1X
🔊 100%
Contenuti del libro
Informazioni
… ti catapulta nel cuore del XVII secolo, nel ducato luterano del Württemberg, dove la vita quotidiana tra agricoltura e artigianato si scontra con le paure profonde e le accuse di stregoneria. Al centro di questa storia vera c’è Johannes Keplero, il celebre astronomo impegnato a svelare i segreti del cosmo, che deve tornare nella sua Leonberg per affrontare una battaglia ben più terrena e disperata: salvare sua madre, Katharina Keplero, da un processo per stregoneria. Ulinka Rublack ci guida attraverso il complesso sistema legale dell’epoca, le tensioni sociali alimentate da crisi economiche e dalla Guerra dei trent’anni, e il coraggio di una famiglia che lotta contro pregiudizi e calunnie. Non è solo la storia di un astronomo e una strega, ma una microstoria potente che esplora il ruolo delle donne, la diffusione delle accuse, l’intersezione tra scienza, superstizione e fede, e come persino una mente brillante come Keplero dovette usare ogni risorsa, dalla retorica legale alle riflessioni nel suo Somnium e Harmonices Mundi, per difendere l’onore e la vita della madre in un mondo dove il diritto penale storico poteva diventare uno strumento di terrore.Riassunto Breve
Nel Ducato luterano del Württemberg nel XVI secolo, la vita è legata ai ritmi della terra e alle regole della fede. Le città come Leonberg hanno una società divisa tra ricchi e lavoratori. Le donne gestiscono la casa e lavorano, con poche opportunità fuori dal matrimonio. L’istruzione è accessibile, anche per le ragazze, e ci sono borse di studio per l’università. Accanto alla vita quotidiana, c’è interesse per l’alchimia, la medicina e la botanica, anche a corte, dove il duca e la duchessa promuovono la ricerca. Questo sapere unisce osservazione e spiritualità. Leonberg attraversa un periodo difficile con problemi economici e povertà. Le tensioni aumentano e le accuse di stregoneria diventano più frequenti, usate per spiegare le sventure. Katharina Keplero viene accusata di stregoneria, prima dal figlio Heinrich e poi da Ursula Reinbold. Il governatore locale, Lukas Einhorn, gestisce le accuse in modo informale. Katharina cerca difesa legale tramite i figli. Suo figlio Johannes Keplero è un famoso scienziato. La sua carriera dipende dal supporto di potenti e dalla difesa delle sue teorie. Dopo che viene ordinato l’arresto di Katharina, lei fugge. La sua situazione richiede l’intervento di Johannes. Katharina cerca di influenzare Einhorn con un dono, che viene usato contro di lei. I figli Christoph e Johannes si attivano per difenderla. Christoph presenta una petizione al duca, accusando i Reinbold e Einhorn di ingiustizia. Johannes invia una supplica, legando la reputazione della madre alla sua e chiedendo un processo equo. Il duca permette a Katharina di tornare senza prigione, ma il processo è lento. Johannes riflette sull’accusa nella sua opera *Harmonices Mundi*, analizzando le cause sociali e i pregiudizi contro le donne anziane. Il processo penale contro Katharina inizia a Leonberg. Le accuse includono avvelenamento, apprendimento della magia da una zia, tentativi di reclutare per il sabba e l’uso del cranio del padre. Il pubblico ministero chiede prove precise. La difesa contesta la credibilità dei testimoni. Testimonianze riportano comportamenti strani e paure della comunità. La ricerca del cranio del padre è vista come profanazione. La Guerra dei trent’anni peggiora il clima. Altri processi per stregoneria avvengono, con confessioni ottenute sotto tortura, che influenzano il caso di Katharina. Le accuse sono viste come eresia. Katharina viene arrestata e trasferita per evitare disonore a Leonberg. La famiglia cerca condizioni di prigione migliori. Johannes si sposta nel Württemberg per difenderla, pagando le spese. Il governatore Aulber usa le conversazioni di Katharina come prova. Johannes prepara una difesa dettagliata, confutando le accuse e presentando la madre come una vedova rispettabile che usa rimedi casalinghi. Le relazioni familiari sono tese per i costi. Katharina risponde agli interrogatori con chiarezza, negando patti col diavolo e spiegando gli eventi con cause naturali. La sua compostezza viene interpretata come indifferenza. La difesa si basa sull’analisi delle prove e sulla contestazione dei testimoni, seguendo il diritto romano. Si sostiene che i danni attribuiti alla stregoneria siano naturali. Keplero presenta la madre come una donna pia e critica l’uso della tortura. Giuristi luterani e l’università di Tubinga sono cauti nei processi per stregoneria, chiedendo prove solide. L’avvocato ducale Gabelkhover ritiene le prove sufficienti per la tortura, citando la mancanza di lacrime. I professori di Tubinga giudicano la maggior parte delle prove insufficienti per la tortura, considerando l’età di Katharina, e decidono per un’intimidazione senza tortura fisica. Katharina affronta la “tortura verbale” negando tutto con fermezza. Viene assolta dopo quattordici mesi di prigione. Muore poco dopo l’assoluzione. Johannes gestisce le questioni finanziarie e l’eredità. Riprende la sua vita e lavora alle *Tavole Rudolfine*. Decide di pubblicare il suo vecchio manoscritto, *Somnium*, aggiungendo note per difendersi dalle voci che lo collegano alla magia e alla madre. La pubblicazione è un modo per vendicarsi e mostrare l’origine scientifica delle sue idee. Gli ultimi anni di Keplero sono dedicati alla stampa e alla ricerca di protezione. Muore nel 1630. Il *Somnium* viene pubblicato postumo. La storia di Katharina e il suo processo mostrano le difficoltà di comprendere le vite individuali nel contesto sociale e emotivo del passato. Risorse aggiuntive, come luoghi storici, opere sulla stregoneria, filosofia naturale, studi di genere e micro-storie, aiutano a comprendere l’epoca.Riassunto Lungo
1. Vita, Fede e Sapere nel Ducato Luterano
Il Württemberg nel Cinquecento era un ducato luterano situato nella Germania sud-occidentale. La maggior parte delle persone viveva in villaggi e città, dedicandosi principalmente all’agricoltura, alla coltivazione della vite e all’artigianato. Le leggi del ducato garantivano ai sudditi alcuni diritti fondamentali, come la possibilità di avere un processo equo, ma imponevano anche precisi obblighi, tra cui il pagamento della decima e la partecipazione alle corvée. La fede luterana permeava profondamente ogni aspetto della vita sociale. I pastori non solo guidavano spiritualmente la comunità, ma dettavano anche norme rigide su moralità e comportamenti, arrivando a interpretare eventi naturali o malattie come segni diretti della punizione divina.La vita di tutti i giorni
La vita di ogni giorno era scandita dai ritmi delle stagioni per chi lavorava la terra e dalle regole stabilite nelle città. Prendendo ad esempio Leonberg, una città protetta da mura, si nota una chiara divisione sociale: da un lato c’erano le famiglie più ricche, spesso coinvolte nel commercio e nell’usura, dall’altro una vasta comunità composta da artigiani e contadini. Le donne avevano un ruolo centrale nella gestione della casa e della famiglia, lavoravano spesso nei campi a fianco degli uomini e si occupavano dell’educazione dei figli; le loro opportunità di partecipare alla vita pubblica erano limitate, con la professione di levatrice come una delle rare eccezioni riconosciute. Il matrimonio rappresentava un pilastro fondamentale per garantire stabilità e sicurezza sociale sia agli individui che alle famiglie. Nonostante le differenze di classe, l’istruzione era relativamente accessibile per l’epoca, permettendo anche alle bambine di frequentare le scuole, e un sistema di borse di studio offriva la possibilità ad alcuni ragazzi provenienti da famiglie meno abbienti di proseguire gli studi fino all’università.Sapere e innovazione
Accanto agli aspetti della vita quotidiana, la corte ducale mostrava un vivo interesse per diverse discipline come l’alchimia, la medicina e la botanica. Il duca Federico promuoveva attivamente l’innovazione e conduceva esperimenti nei laboratori, considerando queste pratiche un modo per migliorare le condizioni del ducato e approfondire la comprensione della creazione divina. La duchessa Sibilla condivideva questa passione, dedicandosi in particolare alla medicina e alla botanica, raccogliendo erbe e distillando rimedi. Anche donne istruite, come Maria Andreae, partecipavano attivamente a queste ricerche, compilando importanti raccolte di ricette mediche. Questa cultura promuoveva l’osservazione diretta della natura, lo scambio di conoscenze anche da regioni lontane e l’integrazione del sapere antico con le nuove scoperte, il tutto all’interno di una visione spirituale del mondo.Come conciliare una fede che vede la punizione divina in ogni evento con una corte dedita all’osservazione e all’esperimento scientifico?
Il capitolo presenta un quadro affascinante ma solleva un interrogativo cruciale: come coesistevano una dottrina luterana rigida, che interpretava malattie ed eventi naturali come segni divini, e l’interesse della corte per l’alchimia, la medicina e la botanica basate sull’osservazione e l’esperimento? Questa apparente contraddizione meriterebbe un approfondimento per comprendere le sfumature del rapporto tra fede e sapere scientifico nell’epoca della Riforma. Per esplorare questo tema, è utile studiare la storia della scienza e della religione nel Cinquecento e consultare opere di storici come Peter Harrison o John Hedley Brooke, che hanno analizzato le complesse interazioni tra credenze religiose e sviluppo scientifico.2. Tra Crisi Locale e Scienza di Corte
Leonberg attraversa un periodo difficile, segnato da problemi economici, raccolti scarsi e crescente povertà, nonostante sia più sviluppata di altri villaggi vicini. Esistono forti tensioni tra il duca Giovanni Federico e i rappresentanti locali, critici verso le sue spese e il suo stile di vita. In questo clima di incertezza e difficoltà, le accuse di stregoneria iniziano a diffondersi nel distretto, concentrandosi in particolare a Leonberg e Heimsheim. Queste accuse vengono usate per spiegare le sventure e sono alimentate da figure influenti a livello locale, come il governatore Lukas Einhorn e la famiglia Reinbold. È in questo contesto che Katharina Keplero viene accusata di stregoneria, prima dal figlio Heinrich e poi da Ursula Reinbold. Il governatore Einhorn, che gode di maggiore autonomia dopo la morte della duchessa Sibilla, gestisce queste accuse in modo informale. Katharina nega con decisione le accuse e cerca subito una difesa legale, affidandosi ai suoi figli.Johannes Keplero: Scienza e Influenza a Corte
Nel frattempo, lontano da Leonberg, suo figlio Johannes Keplero si è affermato come un matematico e astronomo di fama nelle corti europee. La sua carriera e la sua capacità di portare avanti le sue teorie scientifiche, basate su un cosmo ordinato e geometrico, dipendono interamente dalla sua abilità di ottenere il sostegno di potenti protettori e di promuovere le sue idee in ambienti spesso scettici o ostili. Ha sviluppato notevoli capacità retoriche e analitiche, affinate proprio per difendere le sue complesse teorie scientifiche in un contesto segnato da profondi conflitti religiosi e diffuso scetticismo, abilità che si rivelano fondamentali per navigare le intricate dinamiche del potere e della giustizia.Il Legame tra i Due Mondi
La situazione di Katharina precipita quando il consiglio ducale, basandosi sul rapporto del governatore Einhorn, ordina il suo arresto. Per evitare la cattura, Katharina è costretta a fuggire da Leonberg, lasciando la sua casa e la sua comunità. Questa drammatica svolta nella sua vicenda personale rende indispensabile l’intervento di Johannes. La sua capacità di muoversi nel complesso mondo intellettuale e politico delle corti, le sue abilità di negoziazione e la sua influenza diventano l’unica speranza per la madre, dimostrando come le sue competenze acquisite in un ambiente elevato siano ora cruciali per affrontare una crisi radicata nella realtà locale e nelle superstizioni.Ma davvero basta una crisi economica e qualche figura influente per scatenare una caccia alle streghe, o il capitolo trascura il terreno fertile – fatto di paure profonde e visioni del mondo – che rese possibili tali accuse, persino all’ombra della nascente scienza?
Il capitolo presenta la crisi locale e la diffusione delle accuse di stregoneria come una reazione alle sventure, alimentata da figure locali. Tuttavia, attribuire il fenomeno unicamente alla difficoltà economica e a individui influenti rischia di semplificare eccessivamente un processo storico complesso. Per comprendere perché le accuse di stregoneria divennero la narrazione dominante per spiegare la sfortuna in quel periodo e regione specifici, e come questo sistema di credenze interagisse con le correnti intellettuali rappresentate da figure come Keplero, è cruciale addentrarsi nella più ampia storia culturale, nell’antropologia storica, e nella storia delle idee. Approfondire autori che hanno studiato la caccia alle streghe nel contesto europeo, come Carlo Ginzburg o Robert Darnton, può offrire prospettive più sfumate sulle paure collettive, le dinamiche sociali e le visioni del mondo che resero le accuse di stregoneria non solo possibili, ma socialmente “sensate” per l’epoca, e su come queste si confrontassero (o coesistessero) con la filosofia naturale e la scienza emergente.3. Accuse, Difese e l’Anima del Mondo
Una donna anziana di nome Katharina si trova ad affrontare una grave accusa: quella di stregoneria. Nel tentativo di influenzare il governatore ducale Einhorn, gli offre una coppa d’argento. Questo oggetto, di notevole valore, rappresenta un potenziale strumento di corruzione, una pratica non insolita all’epoca, ma che in questo caso viene usata contro di lei. Di fronte a questa situazione critica, la sua famiglia si mobilita immediatamente per difenderla. Tra i più attivi ci sono i suoi figli, Christoph e Johannes Keplero. Christoph, che ha raggiunto una buona posizione come artigiano, insieme al cognato, decide di presentare una petizione direttamente al duca. Nella loro richiesta, attaccano apertamente la reputazione di coloro che hanno mosso le accuse, identificati come i Reinbold e gli Haller, e mettono in discussione l’operato del governatore. Sostengono con forza che l’intera accusa non è altro che il risultato di inimicizie locali e di una profonda ingiustizia. Affermano inoltre che Katharina è fuggita solo perché consigliata dal figlio Johannes.L’intervento di Johannes Keplero
Anche Johannes Keplero, che all’epoca ricopre l’importante incarico di matematico imperiale a Linz, non rimane inerte. Invia una propria supplica al duca, nella quale mette in risalto la sua posizione di prestigio e la sua incrollabile lealtà verso il Württemberg. Lega strettamente la reputazione della madre alla propria, sottolineando come l’accusa contro di lei danneggi anche il suo buon nome. Chiede quindi protezione sia per sé che per la madre, ribadendo con fermezza l’innocenza di Katharina e l’assoluta necessità di un processo che sia giusto ed equo. Il duca risponde a questa richiesta, concedendo a Katharina il permesso di fare ritorno senza essere imprigionata. Affida inoltre la gestione dei suoi beni ai figli e ai tutori legali, una misura che offre un certo sollievo alla famiglia. Tuttavia, nonostante questi primi passi, il processo vero e proprio subisce significativi ritardi.Le riflessioni sull’accusa
Successivamente, Johannes Keplero torna a riflettere sull’accusa mossa contro la madre nella sua opera Harmonices Mundi. In questo testo, analizza in profondità le cause che hanno portato a quella terribile situazione. Identifica diversi fattori determinanti, tra cui l’inimicizia generata dalla posizione sociale di sua madre, rimasta vedova, la tendenza del nuovo governatore ad accogliere con facilità le accuse di stregoneria e il radicato pregiudizio culturale che colpiva le donne anziane all’epoca. Discute ampiamente di come elementi sociali, il genere di una persona e le scelte individuali influenzino profondamente il carattere di ciascuno. In questo modo, mette in discussione l’idea che l’astrologia possa essere l’unica spiegazione del comportamento umano. Sottolinea, ad esempio, le notevoli differenze tra lui e sua madre, nonostante entrambi fossero nati sotto segni astrali simili, attribuendo tali differenze principalmente al genere e all’educazione ricevuta.È plausibile ridurre le complesse note al Somnium di Keplero a una mera reazione difensiva post-processo, o si ignora così la loro intrinseca valenza scientifica e intellettuale?
Il capitolo, pur evidenziando il drammatico contesto del processo alla madre e il desiderio di Keplero di difendersi, rischia di semplificare eccessivamente la natura delle note al Somnium. Queste note sono un corpus vastissimo e denso, che non si limita a smentire accuse, ma esplora in profondità le fonti scientifiche, astronomiche, geografiche e persino folkloristiche che hanno plasmato l’opera. Considerarle primariamente come uno scudo legale o personale potrebbe sottovalutare il loro ruolo come vero e proprio trattato scientifico e speculativo, un veicolo per esporre le sue teorie sull’astronomia lunare e sulla fisica celeste in un formato narrativo. Per comprendere appieno la complessità di questo lavoro e delle sue note, è fondamentale approfondire la storia della scienza del XVII secolo, l’astronomia kepleriana al di là delle leggi del moto planetario e la ricca tradizione del viaggio immaginario. Letture di autori come Johannes Keplero stesso, o storici della scienza che hanno studiato a fondo la sua opera, possono offrire una prospettiva più completa.8. Strumenti per Comprendere l’Epoca
Per approfondire la conoscenza del periodo storico e del suo contesto, sono disponibili diverse risorse utili. Alcuni luoghi mantengono ancora oggi il loro aspetto originale, come le città di Leonberg ed Eltingen, permettendo di visualizzare l’ambiente dell’epoca. Strumenti visivi, come specifici video, offrono la possibilità di esplorare aree significative, tra cui il giardino voluto dalla duchessa Sibilla. Queste località sono facilmente accessibili per chi si trova a Stoccarda, grazie alla buona rete di mezzi pubblici.Approfondimenti sulla Stregoneria
Diverse opere sono dedicate al tema della stregoneria, offrendo una visione completa del fenomeno. Queste risorse ne esplorano la storia nel tempo e il suo ampio contesto sociale in Europa. Vengono analizzati casi specifici di processi, inclusa la vicenda di Katharina. Un aspetto importante considerato è anche il ruolo che gli uomini ebbero all’interno dei processi per stregoneria, mostrando come non fosse un fenomeno che riguardava esclusivamente le donne.La Rivoluzione Scientifica e Keplero
Le risorse che trattano la filosofia naturale forniscono un quadro generale della Rivoluzione Scientifica. Permettono di comprenderne l’evoluzione storica e i concetti chiave che l’hanno caratterizzata. In particolare, alcuni libri si concentrano sull’opera di Keplero. Questi testi riescono a presentare i dettagli della sua vita e del suo complesso lavoro scientifico in modo chiaro e accessibile, rendendo comprensibili argomenti altrimenti difficili.Ruolo delle Donne e Contesto Sociale
Studi specifici si concentrano sul ruolo delle donne nella Germania della prima età moderna. Queste ricerche analizzano la loro posizione nella società e i diversi compiti che svolgevano, come quello di guaritrici. Viene esplorato anche il loro rapporto con la medicina del tempo e con le nuove idee che emergevano dalla filosofia naturale. Questi studi offrono una prospettiva importante sulla vita quotidiana e le sfide affrontate dalle donne in quel periodo.Quadro Generale e Storie Particolari
Per avere un quadro più ampio del contesto politico e sociale, è utile consultare la storia generale della Germania. Questo permette di comprendere la struttura del Sacro Romano Impero nel periodo considerato. Accanto a questa visione generale, recenti micro-storie offrono prospettive molto dettagliate e specifiche. Queste ricerche si concentrano su eventi circoscritti o vite individuali, come un singolo processo per stregoneria in un piccolo villaggio tedesco o la vita di un boia tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento. Questi materiali arricchiscono notevolmente la comprensione delle molteplici sfaccettature dell’epoca.Il capitolo spiega adeguatamente perché le donne, con i loro ruoli sociali e la loro conoscenza tradizionale (come la guarigione), divennero così vulnerabili alle accuse di stregoneria proprio in questo periodo?
Il capitolo elenca separatamente gli approfondimenti sulla stregoneria e il ruolo delle donne, ma non chiarisce in modo esplicito il legame cruciale tra questi due fenomeni. La transizione dalla medicina tradizionale, spesso praticata dalle donne, all’emergente filosofia naturale e alla medicina accademica (dominata dagli uomini) è un contesto fondamentale per comprendere l’intensificarsi della caccia alle streghe, che colpì in modo sproporzionato le donne. Per approfondire questo aspetto controverso e dibattuto, è utile esplorare la storia sociale, la storia della medicina e gli studi di genere sull’età moderna. Autori come Carlo Ginzburg, Brian Levack o Merry Wiesner-Hanks offrono prospettive essenziali su questi temi.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]