambelline

Cecily è assorta nello studio, ma l’insegnante Miss Prism la spinge a fare altro. L’arrivo del Reverendo Chasuble distrae Miss Prism, e Cecily resta sola. Algernon si presenta come Fedele Worthing, il fratello scapestrato di Jack. Cecily, affascinata dai racconti di Jack su Fedele, accoglie Algernon con entusiasmo, vedendolo come il fidanzato dei suoi sogni.Jack arriva vestito a lutto, annunciando la morte di Fedele. La notizia sconvolge tutti, soprattutto quando si scopre che Algernon è in casa sotto falsa identità. Jack cerca di smascherarlo, ma l’arrivo di Gwendolen interrompe tutto. Gwendolen è convinta di incontrare il suo fidanzato “Fedele” (Jack).Gwendolen e Cecily diventano subito amiche, ma la verità viene a galla: entrambe credono di essere fidanzate con un uomo di nome Fedele Worthing. La situazione peggiora quando Jack e Algernon appaiono insieme. Le due donne capiscono di essere state ingannate da entrambi, che avevano inventato “Fedele” per corteggiarle.Deluse e tradite, Gwendolen e Cecily si alleano contro Jack e Algernon. I due, per riconquistare la fiducia delle amate, decidono di farsi battezzare come Fedele, complicando ancora di più le cose. Nasce una nuova discussione su chi abbia il diritto di chiamarsi così. Algernon, incurante del caos, continua a mangiare ciambelline, mostrando indifferenza per la situazione che ha creato.

3. La Borsetta e la Rivelazione della Verità

Gwendolen e Cecily scoprono le bugie di Jack e Algernon sulle loro identità e si arrabbiano molto. Per farsi perdonare, i due uomini dicono di essere pronti a cambiare il loro nome in “Ernest” attraverso il battesimo. All’improvviso, però, arriva Lady Bracknell, che era stata informata della fuga di Gwendolen e voleva impedire il suo fidanzamento con Jack. Algernon, invece, è costretto a dire che il suo amico immaginario Bunbury è morto, per evitare altre domande. Lady Bracknell, allora, si concentra su Cecily, indagando sulla sua famiglia e sui suoi soldi. Lady Bracknell rimane colpita dalla ricchezza di Cecily e accetta il suo fidanzamento con Algernon. Jack, però, pone una condizione: Lady Bracknell dovrà accettare anche il suo matrimonio con Gwendolen. Ma la nobildonna rifiuta categoricamente. In quel momento, arriva il Reverendo Chasuble, pronto a celebrare i battesimi. Sentendo il nome di Miss Prism, Lady Bracknell la riconosce e le chiede di un bambino scomparso molti anni prima. Miss Prism confessa di averlo perso, mettendolo per sbaglio in una borsetta alla stazione di Victoria.Jack, a questo punto, mostra una vecchia borsetta, che Miss Prism riconosce come sua. Si scopre, quindi, che Jack è proprio il bambino che Miss Prism aveva perso. Inizialmente, Jack pensa che Miss Prism sia sua madre, ma lei nega con decisione. Lady Bracknell, allora, rivela che Jack è, in realtà, il figlio di sua sorella, e quindi il fratello maggiore di Algernon. Consultando i vecchi registri militari, Jack scopre il suo vero nome: Fedele. La verità, finalmente svelata, porta all’approvazione di entrambi i fidanzamenti, con grande gioia di tutti.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
Fantasmi nel cervello
Il conte di Montecristo