1. Incontro Fortuito in Vagone Ferroviario
Su un treno per Pietroburgo, a novembre, due giovani si incontrano in terza classe. Entrambi tornano dall’estero. Uno ha capelli scuri, un vestito pesante, ed è Rogožin, ricco erede, innamorato di Nastas’ja Filippovna. L’altro è biondo, sembra fragile: è il principe Myškin, appena tornato dalla Svizzera, dove era in cura per una malattia.Parlano tra loro, a volte interrotti da un funzionario curioso. Rogožin racconta la sua ossessione per Nastas’ja Filippovna, donna bellissima, mantenuta da un ricco signore, Tockij. Rogožin è preso dalla passione, è ossessionato, e racconta di un paio di orecchini di diamanti, comprati per lei.Myškin ascolta, interessato. È una persona buona, che ama pensare. Rogožin, a Pietroburgo, invita il principe a casa sua: gli darà vestiti, soldi, e lo porterà da Nastas’ja Filippovna. Il principe accetta, con semplicità.Myškin va poi dal generale Epančin, un parente. Spiega di essere senza soldi, di cercare lavoro, di voler conoscere la famiglia. Il generale, prima diffidente, poi incuriosito, lo presenta alla moglie e alle figlie.Il principe incontra la generalessa e le tre figlie: Aleksandra, Adelaida e Aglaja. La famiglia è colpita dalla sua semplicità. Il principe è affascinato da loro e iniziano a parlare di felicità, dolore, del valore della vita.2. Ritratti, Confessioni e Caos
Il principe Myskin, ospite delle sorelle Epančin, condivide un’intensa riflessione sulla pena di morte, immaginando il terrore e la lucidità di un condannato nei momenti finali. Questo spunto porta Adelaida a suggerire un quadro su questo tema. Il principe passa poi a narrare un periodo sereno in Svizzera, dove si dedica ai bambini di un villaggio e alla storia di Marie, una donna segnata da un amore infelice e dall’emarginazione. L’intervento del principe, che suscita la compassione dei bambini, trasforma la percezione del villaggio verso Marie.La conversazione si sposta sull’amore, e le sorelle Epančin chiedono al principe se sia mai stato innamorato. Lui parla di una felicità diversa, legata all’esperienza con i bambini. Il principe, con inaspettata perspicacia, descrive i volti delle sorelle, lettura che compiace la generalessa Lizaveta Prokof’evna. Aglaja, una delle sorelle, è descritta come una bellezza straordinaria, paragonabile a Nastas’ja Filippovna. Proprio di Nastas’ja, Ganja mostra un ritratto.La generalessa, incuriosita, chiede di vedere il ritratto. Il principe si reca nello studio di Ganja, il quale, turbato, gli affida un biglietto segreto per Aglaja. Il principe, rimasto solo, osserva il ritratto di Nastas’ja Filippovna, ne rimane profondamente colpito e lo bacia impulsivamente.Tornato in salotto con il ritratto, il principe assiste ai commenti sulla bellezza di Nastas’ja Filippovna. Improvvisamente, Nastas’ja Filippovna stessa entra in casa Ivolgin, innescando una serie di eventi caotici. L’imbarazzo di Ganja, l’arrivo di Rogožin con la sua compagnia, l’offerta di denaro per Nastas’ja Filippovna e lo schiaffo di Ganja al principe, intervenuto per difendere la sorella, creano una tensione crescente. Nastas’ja Filippovna, colpita dalla reazione del principe, compie un gesto inatteso: bacia la mano della madre di Ganja prima di andarsene. Ganja è tormentato.8. Intrighi e Rivelazioni a Pavlovsk
La famiglia Epančin è divisa riguardo al possibile matrimonio tra il principe Myškin e Aglaja. Lizaveta Prokof’evna, madre di Aglaja, è incerta: da un lato, l’unione potrebbe portare prestigio sociale, dall’altro, teme per la salute mentale del principe. Cerca consiglio dalla influente Belokonskaja, ma non trova il sostegno sperato. Aglaja, nel frattempo, mostra un comportamento ambiguo nei confronti del principe, passando da momenti di affetto a scherzi crudeli, fino a proporgli un matrimonio in modo provocatorio e poco chiaro. Durante una festa organizzata per presentare il principe all’alta società, Myškin, preso dall’entusiasmo, tiene un discorso appassionato sul cattolicesimo e sul futuro della Russia, ma finisce per rompere accidentalmente un vaso cinese di grande valore. L’alta società, sorprendentemente, si mostra comprensiva, ma il principe, sopraffatto dalle emozioni, ha una crisi epilettica. In questo clima di tensione, Lebedev, con l’inganno, rivela al principe una lettera compromettente scritta da Aglaja a Gavrila. Ippolit, a sua volta, informa Myškin di un incontro segreto tra Aglaja e Gavrila e di un altro incontro, organizzato da Aglaja, con Nastas’ja Filippovna. Aglaja, infatti, vuole affrontare Nastas’ja Filippovna e, per farlo, si reca dal principe e lo porta con sé. Durante il confronto, Aglaja accusa Nastas’ja Filippovna di essere egoista, di scrivere lettere manipolatorie e di non essere in grado di amare veramente il principe.9. La Notte Fatale e il Destino dei Protagonisti
Sono passate due settimane, e tutto è cambiato. Il principe sta per sposare Nastas’ja Filippovna, ma sembra lontano, quasi si fosse dimenticato del matrimonio. Intanto, la gente mormora, scandalizzata: si dice che il principe sia un nichilista, innamorato di una donna “sbagliata”. Evgenij Pavloviè cerca di farlo ragionare, gli dice che la sua compassione per Nastas’ja Filippovna è esagerata, malata, non un vero sentimento. I preparativi vanno avanti, tra dubbi e tensioni. Arriva il giorno delle nozze, la folla si raduna curiosa. Ma durante la cerimonia, Nastas’ja Filippovna, terrorizzata e disperata, scappa all’improvviso con Rogožin. Il principe, sconvolto ma quasi calmo, parte per Pietroburgo, a cercarla. La sua ricerca lo porta da Rogožin. In un momento di alta tensione, Rogožin ammette di averla uccisa. Il principe passa la notte lì, a vegliare il corpo di Nastas’ja Filippovna e il suo assassino, e cade in uno stato di totale prostrazione. Rogožin viene arrestato e condannato ai lavori forzati, mentre il principe, di nuovo malato, torna in Svizzera per curarsi. Aglaja, invece, sposa un falso conte polacco, ritrovandosi infelice e sola.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]