1X
🔊 100%
Contenuti del libro
Informazioni
“Le streghe. Dono del folletto alle signore” di Defendente Sacchi ci porta in un viaggio affascinante nel cuore delle antiche credenze e del fascino del mistero, un mondo dove la razionalità fatica a sconfiggere la superstizione. Il libro esplora la persistente fascinazione per la magia, la negromanzia e il mesmerismo, fenomeni che, nonostante il progresso, continuano a sedurre il pubblico, alimentando processi e credenze popolari. Attraverso le pagine, scopriremo le diverse sfaccettature dell’arte oscura: dalla magia divina e naturale a quella nera, con i suoi patti demoniaci e rituali complessi, immergendoci nelle storie di figure come il dottor Faust e Maria Martin. Non mancano le creature del soprannaturale, dalle fate come Titania e Melusina alle enigmatiche zingare, passando per le pratiche di ammaliamento e le evocazioni di spiriti. Il testo ci guida anche attraverso le vie segrete del futuro, analizzando la divinazione, l’astrologia e la chiromanzia, e svelando i poteri occulti attribuiti a maghi e streghe, con leggende di imprese straordinarie e scontri con entità maligne. Infine, il libro affronta la lotta contro il male e l’inganno, descrivendo l’uso di amuleti, gli esorcismi e i processi che hanno segnato epoche di fanatismo e ignoranza, per poi celebrare il trionfo del senno sulla superstizione, un percorso che porta a una nuova comprensione del potere femminile.Riassunto Breve
Il fascino per il mistero e le antiche credenze, come la stregoneria e la magia, ha visto una rinascita nonostante il progresso razionale. Libri su cabala, negromanzia e comando degli spiriti hanno trovato un vasto pubblico, portando persino a processi contro persone che, influenzate da queste idee, hanno commesso violenze, scambiando anziani per fattucchiere. Anche il mesmerismo e il sonnambulismo magnetico hanno guadagnato terreno, offuscando la medicina tradizionale con ciarlatani, mentre fenomeni come i tavolini parlanti e le evocazioni degli spiriti, importati dall’America, continuano a sedurre il pubblico, nonostante la disponibilità di spiegazioni scientifiche. In questo contesto, si suggerisce alle donne di usare il loro fascino per guidare gli uomini verso azioni positive, promuovendo amore e carità come strumenti educativi.La magia si articola in diverse forme: la “vera magia” divina, basata sulla conoscenza degli attributi divini; la “magia naturale”, che studia i segreti della natura attraverso astrologia, alchimia e astronomia; e la “magia nera”, che conferisce potere ai negromanti tramite patti con demoni o controllo degli spiriti. Diventare maghi o streghe spesso implicava stringere un patto con un demone, come nel caso di Faust. Le donne potevano diventare streghe per seduzione di spiriti malefici o per affinità con i maghi, utilizzando strumenti come unguenti e il manico di una scopa, a differenza dei maghi che usavano bacchette e libri.Figure femminili legate al soprannaturale includono le fate, esseri immortali con poteri sulla natura, e Melusina, una fata condannata a trasformarsi in serpente. Le zingare, nomadi che predicevano il futuro, sono associate a origini antiche e alle loro pratiche divinatorie. La magia nera si manifesta nell’evocazione di spiriti attraverso rituali complessi e nell’ammaliamento, che consiste nel passaggio di uno “spirito” dal fattucchiero al fatturato, spesso tramite lo sguardo, capace di indurre malattie o morte. L’uso di statuette di cera e filtri d’amore era comune, e la credenza in queste pratiche poteva portare a gravi accuse e condanne.La curiosità umana si estende alla divinazione, praticata attraverso l’evocazione di spiriti, l’astrologia e la chiromanzia. L’astrologia, basata sull’osservazione dei corpi celesti, prometteva previsioni, ma spesso con risultati contraddittori. La chiromanzia analizza la mano, interpretando linee, monti e dita per dedurre carattere e destino. Esistono anche credenze popolari come la “gettatura” e il “Malarbetto”. Maghi e streghe erano ritenuti capaci di compiere azioni straordinarie, come la creazione di elisir di lunga vita o la costruzione di edifici tramite incantesimi, come nel caso del ponte di Pavia. Storie di maghi come Guido Bonato e Michele di Scozia illustrano la loro capacità di influenzare eventi e volontà . Congressi delle streghe, noti come “Sabbath”, erano occasioni di riunione per scambiare informazioni e pianificare azioni, spesso accompagnati da rituali.La protezione contro la magia e gli spiriti maligni si basava sull’uso di amuleti, fatti con materiali speciali e incisi con simboli sacri, e sulla parola “Abracadabra”. La Chiesa interveniva con esorcismi in caso di presunta possessione demoniaca, valutando segni come il parlare lingue sconosciute o reazioni violente alle cose sacre. Tuttavia, alcuni fingevano possessione per ottenere compassione o elemosine, come nel caso di Marta. La credenza nella possessione demoniaca portava a processi contro presunti maghi e streghe, spesso con confessioni estorte tramite torture. Il caso di Urbano Grandier e di Maberthe evidenziano la crudeltà e l’ignoranza di quei tempi, dove superstizione e paura potevano condurre a terribili ingiustizie.Il superamento della credenza nella stregoneria e negli incantesimi è attribuito all’affermazione del buon senso, diffuso gradualmente dalla filosofia. Questa consapevolezza che la magia è un’illusione ha portato alla scomparsa dei maghi e delle streghe, rendendo ridicole le persecuzioni. Ora, il potere precedentemente attribuito a queste figure è passato alle donne, che hanno la capacità di influenzare gli altri. Si incoraggia l’uso di questa influenza in modo costruttivo, infondendo negli uomini un desiderio di fare del bene per la società , trasformando così questa capacità in uno strumento utile.Riassunto Lungo
Il Persistere delle Credenze Antiche e il Fascino del Mistero
La Rinascita delle Arti Occulte
Anche di fronte al progresso e alla diffusione di idee razionali, la credenza nelle streghe e nelle arti magiche ha trovato nuovo vigore. La ristampa di libri su comandare agli spiriti, sulla cabala e sulla negromanzia ha attratto un vasto pubblico. Questa tendenza è confermata dai processi avviati dalle autorità contro persone che, influenzate da queste credenze, hanno commesso atti violenti contro anziani, scambiati per fattucchiere.Il Fascino del Mesmerismo e del Sonnambulismo
Il mesmerismo e il sonnambulismo magnetico hanno vissuto una nuova popolarità , offuscando la medicina tradizionale con l’emergere di nuovi ciarlatani. La credulità umana si estende anche a fenomeni come i tavolini parlanti e le evocazioni degli spiriti, un trend importato dall’America in Europa. Nonostante la disponibilità di strumenti scientifici in grado di smascherare questi trucchi, il pubblico continua a lasciarsi sedurre da questi nuovi misteri.Il Ruolo Educativo Femminile
In questo scenario, si invita le lettrici a diventare “esorcizzatrici” delle vecchie e nuove follie legate alla negromanzia. Si suggerisce di utilizzare il fascino femminile per indirizzare gli uomini verso azioni positive, come il bene della patria, incoraggiandoli a essere buoni, operosi e cordiali. L’amore e la carità , qualità intrinseche del sesso femminile, sono considerate strumenti educativi potenti.Il “Sabbath” delle Streghe
Viene descritto un “Sabbath” o congresso delle streghe in una landa desolata. L’atmosfera è cupa, con un temporale imminente e la presenza di creature orribili e trasformate. Al centro, Maestro Leonardo, uno spirito folletto con sembianze di caprone cornuto, presiede l’assemblea. Le streghe, i maghi e altre creature si trasformano e rendono omaggio a Leonardo, ricevendo in cambio favori e incarichi.Rituali e Punizioni
Durante il Sabbath, vengono distribuite le “cure” e assegnati i posti, mentre dei “correttori” puniscono con il fuoco coloro che commettono errori. Si assiste alla creazione di nuovi “rospi” come cavalieri delle streghe, alla celebrazione di misteri infernali e a danze oscene. L’evento si conclude con l’arrivo del gallo all’alba, che segna la fine della riunione e il ritorno di tutti alle proprie forme, lasciando la landa deserta.Un Invito alla CuriositÃ
Infine, ci si rivolge ai curiosi, invitandoli a esplorare le superstizioni del passato. Si promette di rivelare segreti per arricchirsi, farsi amare, viaggiare gratuitamente e comprendere quanto il mondo sia stato spesso dominato dalla follia.Se la diffusione di idee razionali e strumenti scientifici non riesce a scalfire la credenza in arti occulte e fenomeni inspiegabili, non è forse il caso di interrogarsi sulla natura stessa della razionalità umana e sui suoi limiti intrinseci, piuttosto che semplicemente condannare la “follia” collettiva?
Il capitolo dipinge un quadro affascinante del persistente fascino per l’occulto, contrapponendolo al progresso scientifico. Tuttavia, manca un’analisi approfondita delle ragioni psicologiche e sociali che rendono l’uomo così suscettibile a credenze irrazionali, anche in epoche di illuminismo scientifico. Per colmare questa lacuna, sarebbe utile esplorare discipline come la psicologia cognitiva, che studia i bias decisionali e le euristiche, e la sociologia delle credenze, per comprendere come le narrazioni misteriose si radichino e si diffondano. Autori come Carl Jung, con i suoi studi sull’inconscio collettivo e sugli archetipi, o anche studiosi contemporanei di pseudoscienze e pensiero critico, potrebbero offrire prospettive illuminanti per comprendere questo fenomeno perenne.Le Diverse Forme di Magia e la Loro Pratica
La Magia: Definizione e Ramificazioni
La magia, intesa come la capacità di compiere azioni straordinarie grazie all’aiuto di spiriti, si articola in diverse branche. La “vera magia” o divina si fonda sulla conoscenza degli attributi divini, consentendo di prevedere il futuro e di comprendere i pensieri altrui. La “magia naturale”, invece, si concentra sullo studio dei segreti della natura, abbracciando discipline come l’astrologia, l’alchimia e l’astronomia giudiziaria. Infine, la “magia nera” conferiva potere ai negromanti, suddividendosi ulteriormente in magia celeste, che attribuiva agli spiriti un dominio sui pianeti, e magia cerimoniale, che implicava l’invocazione di demoni e il controllo degli spiriti attraverso patti con potenze infernali.Il Percorso per Diventare Maghi e Streghe
Il metodo più comune per diventare maghi o streghe consisteva nello stringere un patto con un demone, cedendo anima e corpo in cambio di servizi. Questo accordo poteva avvenire in svariati modi, spesso attraverso la seduzione operata dagli spiriti stessi. Un esempio emblematico è quello del dottor Faust, che stipulò un contratto ventiquattrenne con Mefistofele, ottenendo poteri illimitati in cambio della sua anima. La vicenda di Faust illustra come la magia fosse associata a grandi poteri e meraviglie, ma anche a una fine tragica.Le Streghe e i Loro Strumenti
Anche le donne potevano intraprendere il cammino della stregoneria, spesso sedotte da spiriti malefici o per una naturale affinità con i maghi. La loro iniziazione avveniva tramite patti con demoni, come nel caso di Maria Martin, che fu trasformata in strega da Cerbero. Le streghe utilizzavano strumenti specifici, come unguenti a base di grasso di fanciulli e erbe malefiche, che permettevano loro di trasformarsi in animali e viaggiare per aria. A differenza dei maghi, che possedevano bacchette e libri, le streghe usavano il manico di una scopa come strumento magico. L’adesione a queste pratiche era diffusa, tanto che si stimava un gran numero di streghe in diverse nazioni. L’iniziazione al “Sabbath” prevedeva cerimonie specifiche, inclusa l’abbandono delle credenze precedenti e l’accettazione di nuovi precetti magici.Se la magia si fonda sulla conoscenza degli attributi divini e dei segreti della natura, come può la “magia nera” derivare da patti con entità infernali, e quale è la base logica che lega queste diverse forme di potere?
Il capitolo presenta una classificazione delle forme di magia che appare frammentata e priva di un filo conduttore logico chiaro. L’associazione della “vera magia” e della “magia naturale” a concetti come la conoscenza divina e i segreti della natura contrasta con la descrizione della “magia nera” come derivante da patti infernali. Manca una spiegazione su come queste diverse origini si concilino o si escludano a vicenda, lasciando aperte questioni fondamentali sulla coerenza interna del sistema magico descritto. Per comprendere meglio la potenziale interconnessione o divergenza tra queste pratiche, sarebbe utile approfondire studi storici e filosofici sulle diverse concezioni del soprannaturale e delle pratiche esoteriche, magari consultando autori che hanno analizzato la storia delle religioni e delle credenze occulte, come ad esempio Mircea Eliade.Creature di Magia e Destino
Le Fate e la loro Aura Magica
Le fate rappresentano esseri immortali legati al mondo naturale, distinti da maghi e streghe. Possiedono poteri sulla natura e sono spesso immaginate in ambientazioni incantate come boschi e castelli. La loro capacità di mutare forma, trasformandosi anche in animali, le rende figure affascinanti e misteriose, profondamente radicate in antiche tradizioni e spesso associate a regine mitiche come Titania.Melusina: Il Segreto e la Separazione
La figura di Melusina incarna una fata condannata a una trasformazione periodica in serpente. La sua storia illustra come la curiosità umana, nel tentativo di svelare segreti nascosti, possa portare inevitabilmente alla separazione e alla perdita.Le Zingare: Predittrici del Futuro e Tradizioni Nomadi
Le zingare sono donne nomadi, note per le loro capacità divinatorie e spesso associate a un’origine legata agli ebrei perseguitati nel XIV secolo. La loro presenza in Europa è documentata attraverso resoconti storici che ne descrivono le pratiche di predizione, i costumi distintivi e le usanze matrimoniali. Sebbene le loro profezie non fossero sempre accurate, esercitavano una notevole influenza sulle persone, perdendo poi credibilità nel corso del tempo.La Magia Nera: Evocazioni e Ammaliamenti
La magia nera si manifesta attraverso l’evocazione di spiriti, un processo che richiede complessi rituali con l’uso di cerchi magici e nomi di geni specifici. Un’altra pratica centrale è l’ammaliamento, che consiste nel passaggio di uno “spirito” dal praticante alla persona bersaglio, spesso tramite il contatto visivo. Questo processo poteva indurre malattie o persino la morte.Metodi e Conseguenze della Magia Nera
Tra i metodi utilizzati per l’ammaliamento figurano l’uso di statuette di cera e la preparazione di filtri d’amore. La credenza in queste pratiche portava a gravi accuse e condanne. Un esempio significativo è il caso di Caterina Medici a Milano, dove il fanatismo e l’ignoranza potevano sfociare in pene severe per chi veniva accusato di tali arti.Considerando la descrizione di amuleti, esorcismi e processi per stregoneria, come possiamo logicamente distinguere tra credenza genuina nel male e manipolazione sociale o psicologica, quando i sintomi e le manifestazioni sono spesso ambigui e le confessioni ottenute sotto tortura?
Il capitolo presenta un quadro affascinante della lotta contro il male percepito, ma solleva interrogativi fondamentali sulla validità delle prove e sulla distinzione tra fede e inganno. La narrazione dei falsi indemoniati e delle confessioni estorte con la tortura evidenzia la fragilità delle conclusioni raggiunte in contesti di forte suggestione e coercizione. Per una comprensione più approfondita, sarebbe utile esplorare le dinamiche psicologiche della credenza e della suggestione, magari attraverso gli studi di autori come Gustave Le Bon sull’isteria di massa e il comportamento delle folle, nonché le analisi storiche e sociologiche dei processi alle streghe, come quelle di Carlo Ginzburg, che indagano le intersezioni tra folklore, religione e potere. Approfondire la storia della medicina e della psichiatria potrebbe inoltre fornire strumenti per interpretare i fenomeni descritti in termini di patologie individuali o collettive, piuttosto che esclusivamente come manifestazioni del soprannaturale.3. Il Trionfo del Senno sulla Superstizione
La Fine della Stregoneria e l’Ascesa del Buon Senso
La credenza nella stregoneria e negli incantesimi è stata superata grazie all’affermazione del buon senso. In passato, anche se esistevano persone sagge, le loro idee non erano abbastanza diffuse da contrastare le superstizioni del tempo. La filosofia ha avuto un ruolo fondamentale in questo cambiamento, mostrando cosa è veramente possibile nel mondo e smascherando l’ipocrisia. Diffondendo gradualmente il dubbio e la verità , la filosofia ha reso il buon senso un patrimonio comune, non più un privilegio di pochi.La Forza delle Opinioni Diffuse
Quando un’opinione diventa universale, diventa inarrestabile. Questa opinione, nata dalla consapevolezza che la magia è un’illusione, ha portato alla scomparsa di maghi e streghe. La fede in queste figure è venuta meno, rendendo le persecuzioni contro di loro prive di senso. Un’idea che non genera più persecuzioni o martiri finisce per diventare irrilevante.La Nuova Influenza Femminile
Oggi, il potere che una volta era attribuito a maghi e streghe è passato alle donne, che possiedono la capacità di influenzare gli altri. È importante che questa influenza venga usata in modo positivo, ispirando negli uomini il desiderio di agire per il bene della società , trasformando così questa capacità in uno strumento utile.Se la filosofia ha reso il buon senso un patrimonio comune, perché il capitolo attribuisce ancora un’influenza “femminile” a un potere che un tempo era legato alla superstizione, suggerendo che debba essere “usato in modo positivo”?
Il capitolo sembra suggerire una transizione lineare dal “senno” alla “superstizione” e poi a una nuova forma di influenza, ma la connessione tra l’affermazione del buon senso e la riemergenza di un potere influenzale, ora attribuito alle donne, appare poco chiara e potenzialmente contraddittoria. L’idea che questo potere debba essere “usato in modo positivo” implica una valutazione morale che potrebbe essere vista come un residuo di giudizi di valore, piuttosto che una conseguenza logica dell’affermazione del buon senso. Per comprendere meglio questa dinamica, potrebbe essere utile approfondire studi sulla psicologia sociale delle credenze e sull’evoluzione storica dei ruoli di genere e del potere. Autori come Gustave Le Bon, con le sue analisi sulla psicologia delle folle, o studi di sociologia della religione potrebbero offrire prospettive utili per analizzare come le dinamiche di potere e influenza si trasformano nel tempo, anche in assenza di superstizioni esplicite.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]