Studio delle lingue

Libertà di stampa

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. L’Arte Sardonica della Parola Stampata

La libertà di parola è un’illusione per chi è in vita, perché si realizza completamente solo nella morte. Da vivi, si è costretti a uniformarsi agli altri, per paura di essere giudicati e messi da parte. Questo crea un’opinione pubblica superficiale, che si basa sull’abitudine e non sul ragionamento. La stampa, che dovrebbe dire la verità, spesso è uno strumento per manipolare. I giornali, per fare notizia e guadagnare, non si fanno problemi a diffondere bugie e a difendere cose indifendibili, rovinando la morale comune. La libertà di stampa, in modo assurdo, non protegge le persone dalla stampa stessa, che può rovinare la reputazione di chiunque senza conseguenze. In politica, la satira fa vedere come la stampa possa sporcare l’immagine di un candidato onesto con accuse false, costringendolo a rinunciare. La preghiera in tempo di guerra fa emergere l’ipocrisia nascosta nell’amore per la patria in guerra, rivelando la violenza e la distruzione che si celano dietro le richieste di vittoria. Certe forme di giornalismo diventano una presa in giro di sé stesse, come il giornale del Tennessee, pieno di violenza e assurdità, o il giornale agricolo, dove il direttore incompetente dà consigli sbagliati e pericolosi. Infine, il generale Funston fa riflettere sull’ammirazione per gli eroi e sui dubbi morali legati alle azioni di guerra, dove anche catturare un nemico può essere fatto con trucchi discutibili.

2. Inganni, Fortune e Opinioni di Massa

Un gruppo di impostori americani e macabebe cattura il leader ribelle filippino Aguinaldo, fingendosi rinforzi. L’azione, guidata da Funston, solleva questioni morali sull’uso dell’inganno in guerra, in particolare sulla violazione dell’ospitalità, ma Funston viene comunque celebrato. Il patriottismo è presentato come una religione imposta dai media e dalla politica, e si mette in dubbio l’esistenza di un pensiero politico indipendente, suggerendo che la maggior parte delle opinioni siano conformiste. Un segretario di un senatore, a causa di risposte sarcastiche e fuori luogo, causa imbarazzo e indignazione, e viene costretto a dimettersi. La fortuna gioca un ruolo chiave nella storia del generale Scoresby, un militare incompetente che, grazie a errori interpretati come genialità e a colpi di fortuna, raggiunge fama e onori immeritati. Attraverso consigli paradossali e cinici sull’obbedienza, il rispetto, la violenza, la menzogna e la lettura, rivolti ai giovani, si minano le convenzioni sociali, promuovendo una visione disincantata del mondo. Le opinioni della maggioranza, definite “opinioni di granturco”, sono plasmate dal conformismo e dalla pressione sociale. Moda, letteratura, politica e religione sono ambiti in cui l’imitazione e l’approvazione sociale prevalgono sul ragionamento indipendente, evidenziando la natura gregaria del pensiero umano e il potere dell’opinione pubblica.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
Insieme: Una guida alla scienza dell'attaccamento per trovare e mantenere l'amore
Diavolo e demòni